CATEGORIE

Sla, Arisla presenta nuovo piano ricerca e lancia la campagna 5X1000

di TMNews venerdì 7 luglio 2023
2' di lettura

Roma, 11 lug. (askanews) - Colpisce cellule nervose, i motoneuroni, e nel tempo paralizza tutti i muscoli volontari, compromettendo molteplici funzioni vitali: respirazione, fonazione, deglutizione. Ma la SLA-Sclerosi Laterale Amiotrofica, oltre 6mila pazienti in Italia, nonostante cambi profondamente la vita di chi ne è colpito, non fa perdere la capacità di pensare, di provare emozioni e di condividere con gli altri la propria esperienza di vita. Fondazione AriSla, ente non profit che finanzia la ricerca sulla malattia, ha da poco pubblicato il Bilancio sociale relativo all'anno 2022 in cui presenta un nuovo piano strategico pluriennale per la ricerca.

Spiega Mario Melazzini, presidente AriSla: "In particolare noi vogliamo, grazie alla declinazione del piano strategico, dare la priorità a quegli studi che hanno un impatto concreto sulla conoscenza, sulla diagnosi precoce e sul trattamento potenziale per questa malattia, focalizzando su ciò che è indispensabile, cioè l'identificazione dei biomarcatori, lo sviluppo di modelli nuovi anche per lo studio in particolare della forma sporadica di malattia e per poter andare declinare ciò che può essere l'evoluzione prognostica delle varie forme di sclerosi laterale amiotrofica. L'obiettivo è identificare tutto ciò che può essere il biomarcatore che ci potrà permettere di identificare la fase presintomatica della malattia per poter meglio comprendere queste manifestazioni così diverse, eterogenee, che la malattia stessa mette in essere a ricaduta sui vari pazienti colpiti. Ormai - prosegue - siamo da più di dieci anni in prima linea come ente no profit e ricerca su una malattia rara a sostegno di una ricerca di elevata qualità e soprattutto di innovatività perché fondamentalmente la ricerca è l'unico strumento in grado di arrivare a risposte che ad oggi purtroppo non abbiamo ancora a disposizione. Come fondazione Arisla, fino ad oggi abbiamo investito circa 15 milioni di euro in attività di ricerca. Abbiamo supportato e stiamo supportando 143 ricercatori e abbiamo finanziato 98 progetti in tutti quegli ambiti cui facevo riferimento prima: dalla ricerca di base e poi quella clinica. E abbiamo raggiunto tanti buoni risultati che vengono testimoniati dall'enorme numero di pubblicazioni scientifiche a forte impatto - sono più di 370 ad oggi - e che hanno una ricaduta positiva In termini di conoscenza sulla comunità Scientifica Nazionale e internazionale".

E proprio per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica, AriSla ha lanciato questa settimana una campagna per le donazioni attraverso il 5x1000.

" Grazie al 5x1000 raccolto negli ultimi anni - sottolinea Melazzini - abbiamo finanziato circa 21 progetti di ricerca sulla Sla quindi ciò che mi sento di dire adesso, che diventa fondamentale per tutti noi, è che donare anche col 5x1000 è un grandissimo gesto. Concludo dicendo grazie a tutte queste persone che con maniera solidaristica danno, ma soprattutto con lo spirito di credere quanto la ricerca sia fondamentale per dare speranza: ai ricercatori, per raggiungere i loro obiettivi, ma soprattutto ai pazienti che aspettano con tanta apprensione un trattamento definitivo per la Sla".

tag

Meloni: dal governo 1,2 miliardi per la sicurezza sul lavoro

Roma, 30 apr. (askanews) - Un miliardo e duecento milioni di euro per la sicurezza sul lavoro. E' quanto stanziato dal governo, secondo quanto annuncia la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video al termine del Cdm.

"Abbiamo reperito insieme all'Inail - spiega - altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che, insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base chiaramente alla loro condotta in materia di sicurezza con particolare attenzione al mondo agricolo".

TMNews

Lavoro, Meloni: governo celebra il 1 maggio con i fatti

Roma, 30 apr. (askanews) - "Domani è la festa dei lavoratori e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti perché crediamo che questo sia il modo migliore per ringraziare gli italiani che ogni giorno contribuiscono a far grande la nostra nazione". Lo afferma in un videomessaggio la presidnete del Consiglio Giorgia Meloni, diffuso mentre è in corso la conferenza stampa dei ministri Musumeci e Valditara dopo il Cdm.

"L'Italia - prosegue Meloni - è sempre di più una repubblica fondata sul lavoro e io sono orgogliosa del fatto che in poco più di due anni e mezzo siano stati creati oltre un milione di posti di lavoro. Abbiamo raggiunto il record di numero di occupati, il tasso di occupazione femminile non è mai stato così alto, la disoccupazione è minima da 18 anni a questa parte. Aumentano i contratti a tempo indeterminato, diminuisce il precariato. E crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quello che accadeva nel passato. Tra il 2013 e il 2022, con i precedenti governi, nel resto d'Europa il potere d'acquisto dei salari aumentava del 2,5%, mentre in Italia diminuiva del 2%".

"Da ottobre 2023 la tendenza è cambiata e le famiglie stanno progressivamente recuperando il loro potere d'acquisto con una dinamica dei salari che è migliore e non peggiore rispetto a quella del resto d'Europa. C'è chiaramente ancora molto molto da fare però i numeri che alla fine raccontano la realtà sono incoraggianti. C'è ancora tanto da fare anche, forse soprattutto, sul fronte della sicurezza sul lavoro", sottolinea la premier.

TMNews

Donzelli: investire in difesa per difendersi da rischi black out

Milano, 30 apr. (askanews) - "L'Italia parte da condizioni di favore rispetto ad altre nazioni". Tuttavia "esiste il tema delle nuove difese che stiamo affrontando e poniamo a livello europeo da tempo. Quando si parla di investire in difesa tutti immaginano i carrarmatini. Ma quello che è accaduto in Spagna, a prescindere dalle cause, conferma ciò che diciamo da tempo: rischiamo che l'Europa sia vulnerabile sulle nuove frontiere, che sono quelle energetiche, della connessione, del futuro della gestione delo spazio. Temi importantissimi per i quali dobbiamo investire in ricerca e difesa". Lo ha detto Giovanni Donzelli, responsabile nazionale dipartimento organizzazione di Fdi, parlando del black out nella penisola iberica.

"Se domani qualcuno - e la Cina ha gli strumenti per farlo - taglia un cavo sottomarico immediatamente l'Europa può trovarsi nel black out energetico, di connessioni, di linee chiuse, l'impossibilità di consegnare merci nei supermercati, di ritirare al bancomat, di fare bonifici, di chattare. Sarebbe un black out non solo energetico ma delle attività economiche e sociali. Quindi è necessario investire sempre di più: quando si parla di investire in sicurezza e difesa non si parla solo di proiettili e carrarmatini ma si parla anche di questo", ha aggiunto Donzelli.

TMNews

Industria Felix: premiate 100 imprese del Centro Italia e delle Isole

Milano, 30 apr. (askanews) - Sono 100 le imprese più competitive del Centro Italia e delle Isole che si sono distinte per performance gestionali e affidabilità finanziaria nell'ultimo anno fiscale.

La regione più premiata è quella delle Marche con 19 aziende, a seguire Lazio e Umbria con 17, Toscana e Sicilia con 13, Abruzzo con 11 e Sardegna con 10. I premi sono stati assegnati sulla base di una maxi inchiesta condotta su circa 70mila bilanci analizzati da Industria Felix Magazine, periodico di economia diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved. Il convegno si è tenuto martedì 29 aprile a Roma all'Università Luiss Guido Carli in occasione del 64° evento del Premio Industria Felix - L'Italia che compete.

"Non posso esimermi dal fare le più vive congratulazioni a tutti gli imprenditori che oggi hanno ricevuto il prestigioso premio Industria Felix, testimonianza di un'Italia che eccelle e del valore del Made in Italy, grande motivo di orgoglio per tutti noi", ha dichiarato Valerio Locatelli,

partner M&L Consulting Group. "Per quanto riguarda i fallimenti queste regioni hanno un numero di inferiore rispetto alla media nazionale e addirittura un paio di regioni hanno addirittura dei trend completamente opposti dove il numero di fallimenti è anche in negativo rispetto all'andamento precedente", ha affermato Gennaro Mogavero, Sales Director Cerved .

Qui di seguito i nomi delle 100 aziende premiate intervenute con imprenditori e manager, distinte per provincia in relazione alla sede legale.

ABRUZZO (11). Chieti (3): Deco S.P.A., F.Lli De Cecco Di Filippo - Fara San Martino - S.P.A., Walter Tosto S.P.A.. L'Aquila (5): All Service S.R.L., Celi Calcestruzzi S.P.A., Costruzioni Iannini S.R.L., Isweb S.P.A., Tenso Italia S.R.L.. Pescara (3): A.C.A. S.P.A. In House Providing, Rac-Fluid S.R.L., Texol S.R.L..

LAZIO (17). Frosinone (1): Klopman International S.R.L.. Latina (1): Polibox S.R.L.. Rieti (1): Acqua Pubblica Sabina S.P.A.. Roma (14): Aeroporti Di Roma S.P.A., Daikin Applied Europe S.P.A., Ecosystem S.P.A., Eni S.P.A., Esserre Pharma S.R.L., Femar Vini S.R.L., Fvt Capital S.R.L. (Negg Group S.R.L.), Gse S.P.A., Hqbuild S.P.A., L.C. Durante S.P.A., Prime For You S.R.L., Protos S.P.A., Servizi E Gestioni S.R.L., Thales Alenia Space Italia S.P.A..

MARCHE (19). Ancona (6): Azienda Vinicola Umani Ronchi S.P.A., Centro Marche Acque S.R.L., Distribuzione Elettrica Adriatica S.P.A., Smart Building Design S.R.L., Therm Acciai S.R.L., Vision S.R.L.. Ascoli Piceno (5): Ciip Cicli Integrati Impianti Primari S.P.A., Euro Servizi S.R.L., Fam Costruzioni S.R.L., Nanosystems S.R.L., Plastec S.R.L.. Fermo (3): Faip S.R.L., Itaci S.R.L., Sigma S.P.A.. Macerata (3): Blupura S.R.L., Distilleria Varnelli S.P.A., Fintel Energia Group S.P.A.. Pesaro Urbino (2): Nacatur International Import Export S.R.L., Samaplast S.R.L..

SARDEGNA (10). Cagliari (1): A.B.Med. S.R.L.. Nuoro (2): Milia S.R.L., Tipico S.R.L.. Oristano (3):Cooperativa Pescatori Arborea S.R.L., Se.Pi. Formaggi S.R.L., Sub-Service S.R.L.. Sassari (2):Delphina S.P.A., Sardaformaggi S.P.A.. Sud Sardegna (2): Industria Servizi Agroalimentari S.P.A., Leonardo Cae Advanced Jet Training S.R.L..

SICILIA (13). Agrigento (1): Azienda Agricola G. Milazzo Terre Della Baronia S.R.L. Società Agricola. Catania (4): Anastasi S.R.L., Etnaland S.R.L., Itel S.P.A., L.R. Flavours & Fragrances Industries S.P.A.. Enna (1): Bit Società Cooperativa A R.L.. Messina (2): F.Lli Branca S.P.A., Irritec S.P.A.. Palermo (1):Casa Di Cura Macchiarella S.P.A.. Ragusa (1): Ergon S.P.A.. Siracusa (1): Colleroni S.R.L.. Trapani (2):Alesi Antonino S.R.L., Cep Italia Sb S.R.L..

TOSCANA (13). Arezzo (1): Intertec S.R.L.. Firenze (5): Bartoli S.P.A., Buona S.P.A. Società Benefit, Laika Caravans S.P.A., Publiacqua S.P.A., Terranova S.R.L.. Grosseto (1): Società Agricola Terrantica S.R.L.. Lucca (2): Consorzi Energetici Industriali Riuniti Società Consortile A R.L., S.C.A. Società Catene Alberghiere S.R.L.. Pisa (2): Alkeria S.R.L., Cmed Aesthetics S.P.A.. Prato (1): Manteco S.P.A.. Siena (1): Newton Trasformatori S.P.A..

UMBRIA (17). Perugia (15): Allimep S.R.L., Camping Ville Degli Ulivi S.R.L., Ciam S.P.A., Emmepi Group S.R.L., I.L.E.S.P. S.R.L., Latel S.R.L., Le Vie Del Tartufo S.R.L., Litograf Editor S.R.L., Molitoria Umbra S.R.L., Rossi S.R.L., Splendorini Molini Ecopartner S.R.L., Studio Paris Engineering S.R.L., Susa S.P.A., Uka Blerim S.R.L., Umbragroup S.P.A.. Terni (2): Terni Reti S.R.L., Umbria Energy S.P.A..

TMNews