CATEGORIE

Legacoop: "La cooperativa torni al centro dell'agenda del Paese"

di TMNews sabato 4 marzo 2023
3' di lettura

Roma, 4 mar. (askanews) - Rimettere l'impresa cooperativa al centro dell'agenda politica del Paese. Dignità del lavoro e servizi pubblici di qualità. Superare i meccanismi di massimo ribasso delle gare, che scaricano i problemi su aziende e lavoratori. Il tutto in un quadro in cui, nonostante le incertezze, il mondo delle cooperative può e vuole riprendere un percorso di crescita.

Sono alcuni dei messaggi chiave del 41esimo Congresso nazionale di Legacoop, l'associazione che riunisce oltre 15mila imprese cooperative. Il presidente uscente, Mauro Lusetti, spiega le prospettive che in questa fase le associate si trovano di fronte.

"Noi riteniamo che complessivamente l'economia può avere una sua una sua tenuta anche nel 2023 ci sono viviamo nell'era dell'incertezza e della discontinuità su questo versante non abbiamo la possibilità come chiunque di fare delle pianificazioni di lungo periodo, però nel breve vediamo che c'è una grande volontà da parte delle nostre cooperative di riprendere un percorso di crescita, attraverso l'innovazione, attraverso gli investimenti e attraverso lo sviluppo di nuova occupazione e nuova cooperazione delle parti e meno interessante del Paese"

Alla due giorni di lavori, venerdì 2 e sabato 3 marzo all'Auditorium Parco della Musica a Roma, oltre a un gran numero di associati sono intervenuti diversi esponenti di primo piano di governo e opposizione. Il ministro del Lavoro, Marina Calderone ha riconosciuto la centralità di questo settore.

"Io credo che la cooperazione sia fondamentale in tutti quelli che sono oggi i processi di transizione che noi stiamo affrontando all'interno del mondo del lavoro. La cooperazione parla anche di impegno sociale, quindi di responsabilità, noi come ministero del Lavoro e delle politiche sociali abbiamo temi importanti in discussione, che ovviamente attengono a quelle che saranno anche le fasi di transizione mercato di lavoro ma ancor di più anche il sostegno, l'ausilio e la vicinanza alle persone in condizione di difficoltà. E io guardo al mondo della cooperazione, intesa anche come impresa sociale, impresa che in questo senso può darci un importante e utile supporto in tutte quelle strategie territoriali in cui la prossimità dev'essere accompagnata anche da una solidarietà diffusa che, attraverso la cooperazione, poi diventa qualcosa di strutturato di importante".

La densa agenda dei lavori ha visto alternarsi i dibattiti con le testimonianze di lavoratori e imprese, esempi concreti di cooperazione che hanno ispirato il confronto in sala tra associati, esponenti politici e sindacali.

L'Assemblea nazionale segna anche il passaggio di consegne alla guida di Legacoop, per cui il candidato unico è Simone Gamberini. "Pensiamo di essere una opportunità soprattutto per chi lavora nelle nostre cooperative, per avere un lavoro dignitoso, ben pagato, con rispetto dei contratti nazionali di lavoro. Un lavoro che non può essere povero e su questo cercheremo di rilanciare le condizioni per un nuovo modello di partenariato pubblico-privato, che parta da condizioni diverse. Oggi non c'è fiducia nel rapporto fra tra pubblico e privato nella gestione di servizi e questo ha generato un sistema che ha scaricato, in realtà, i risparmi del dello Stato sui lavoratori delle nostre Cooperative. Noi abbiamo bisogno di scrivere quello schema di dire no agli appalti al massimo al massimo ribasso, che purtroppo caratterizzano oggi, più o meno mascherati, la maggior parte dell'organizzazione degli appalti dei servizi nel nostro Paese. E solo attraverso una riscrittura che passa attraverso la coprogettazione, la co programmazione dei servizi ed un'idea di sistema di servizi riusciremo a dare dignità a chi lavora e nostre cooperative, uno stipendio equo ma anche servizi di qualità".

"Siamo l'unica forma di impresa che riesce a essere sostenibile e inclusiva e che fa l'interesse della della comunità. In questo pensiamo di essere un'opportunità che va accolta e sfruttata dal paese e faremo di tutto per mettere al centro le nostre proposte dell'agenda politica del Paese".

tag

Iran, gigantesca esplosione in un porto sullo stretto di Hormuz

Roma, 26 apr. (askanews) - Una densa colonna di fumo nero si è levata nel cielo a seguito di una gigantesca esplosione a Shahid Rajai, il più grande porto commerciale iraniano situato nella provincia di Hormozgan sullo stretto di Hormuz, a più di 1.000 chilometri a sud di Teheran, Iran. Diversi container sono esplosi, ferendo almeno 516 persone, secondo una stima provvisoria delle autorità iraniane.

Lo stesso porto, stando a quanto riporta il quotidiano israeliano Haaretz nella sua edizione online, era stato oggetto secondo Teheran di un cyberattacco da parte di Israele nel 2020.

TMNews

Papa, 150mila ad accompagnare il corteo verso Santa Maria Maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Un lungo cordone di persone ha accompagnato il passaggio per le vie di Roma del corteo con il feretro di Papa Francesco, a bordo della papamobile, verso Santa Maria Maggiore.

Migliaia di fedeli ad attenderne l'arrivo, nelle immagini la folla davanti al Colosseo; tanti gli applausi, i cori come "Viva il Papa" e "Bravo Francesco", e i saluti calorosi mentre in alcune Chiese si sono sentiti alcuni rintocchi di campane al suo passaggio.

TMNews

Feretro di Francesco sulla papamobile arriva a Santa Maria maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco a bordo della papamobile bianca è arrivato alla sua ultima destinazione: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha scelto di essere tumulato, come si vede nelle immagini di Vatican Media. Ad accoglierlo davanti all'ingresso principale della basilica i canonici con i ceri e il crocifisso. Tre drappi rossi adornano la facciata. Tra i presenti anche un gruppo di poveri, come annunciato nei giorni scorsi.

Il corteo, partito dalla porta del Perugino in Vaticano, ha percorso circa sei chilometri di distanza tra le vie del centro di Roma. La folla dietro le transenne lungo il percorso lo ha quasi ininterrottamente accompagnato da applausi e grida di "viva il Papa", "bravo" e "grazie Francesco".

TMNews

La "confessione" di Trump e Zelensky, soli a San Pietro per 15 minuti

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini resteranno storiche: Volodymyr Zelensly e Donald Trump faccia faccia, soli e senza interpreti o assistenti, su due sedie rosse in un angolo della Basilica di San Pietro, a margine del funerale di Papa Francesco. Quindici minuti per un momento che visivamente ha quasi il sapore di una "confessione": è il loro primo incontro dal brutto litigio in mondovisione nello Studio Ovale a fine febbraio.

La Casa Bianca ha fatto sapere che il breve colloquio fra i due leader sarebbe stato "produttivo". Trump prima dell'incontro in Vaticano aveva detto che Russia e Ucraina sarebbero "molto vicine" a un accordo per mettere fine alla guerra iniziata nel 2022 con l'invasione russa dell'Ucraina. A margine del funerale, Trump e Zelensky hanno anche avuto un breve incontro a quattro, in piedi, assieme al presidente francese Emmanuel Macron e al premier britannico Keir Starmer.

TMNews