CATEGORIE

Ucraina, colpito deposito carburante nel porto di Sebastopoli

di TMNews sabato 29 aprile 2023
1' di lettura

Sebastopoli, 29 apr. (askanews) - Un deposito di carburante nel porto di Sebastopoli, in Crimea, è andato a fuco in seguito a un presunto attacco di un drone ucraino.

"Secondo le informazioni preliminari l'incendio è stato causato dall'attacco di un drone" ha reso noto il governatore Mikhail Razvozhaev sul suo account di Telegram.

La controffensiva di primavera delle forze ucraine finirà col restituire a Kiev anche la penisola di Crimea: lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervistato dalla televisione di Stato finlandese Yle.

Zelensky ha tuttavia sottolineato che il successo delle operazioni dipende in maniera fondamentale dalle forniture di armi occidentali, in primis caccia e cacciabombardieri di tipo moderno che al momento né gli Stati Uniti né altri Paesi intendono però consegnare a Kiev.

tag

A STMicroelectronics primo premio di volontari@work di Terzjus

Roma, 22 apr. - Si è svolta presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati la Cerimonia di premiazione della II Edizione di volontari@work, il riconoscimento nazionale del Volontariato di Competenza, promosso dalla Fondazione Terzjus, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Unioncamere e con il contributo di Forum Nazionale del Terzo Settore e Italia non Profit. Il premio nasce per valorizzare l'interconnessione tra imprese e Enti del Terzo Settore, attraverso la donazione di competenze delle une a favore degli altri, promuovendo insieme innovazione sociale e sostenibilità.

Per la categoria dedicata alle realtà aziendali già partecipanti in precedenti edizioni, si è distinta Edison, premiata con il primo posto per l'iniziativa Good Idea, che ha coinvolto i dipendenti in un concorso di idee per progetti ad impatto sociale. Unicredit ha ottenuto il secondo posto, mentre KPMG il terzo.

Tra gli Enti del Terzo Settore, al primo posto AIRC - la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - con il progetto AIRC Angels che ha coinvolto stabilmente 20 collaboratori; Opera della Provvidenza Sant'Antonio come seconda classificata, mentre il terzo riconoscimento è stato attribuito all'Associazione Provinciale per i Minori di Trento.

All'Opera Salesiana Don Bosco, in particolare al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma la menzione speciale della giuria.

Per la categoria riservata alle aziende che hanno partecipato per la prima volta, secondo posto Luigi Lavazza e terzo Avio Aero. Il podio è stato conquistato da STMicroelectronics, grazie a un progetto innovativo di alfabetizzazione digitale rivolto ai detenuti, ne parlano il Presidente della STMicroelectronic Foundation Pietro Plella e la ST Foundation Country Leader per l'Italia, Claudia Angelini.

TMNews

Roma dona "La Penna d'Oca del Campidoglio"

Roma, 22 apr. - In un'era minacciata dall'uso eccessivo dell'intelligenza artificiale, saranno le emozioni, la cultura e i gesti del cuore a preservare la nostra vera essenza. La leggenda delle oche del Campidoglio, involontarie sentinelle che con il loro starnazzare salvarono Roma, si trasforma oggi in un gesto di riconoscenza: un tributo a coloro che fanno la differenza compiendo azioni in difesa degli animali e dell'ambiente. Ai nastri di partenza la seconda edizione del premio "La Penna d'Oca del Campidoglio" che il prossimo 30 aprile 2025, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, metterà in risalto quelle "storie speciali" che meritano di essere conosciute e forse possono ispirare altri a fare la propria parte; ma anche progetti e laboratori educativi, campagne di sensibilizzazione o artistiche. A salire sul palco, volontari, forze dell'ordine, studenti, giornalisti, attori, cantanti, influencer e tanti altri. Un evento, ideato dall'associazione Pet Carpet presieduta dalla giornalista Federica Rinaudo e sostenuto dalla Presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli, che per questa edizione si preannuncia ancora più speciale grazie alla presenza di materiale fotografico inedito di due icone della cultura italiana, due giganti della comicità come Totò e Peppino De Filippo che, dietro la maschera del palcoscenico, nutrivano un immenso affetto per gli animali. Una piccola anteprima di una preziosa galleria fotografica, realizzata anche in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato che conserva l'Archivio Peppino De Filippo e il benestare delle famiglie, che mostrerà un aspetto meno esplorato della loro vita privata. Un cuore grande in un ponte tra passato e presente, messaggio che ha ispirato la statuetta creata dal giovane artista Leonardo Sebastiani, donato alla memoria anche per non dimenticare i grandi personaggi che hanno reso celebre il nostro paese, spesso non tramandati alle nuove generazioni. Il racconto storico dell'antica leggenda legata alle oche di Giunone che ha dato spunto al titolo del premio, realizzato con il patrocinio di Anas (Gruppo FS), Fnovi e in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e con il sostegno di realtà leader come Giulius l'amico degli animali e Pet Memory, si intreccia con le "storie" contemporanee per sottolineare un prezioso momento di riflessione e di celebrazione di un'umanità che non si rassegna, che agisce con cuore e ingegno per proteggere la bellezza e la fragilità del nostro mondo. Un evento, condotto dalla stessa Rinaudo insieme al compositore musicale, doppiatore, autore tv Mirko Fabbreschi e diretti dal regista Pietro Romano, che ricorda come anche i gesti più piccoli, ispirati da un profondo rispetto per la vita in ogni sua forma, possano contribuire metaforicamente non solo a "salvare Roma" ma la terra che abitiamo. Nel corso della cerimonia sarà lanciato anche il regolamento per la partecipazione gratuita alla nuova edizione del Pet Carpet Film Festival, l'unica kermesse cinematografica internazionale dedicata al mondo animale e all'ambiente, che da otto anni riunisce registi, videomaker, associazioni, scuole e che grazie alla proiezioni di cortometraggi e film riesce a dare voce a tutti gli animali sia "pet" che "wild".

(In collaborazione con Associazione Pet Carpet)

TMNews

Il cardinale De Donatis: il conclave è esperienza di chiesa molto forte

Milano, 22 apr. (askanews) - "Il conclave è una esperienza di chiesa molto forte". Lo ha detto il cardinale Angelo De Donatis che parteciperà al prossimo Conclave, intervistato da

Francesco Fredella per RTL 102.5. "Il Papa mi diceva: Non perdere mai l'umorismo", ha raccontato il cardinale al conduttore radiofonico. E ha svelato: "Il Conclave è un'esperienza di chiesa troppo forte: si tocca con mano quella che è la povertà umana ma con quella povertà umana il signore puà fare grandi cose".

TMNews

I sovrani di Spagna rendono omaggio al Papa (anche ai funerali)

Madrid, 22 apr. (askanews) - Re Filippo VI e la regina Letizia di Spagna arrivano alla Nunziatura apostolica a Madrid per firmare il libro di condoglianze in memoria di Papa Francesco, scomparso lunedì all'età di 88 anni. Presente anche l'ex regina Sofia, madre del monarca.

Il re di Spagna, che sabato - scrive la stampa spagnola - parteciperà con la consorte ai funerali del papa argentino, ha elogiato così Bergoglio: "La sua convinzione della necessità di portare incoraggiamento e conforto ai più poveri e bisognosi continuerà sempre a ispirarci", ha scritto Felipe in un telegramma al decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re.

TMNews