CATEGORIE

Il futuro da 50 anni: ADI Design Museum celebra Alberto Rosselli

di TMNews sabato 8 ottobre 2022
2' di lettura

Milano, 10 ott (askanews) - L'ADI Design Museum di Milano racconta la figura di Alberto Rosselli, architetto e designer nonché personaggio chiave della scena novecentesca, in particolare attraverso il suo rapporto con l'azienda Saporiti, dai cui Rosselli è stato Art director dal 1966 al 1976. "Rosselli è colui che ha codificato il design - ha spiegato ad

askanews Raffaele Saporiti, presidente e amministratore delegato di Saporiti Italia - ha costruito l'ADI, ha creato la rubrica di Design di Domus, ha fondato e diretto la prima rivista di industrial design del mondo, che è Stile Industria".

Figura poliedrica ed eclettica, Rosselli ha portato nel design italiano una grande idea di modernità, tanto che alcune delle sue creazioni più celebri sono state usate per raccontare visivamente il futuro nel film di James Bond o nella mitica serie tv "Spazio 1999". "La storia ritorna sempre - ci ha detto Andrea Saporiti, architetto e Design Director dell'azienda - la progettazione che si faceva 50 anni fa è cambiata ovviamente: sono cambiati gli strumenti, sono cambiate le tecnologie, ma il rapporto personale tra i progettisti e l'azienda, quello rimane. Quindi cercare di capire il progetto e l'idea per poi trasformarlo in qualcosa di fattibile è molto interessante".

Così come è interessante riscoprire le linee essenziali dei progetti più celebri di Rosselli, di cui uno in particolare è il cuore della mostra dell'ADI Museum. "È stata l'occasione per noi - ha aggiunto Raffaele Saporiti - per replicare questa poltroncina creata nel 1968 per la Saporiti Italia che si chiama Jumbo: ne abbiamo prodotte cento. Una volta veniva realizzata in

fibra di vetro, ora l'abbiamo replicata in fibra di basalto, che è un materiale riciclabile al 100%. Abbiamo chiesto a dieci studi di architettura internazionali che hanno lavorato con la Saporiti di colorare dieci di queste poltroncine e tutte cento le poltroncine più una chaise-long Moby Dick originale del 1968 andranno all'asta".

Il ricavato della vendita, organizzata da Cambi Casa d'Aste, andrà a sostenere e promuovere le attività del Centro studi e ricerche Sergio Saporiti, attiva nel mondo della cultura e della creatività. Quella stessa creatività, espressa per esempio in un divano modulare come il Dune di Rosselli, a cui l'azienda di Besnate continua a guardare. "Bisogna essere bravi a capire le idee - ha concluso pragmatico Andrea Rosselli - e a trasformarle in realtà, senza fare troppi voli pindarici, senza fare cose

eccessive".

La mostra "100+1 - Alberto Rosselli per Saporiti Italia" resta aperta all'ADI Design Museum di Milano fino al 30 ottobre.

tag

Blackout Spagna, Tajani: no segnalazioni gravi sugli italiani

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Le nostre ambasciate così come l'Unità di crisi a Roma del ministero degli Esteri si sono subito mobilitate, non abbiamo avuto segnalazioni gravi per il momento. L'ambasciata ha detto a tutti gli italiani che non riuscivano a contattare le sedi diplomatiche di mettersi in contatto con le autorità spagnole e seguire le indicazioni, comunque oggi è tutto ripreso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, parlando del blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo, a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"Le Cause? Toccherà al governo spagnolo dire quali sono - ha aggiunto Tajani - ieri il primo ministro Sanchez ha detto che tutte le ipotesi sono al vaglio, vedremo".

TMNews

Iran, Tajani: nuovo round di colloqui a Roma? Pronti se c'è richiesta

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Ancora non ci sono" notizie in merito a un eventuale quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare a Roma, ma la città "è certamente un luogo dove si sono svolti bene i colloqui due settimane fa. Se ci saranno delle richieste noi siamo sempre pronti ad accogliere delegazioni che vogliono discutere di pace".

Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia. "Roma - ha aggiunto - è sempre più capitale della pace e del dialogo".

TMNews

Ucraina, Tajani: una tregua di tre giorni non significa nulla

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Una tregua di tre giorni non significa nulla" anche perché poi "viene violata in 200 casi", "non può essere questa la risposta che la Russia dà alla proposta americana". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"La proposta americana - ha aggiunto - va in tutt'altra

direzione. Noi la sosteniamo, dobbiamo arrivare a un cessate il

fuoco perché poi Zelensky e Putin possano mettersi seduti attorno a un tavolo per raggiungere un obiettivo più ambizioso che è quello della pace".

TMNews

"MalAmore", Francesca Schirru: c'è una via d'uscita alla costrizione

Roma, 29 apr. (askanews) - Dall'8 maggio al cinema "MalAmore", esordio al lungometraggio di Francesca Schirru: un film sul coraggio di una giovane donna, amante di un losco pregiudicato in carcere, che trova la forza di ribellarsi a un amore opprimente e violento per vivere la sua libertà, anche a costo delle conseguenze.

La regista: "Attraverso il viaggio d'emancipazione della protagonista possiamo raccontare a fondo quanto sia difficile, soprattutto in una situazione di isolamento che si può vivere, anche solo immaginare che ci sia una strada alternativa per uscire da una situazione di costrizione, da una gabbia, e di rompere le catene di un rapporto di potere che ci opprime. Non volevo tanto dare un messaggio quanto far riflettere su una tematica attuale e ipotizzare una possibilità di avere una via d'uscita e raggiungere una strada per una propria indipendenza".

Un tema purtroppo molto attuale: "Sono partita dall'analisi di una serie di fatti di cronaca, mi sono resa conta che c'era una sorta di fil rouge che le univa, una difficoltà di gestire le relazioni che a mio avviso oggi è molto marcata e da lì abbiamo iniziato a scrivere".

A interpretare la protagonista Mary è Giulia Schiavo, mentre nei panni del pericoloso Nunzio, che ha anche una moglie che lo aiuta a gestire i traffici mentre è in carcere, c'è Simone Susinna. Giulia Schiavo: "I nostri personaggi sono agli antipodi, mi ha aiutata molto anche un lavoro fisico che abbiamo fatto insieme, percepire questa sua grandezza e possenza fisica che lui ha per sentire in me questa soglia di essere indifeso, inerme, uno scricciolo nelle sue mani e poi da qui sono partita e ho sviluppato tutte le sfaccettature per renderla una donna che può essere tutti noi".

TMNews