CATEGORIE

Mario Dondero, le molte sfaccettature di un grande fotografo

di TMNews mercoledì 21 giugno 2023
2' di lettura

Milano, 21 giu. (askanews) - Un reporter che girava il mondo, frequentava intellettuali e scrittori, fotografava la realtà e la storia con uno sguardo sentimentale ed empatico. Palazzo Reale a Milano dedica una grande retrospettiva nell'Appartamento dei Principi a Mario Dondero, uno dei più importanti fotografi del secondo Novecento in Italia, morto nel 2015. Una mostra ampia, lineare, che mostra come non esista un solo modo di fotografare né un solo tipo di immagini. Esiste però lo sguardo unico e molteplice di chi quegli scatti li ha realizzati.

Raffaella Perna è la curatrice della mostra "Mario Dondero - La libertà e l'impegno": "Dondero - ha detto ad askanews - è un fotografo che avendo fotografato per 60 anni ha attraversato tantissime tematiche e generi diversi, quindi è un fotografo molto complesso. Però c'è un approccio alla fotografia, alla pratica fotografica sempre appassionato, militante che in qualche modo emerge, riesce, ed è anche un po' questa la magia della fotografia, di riuscire a restituire non soltanto ciò che l'occhio guarda e la scena rappresentata, ma anche l'occhio di chi sta dietro la macchina e guarda la realtà in un certo modo e non in un altro. Quindi è nel suo essere militante, politico, uomo della Resistenza a 16 anni che in qualche modo si rintraccia poi un'unitarietà all'interno delle mille sfaccettature della sua fotografia".

E la forza della mostra sta proprio nella pluralità del racconto, che passa dalle campagne italiane all'Irlanda, dal 1968 ai locali dove suonava Enzo Jannacci, dai ritratti dei più grandi artisti - come Francis Bacon o Alexander Calder, esposti vicini, ma anche Alberto Burri - fino agli ospedali di Emergency in Russia o a Kabul. Per incantarci con fotografie che segnano anche la storia letteraria del Novecento, come quella che immortala il commediografo Ionesco con gli attori de "La cantatrice calva" oppure l'intero gruppo degli scrittori del Nouveau Roman, con Robbe-Grillet e Samuel Beckett. E poi ritorna tante volte, a partire dai suoi Comizi d'amore, il volto di Pier Paolo Pasolini, che Dondero ha fotografato nel 1962 insieme alla madre. "È un ritratto che ben incarna questo rapporto viscerale, questo rapporto profondissimo che lega lo scrittore e regista alla madre - ha aggiunto Raffaella Perna - un rapporto che non lo abbandonerà mai e che in questa foto è espresso anche con una grandissima delicatezza attraverso questi differenti piani".

Al termine del percorso espositivo si arriva con una sensazione molto chiara: che questa storia non sia finita, che queste fotografie continuino a essere attuali, presenti e vive. Che continuino a parlarci del mondo, ma soprattutto di noi.

tag

Usa, Trump: "In corso trattative con la Cina sui dazi"

New York, 23 apr. (askanews) - "Avremo un accordo equo con la Cina. Sarà equo", ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti questa mattina, confermando che sono in corso colloqui attivi con Pechino sulla questione delle tariffe, attualmente fissate al 145%.

"Tutto è attivo", ha aggiunto Trump. "Tutti vogliono far parte di ciò che stiamo facendo. Sanno che non possono più farla franca, ma andrà comunque bene per loro, e noi avremo un Paese di cui andare fieri, non lo zimbello del mondo come è stato per tanti anni".

Il presidente ha evitato di rispondere a una domanda su un eventuale contatto diretto con il presidente cinese Xi Jinping, ma ha precisato che la percentuale finale delle tariffe "non sarà nemmeno vicina" al livello attuale.

TMNews

A Genova inaugurata Euroflora: 154 giardini da tutto il mondo

Genova, 23 apr. (askanews) - Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85 mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. E' lo spettacolo di Euroflora 2025, la mostra internazionale di fiori e piante organizzata da Porto Antico di Genova e inaugurata oggi, tra gli altri, dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dal vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi.

Al pontefice è stata dedicata una speciale composizione floreale, denominata "Panorama Bianco", ideata e realizzata da Aster con il Comune di Genova.

Durante la manifestazione, che si svolge nel nuovo Waterfront di Levante di Genova firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche "green" e tecnologie all'avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l'astronauta Franco Malerba, la dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo da parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia e la biosfera sottomarina di Nemos Garden.

I visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri e punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all'immagine delle vele spiegate.

Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano di piazzale Kennedy, entra nell'arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull'area galleggiante in Marina, per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. àQuattro arene ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici come Stefano Mancuso e Mario Tozzi e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d'orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta.

TMNews

Almeno quattro ore in fila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Ci sono da fare almeno quattro ore di fila, a San Pietro, prima di poter entrare in Basilica per l'ultimo saluto a Papa Francesco. I pellegrini attendono pazientemente in coda, in una giornata calda, per rendere omaggio al Pontefice e passare anche solo pochi secondi davanti alla salma di Jorge Mario Bergoglio.

Ingenti le misure di sicurezza, tutti i varchi sono presi d'assalto. In campo anche i volontari del Giubileo che hanno chiuso l'accesso 'privilegiato' per i fedeli che si recavano alla Porta Santa. Al momento, l'unico passaggio è lungo via della Conciliazione, poi occorre superare uno dei varchi della piazza e poi oltrepassare la Porta Santa e infine percorrere la navata centrale prima dell'omaggio alla salma.

TMNews

Meloni: il Papa mi consigliava di non perdere il senso dell'umorismo

Milano, 23 apr. (askanews) - "Sarò sempre grata a papa Francesco per i suoi insegnamenti e consigli: il più assiduo era, 'non perda mai il senso dell'umorismo', è stata anche l'ultima cosa che mi ha detto". Lo ha ricordato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando in aula nel corso della commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. "Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai. E lui sapeva farlo", ha aggiunto.

TMNews