CATEGORIE

Ai Musei Capitolini "La Roma della Repubblica" in versione immersiva

di TMNews giovedì 6 aprile 2023
2' di lettura

Roma, 6 apr. (askanews) - Si arricchisce di contenuti multimediali la mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia a Palazzo Caffarelli, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, curata da Isabella Damiani e Claudio Parisi Presicce e visitabile fino al 24 settembre 2023 nelle sale di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini.

Inaugurata a gennaio 2023 la mostra espone principalmente le collezioni di proprietà comunale provenienti dai magazzini e dai musei della Sovrintendenza: circa 1800 opere (tra cui manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta e ceramica) quasi tutte visibili al pubblico per la prima volta.

La mostra è ora arricchita da una videoproiezione immersiva - visibile nella Sala Multimediale, situata al principio del percorso espositivo - che narra in maniera evocativa e coinvolgente le vicende della storia repubblicana di Roma, con l'espandersi del controllo sull'Italia e dell'egemonia sul Mediterraneo, attraverso i secoli.

Le tappe dell'inesorabile espansione di Roma sono ripercorse grazie a una serie di cartografie tematiche proiettate a terra, mentre sulla parete frontale sono rappresentati gli episodi salienti, i luoghi e i protagonisti della storia. Il racconto avviene con l'ausilio di videoproiezioni, grafica e riproduzioni, con effetto olografico, di alcuni dei reperti in mostra, oltre a grafici e linee del tempo animate, il tutto accompagnato da un supporto audio.

La video installazione riprende infatti il criterio espositivo della mostra: il titolo "Il racconto dell'archeologia" vuole sottolineare come i materiali presentati nelle diverse sezioni siano legati alla "grande storia" e ci consentano di rintracciare gli effetti che l'ascesa di Roma su vasta scala produsse anche a scala urbana, plasmando la Città, i luoghi del sacro e del potere.

Il nuovo progetto multimediale è ideato e curato dalla Sovrintendenza Capitolina e realizzato da Progetto Katatexilux.

tag

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews

Funerali Papa, la stretta di mano tra Trump e Macron in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) - Nelle immagini la stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron durante il funerale di Papa Francesco a Piazza San Pietro.

Al momento di scambiarsi un segno di pace, Trump ha teso la mano a Macron, seduto vicino: ne è seguita una una lunga e calorosa stretta.

TMNews

Le delegazioni internazionali lasciano San Pietro dopo i funerali

Roma, 26 apr. (askanews) - Al termine delle esequie le delegazioni internazionali hanno lasciato il sagrato di San Pietro. Nelle immagini alla fine della cerimonia il presidente Donald Trump saluta alcuni presenti. Il capo dello Stato Sergio Mattarella lascia la piazza con la figlia Laura.

TMNews

Papa, lungo applauso accompagna il ritorno della bara nella basilica

Roma, 26 apr. (askanews) - Applausi alla fine dei funerali di Papa Francesco e un lungo applauso per accompagnare il ritorno della bara nella Basilica di San Pietro, in attesa dell'ultimo viaggio che porterà alla tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il feretro, sorretto da quattordici sediari, è stato sollevato e mostrato alle decine di migliaia di fedeli che hanno assistito al rito funebre. Un momento di grande commozione; tutti si sono alzati dalla piazza e hanno accompagnato battendo le mani la bara nel percorso fino all'interno della Basilica. Nelle immagini il passaggio davanti ai leader che applaudono, tra cui Donald Trump, Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky.

Di sottofondo i canti del coro dei cantori della Cappella Sistina e il suono delle campane a morto della Basilica Vaticana.

TMNews