CATEGORIE

Malattie rare, Clara e lo screening neonatale contro la Sma

di TMNews martedì 28 febbraio 2023
2' di lettura

Roma, 28 feb. (askanews) - Clara ha l'atrofia muscolare spinale, nota con l'acronimo Sma, e se fosse nata qualche anno fa oggi sicuramente non riuscirebbe a camminare: probabilmente la sua vita sarebbe in pericolo. Invece Clara tra poco compie tre anni e oggi può correre.

Una storia possibile grazie allo screening neonatale: un test genetico gratuito, fatto appena nata al Policlinico Gemelli di Roma, che le ha permesso di avere una diagnosi precoce e un intervento terapeutico prima che si manifestassero i sintomi e si producessero i danni gravi e irreversibili tipici della patologia.

Spiega Gloria, la mamma di Clara: "Clara era da poche ore nata, sono venuti dei dottori che ci hanno proposto uno screening, con un depliant informativo, per capire se il bambino era affetto o meno dalla Sma".

La diagnosi tempestiva è infatti al momento l'arma più importante per contrastare la Sma, malattia genetica rara che colpisce soprattutto in età pediatrica (in Italia ogni anno circa 40-50 bambini) rendendo difficili gesti quotidiani come sedersi e stare in piedi, nei casi più gravi deglutire e respirare.

Fabio, papà di Clara: "Ci hanno messo a conoscenza del fatto che nella sfortuna, fortunatamente è disponibile una terapia in Italia, Non ci abbiamo pensato neanche un istante e abbiamo detto certo, non aspettiamo neanche un giorno, e Clara dopo appena una settimana o anche meno ha ricevuto il primo trattamento"

Gloria e Fabio sono stati aiutati da Famiglie Sma, un'associazione che aiuta le famiglie con bambini affetti dalla malattia, li indirizza alle cure disponibili, fa rete e li fa sentire meno soli.

Lo screening neonatale per la Sma al momento è su base volontaria ed è attivo solo in alcune regioni italiane. Dal 2019 Famiglie Sma si batte affinché diventi obbligatorio su tutto il territorio nazionale.

Il video con il documentario completo "Futuro dal primo giorno": la storia di Clara", è disponibile all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=2KDA322AxfE

tag

25 aprile, Mattarella: Pertini ci ricorda partecipazione è democrazia

Genova, 25 apr. (askanews) - "Sandro Pertini, la sua figura induce a ricordare che la partecipazione politica è aspetto che contraddistingue come essenziale la nostra democrazia. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà". Nel suo discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione Sergio Mattarella cita Sandro Pertini, "settimo Presidente della nostra Repubblica di cui oggi, nella sua regione, vogliamo onorare la memoria". Un tributo condiviso dalla platea del Teatro Ivo Chiesa che lo ha sottolineato con un caloroso applauso.

"Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà", ha sottolineato Mattarella.

TMNews

25 aprile, le celebrazioni dell'Anpi al Parco Schuster a Roma

Roma, 25 apr. (askanews) - La manifestazione dell'Anpi a Roma per gli 80 anni della Liberazione. Dopo le commemorazioni con l'omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine, il corteo per le vie del quartiere Garbatella e Ostiense è arrivato al Parco Schuster per proseguire le celebrazioni con musica, pranzo, letture e comizi.

In mattinata si sono registrati attimi di tensione in via Ostiense tra i due cortei partiti insieme da Largo Bompiani, con spintoni e insulti tra un gruppo di studenti, dei militanti di Potere al Popolo, e i manifestanti dell'Anpi.

"Guerrafondai. Via il Pd dal corteo", hanno urlato gli studenti, che poi che hanno dato fuoco a una bandiera della Nato.

Il corteo dell'Anpi è sfilato dietro a uno striscione con la scritta "I Partigiani" retto tra gli altri da Marina Pierlorenzi, presidente dell'Anpi di Roma, e Marta Bonafoni, consigliere regionale del Pd.

La scelta dell'Anpi di non confluire in piazza di Porta San Paolo, dove era presente la comunità ebraica di Roma, ha fatto discutere e ha diviso l'area antagonista.

TMNews

25 aprile, a Milano tensioni all'incontro fra Brigata Ebraica e Propal

Milano, 25 apr. (askanews) - Qualche momento di contestazione al corteo per il 25 aprile a Milano all'incontro fra la Brigata Ebraica e i manifestanti pro palestinesi, ma nessuno scontro fisico.

Sono stati i delegati dell'Anpi insieme a 10 donne palestinesi ad occupare la prima fila del corteo a Milano per le celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione, in base all'accordo trovato tra i promotori della manifestazione nazionale e gli attivisti pro-Pal che si erano presentati riuniti nel luogo della manifestazione in anticipo, proprio con l'obiettivo di occupare la testa del corteo.

Dopo una trattativa con gli organizzatori, il gruppo pro Pal ha deciso di "lasciare" la testa della manifestazione all'Anpi.

Più tardi, l'incontro fra pro-pal e Brigata Ebraica ha dato luogo a scambi di slogan e di insulti senza però particolari tensioni.

Ha sfilato anche una folta delegazione con le bandiere ucraine al grido di "Russia Stato Terrorista".

TMNews

George Lucas celebra i 45 anni de "L'Impero colpisce ancora"

Los Angeles, 25 apr. (askanews) - Il creatore della saga di Star Wars, George Lucas, sul tappeto rosso per il 45esimo anniversario de "L'Impero colpisce ancora", che è stato proiettato nella serata d'apertura del TCM Classic Film Festival al Chinese Imax Theatre a Hollywood.

Per l'amato sequel di "Guerre stellari", il secondo capitolo, uscito nel 1980, il regista visionario affidò la regia a Irvin Kershner, restando produttore esecutivo.

Lucas è salito sul palco della 16esima edizione del festival, dedicata a "Grandi Illusioni: Mondi fantastici al cinema" per parlare del film con il pubblico.

TMNews