CATEGORIE

L'Itp prende il largo alla Millevele di Genova con Pelaschier

di TMNews lunedì 26 settembre 2022
3' di lettura

Milano, 26 set. (askanews) - Un equipaggio intrepido e speciale, guidato dal velista e timoniere di Azzurra Mauro Pelaschier, ha partecipato alla storica regata Millevele di Genova, una delle più importanti manifestazioni veliche a livello nazionale, che quest'anno si è svolta sotto un vero nubifragio e con condizioni marine avverse. Si tratta dei protagonisti del progetto "ITP - In viaggio con Werlhof" , persone affette da Trombocitopenia immune primaria, una patologia del sangue caratterizzata da bassi livelli di piastrine che determinano un rischio maggiore di emorragie spontanee.

Il progetto, promosso da Sobi Italia con il patrocinio dell'Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica, è stato lanciato lo scorso 27 maggio con l'obiettivo di far conoscere questa rara malattia e raccontare come, grazie alla ricerca scientifica, sia possibile per chi ne è affetto vivere una vita più libera, al punto da poter prendere parte ad una sfida impegnativa come la Mllevele, che si è tenuta proprio alla vigilia della settimana mondiale di sensibilizzazione sulla Trombocitopenia immune e ha visto Pelaschier e il suo equipaggio piazzarsi al 4 posto nella propria categoria e al 12esimo nella classifica generale.

Barbara Lovrencic è la presidente di AIPIT APS Onlus: "Io sono una persona affetta da Itp e Itp nella mia vita mi ha posto dei limiti. Per esempio da piccola, perché a me Itp è stata diagnosticata quando avevo 4 anni, non ho fatto neanche educazione fisica. Quindi vivere con dei limiti importanti anche per certi aspetti perché nel mio caso non potevo fare attività sportiva, e adesso partecipare ad una regata, ad un evento sportivo, è andare oltre a quelli che erano i miei limiti e in qualche maniera rompere quello che era il mio orticello, la mia abitudine, quello che la mia vita mi offriva in quel momento".

A rendere possibile tutto questo, migliorando radicalmente la qualità di vita delle persone affette da questa rara malattia autoimmune, è stata la scoperta e l'utilizzo di nuovi farmaci, chiamati agonisti del recettore della trombopoietina: "Dieci anni fa, con l'arrivo dei TPO mimetici, abbiamo avuto finalmente dopo 30 anni una nuova opportunità terapeutica. Noi per tantissimi anni non avevamo farmaci che ci curavano ma al giorno d'oggi per fortuna la situazione è ben diversa", ha spiegato Lovrencic.

Ambasciatore d'eccezione del progetto è il campione di vela Mauro Pelaschier, che ha condiviso con l'equipaggio le proprie conoscenze e la passione per questo sport: "Abbiamo passato alcune giornate fantastiche con questi ragazzi che si sono subito integrati nell'equipaggio e stanno lavorando a bordo in maniera ottimale e si divertono, si divertono tantissimo. Il mare è una medicina meravigliosa, anche per me, infatti non posso farne a meno. E' da quando son nato praticamente, da quando per la prima volta mi ha messo in barca mio padre non ho più smesso e devo dire che è una cura meravigliosa. I ragazzi sono bravissimi perché proprio dimenticano tutto e si concentrano, come facciamo noi quando montiamo in barca per affrontare una regata, cercando di dare il massimo per contribuire poi al risultato finale", ha concluso Pelaschier.

tag

Le immagini più belle e significative dei funerali di Papa Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini più significative dei funerali di Papa Francesco a San Pietro, davanti a una folla sterminata.

La bara semplice e in legno sul sagrato dalla Basilica e la cerimonia a cui hanno partecipato i leader mondiali, con qualche assenza importante, dal presidente cinese Xi Jinping al presidente russo Vladimir Putin, al primo ministro israeliano Benjamin Nethanyahu. I funerali sono stati anche un'occasione diplomatica di incontri e confronti: uno su tutti, il colloquio tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il primo incontro dopo quello finito male alla Casa Bianca.

Circa 200mila i fedeli presenti alla messa in Vaticano, secondo i numeri della Santa Sede, presenti 220 cardinali e 750 vescovi. Nell'omelia, il Decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, ha ricordato il costante impegno del Pontefice per la pace e la trattativa e il suo spendersi per i migranti e l'accoglienza, anche con i viaggi in luoghi simbolici come Lampedusa.

Resterà storica l'immagine finale del Vangelo con le pagine sfogliate dal vento sulla bara di legno dopo la benedizione finale e prima che il feretro venisse riportato dentro la Basilica di San Pietro per poi essere definitivamente portato a Santa Maria Maggiore.

TMNews

Iran, gigantesca esplosione in un porto sullo stretto di Hormuz

Roma, 26 apr. (askanews) - Una densa colonna di fumo nero si è levata nel cielo a seguito di una gigantesca esplosione a Shahid Rajai, il più grande porto commerciale iraniano situato nella provincia di Hormozgan sullo stretto di Hormuz, a più di 1.000 chilometri a sud di Teheran, Iran. Diversi container sono esplosi, ferendo almeno 516 persone, secondo una stima provvisoria delle autorità iraniane.

Lo stesso porto, stando a quanto riporta il quotidiano israeliano Haaretz nella sua edizione online, era stato oggetto secondo Teheran di un cyberattacco da parte di Israele nel 2020.

TMNews

Papa, 150mila ad accompagnare il corteo verso Santa Maria Maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Un lungo cordone di persone ha accompagnato il passaggio per le vie di Roma del corteo con il feretro di Papa Francesco, a bordo della papamobile, verso Santa Maria Maggiore.

Migliaia di fedeli ad attenderne l'arrivo, nelle immagini la folla davanti al Colosseo; tanti gli applausi, i cori come "Viva il Papa" e "Bravo Francesco", e i saluti calorosi mentre in alcune Chiese si sono sentiti alcuni rintocchi di campane al suo passaggio.

TMNews

Feretro di Francesco sulla papamobile arriva a Santa Maria maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco a bordo della papamobile bianca è arrivato alla sua ultima destinazione: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha scelto di essere tumulato, come si vede nelle immagini di Vatican Media. Ad accoglierlo davanti all'ingresso principale della basilica i canonici con i ceri e il crocifisso. Tre drappi rossi adornano la facciata. Tra i presenti anche un gruppo di poveri, come annunciato nei giorni scorsi.

Il corteo, partito dalla porta del Perugino in Vaticano, ha percorso circa sei chilometri di distanza tra le vie del centro di Roma. La folla dietro le transenne lungo il percorso lo ha quasi ininterrottamente accompagnato da applausi e grida di "viva il Papa", "bravo" e "grazie Francesco".

TMNews