CATEGORIE

Volo dell'Angelo: a 400 metri nel vuoto sopra le Dolomiti Lucane

di TMNews lunedì 20 giugno 2022
2' di lettura

Roma, 20 giu. (askanews) - Tre chilometri di adrenalina, a una velocità massima di 120 km orari: un senso di leggerezza e libertà, per ammirare - a occhi straperti - le meraviglie delle Dolomiti Lucane. Fino al 6 novembre è possibile provare il Volo dell'Angelo (chi lo ha fatto consiglia di farlo almeno una volta nella vita, non ve ne pentirete), il primo impianto italiano a moto inerziale e il più lungo di Europa, l'attrattore che sempre di più genera turismo tra i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, due dei borghi più belli d'Italia, nel cuore della Basilicata.

Si vola tra guglie di roccia, querce e borghi incastonati nella pietra, lungo un carrello che scorre su un cavo d'acciaio, Tra castelmezzano e Pietrapertosa. Dopo due anni di pandemia e restrizioni, si torna così a "volare".

"In questi due mesi abbiamo avuto già più di duemila persone - spiega Donatello Caivano, amministratore unico Consorzio Volo dell'Angelo - siamo molto soddisfatti. C'è una stagione con prospettive importanti. Abbiamo già prenotazioni per luglio e agosto e siamo fiduciosi di una bella ripartenza". "Dopo due anni abbiamo richieste da stranieri: dall'Inghilterra, Svizzera, Francia ma anche America e Australia. La fine della pandemia - prosegue Caivano - ci ha permesso di avere il 13-14% in più di turisti stranieri. Si conferma inoltre la presenza dalle regioni limitrofe, come Puglia, Campania, Lazio e Lombardia".

Due le stazioni di partenza e arrivo per il Volo dell'Angelo, posizionate a diversa altitudine, rispettivamente di 118 e 130 metri. La prima parte da Pietrapertosa (quota di partenza supera i 1000 metri) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 mt) dopo aver percorso 1415 metri e raggiungendo una velocità massima di 110 km/h. La linea Paschiere, invece, permette di lanciarsi da Castelmezzano (il punto di partenza si raggiunge con una camminata di 20 minuti, in un ambiente selvaggio e incontaminato; quota di partenza 1019 metri) e arriva a Pietrapertosa (quota di arrivo 888 metri), su una distanza di 1452 metri.

Si può volare da soli (gli avventurosi devono avere almeno 16 anni) per sentirsi come Icaro, realizzare una piccola follia o ricaricarsi con una bella dose di adrenalina (uniche precauzioni: pesare dai 40 ai 120 kg per il volo singolo e max 150 kg per il volo in coppia e non avere problemi al cuore), oppure in coppia. In qualunque modo, esperienza tutta da vivere.

"Il Volo dell'Angelo - prosegue Caivano - si effettua in assoluta sicurezza. Diamo particolare attenzione a tutti i controlli che vengono effettuati annualmente. E' un'esperienza adatta a chi ha compiuto 12 anni, singolarmente o in coppia, per una emozione incredibile: a 400 metri nel vuoto, e a 120 km orari è irripetibile in qualunque altro posto in Italia".

"Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare" (Leonardo Da Vinci).

tag

Poste Italiane, sbarca a Palermo "Il Risparmio che fa scuola"

Roma, 29 apr. - Grande successo per "Il Risparmio che fa scuola", iniziativa di

Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti che porta l'educazione

finanziaria negli istituti scolastici. Le telecamere del TG Poste

sono state a Palermo per raccontare la partecipazione di studenti

e docenti dell'IIS Almeyda-Crispi.

TMNews

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale

Roma, 29 apr. (askanews) - Si è tenuta a Roma, l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali ed Artigiane (BCC-CRA). Dalla relazione del Consiglio di Amministrazione è emerso che nel 2024 il Fondo ha confermato la solidità della realtà previdenziale, registrando una crescita costante con un patrimonio che ha superato i 3 miliardi di euro. Anche il numero degli iscritti è cresciuto superando i 34.000 membri. Abbiamo parlato con Giuseppe Longo, Direttore Generale del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA:

"Noi abbiamo cominciato, ripeto, nel 2010 ad investire in mercati alternativi, quindi anche in strumenti di private equity, di private debt, di infrastrutture. Le rifacciamo alle infrastrutture di residenze sanitarie, molto abbiamo investito in energia rinnovabile, nelle nuove possibilità che devono continuare ad essere un faro fondamentale per gli investitori istituzionali a lungo termine".

Dal 1987 ad oggi il Fondo ha sempre registrato un flusso di cassa positivo con i contributi che hanno costantemente superato le prestazioni erogate, raggiungendo a fine 2024 un saldo superiore a 57 milioni di euro. Numeri importanti e rari per un fondo. È intervenuto, poi, Federico Freni sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze:

"Aumentano gli iscritti ma aumentano anche i rendimenti perché gli investimenti sono fatti bene, questo dimostra che la previdenza di secondo pilastro non soltanto ha un futuro importante, ma se gli investimenti sono ben direzionati si riesce a garantire una redditività oltre il tasso. Siamo tutti molto soddisfatti dell'esperienza di questo fondo perché è raro trovare un aumento dei riscritti, un aumento dei rendimenti e un fondo così sano".

Relativamente ai fondi pensione sarebbe auspicabile un'operazione culturale di informazione dei lavoratori, in particolare dei più giovani, per evitare loro di ritrovarsi in futuro con una pensione bassa, ecco perché la pensione integrativa diventa una vera necessità. Massimo Garavaglia Presidente Commissione Finanze Senato:

"Questo è un fondo gestito benissimo e sappiamo anche che le BCC hanno un'attenzione particolare a come poi vengono utilizzate le risorse, quindi dal punto di vista della raccolta molto bene, benissimo dal punto di vista degli impieghi perché tutto quello che resta sul territorio, finanziando piccole e medie imprese poi garantisce la ricchezza di questo territorio e in prospettiva sviluppo. In generale andrebbe fatta però una riflessione sui fondi pensione in quanto tali, servirebbe davvero un'operazione culturale di conoscenza per i lavoratori, soprattutto i più giovani, perché chi ha iniziato a lavorare dopo il 96 ha una pensione che è unicamente legata ai contributi versati".

Risultati che confermano la validità delle scelte compiute e che rafforzano l'impegno verso una gestione sempre prudente ed efficace a tutela di tutti gli iscritti.

TMNews

Cisgiordania, bulldozer israeliani demoliscono case in un villaggio

Qibiya (Cisgiordania), 29 apr. (askanews) - Nel villaggio di Qibya, a Ovest di Ramallah, in Cisgiordania, bulldozer israeliani demoliscono due abitazioni che secondo le autorità sono state costruite illegalmente, tra la disperazione di chi ci abitava. Nelle immagini si vedono alcuni uomini che portano vie sacche di oggetti e vestiti e alcuni mobili in mezzo a quello che resta delle loro case.

"Li abbiamo visti la mattina alle sette venire verso di noi - racconta il proprietario di una delle abitazioni ridotte in macerie - quando ho sentito i bulldozer ho capito che stavano venendo a demolire. Mia moglie, i miei parenti e io abbiamo immediatamente portato fuori tutti gli effetti personali. Siamo riusciti a portarne via alcuni ma non abbiamo potuto prendere tutto. Che Dio ci risarcisca".

"Questa casa è tutta la mia vita. Non ho realizzato nulla nella mia vita se non possedere questa casa", dice un altro uomo.

TMNews

Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste

Milano, 29 apr. (askanews) - È stato lanciato Biomass, il satellite dell'ESA, progettato per fornire informazioni sulle foreste del mondo e sul loro ruolo cruciale nel ciclo del carbonio della Terra. Il satellite è decollato a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese.

Dopo un volo della durata di 57 minuti, il lanciatore ha rilasciato il satellite in orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 666 km.

Biomass è il primo satellite equipaggiato con un radar ad apertura sintetica in banda P, in grado di penetrare la copertura forestale per misurare la biomassa, i tronchi, i rami e i fusti degli alberi, dove è immagazzinato la maggior parte del carbonio. Il satellite è progettato per fornire dati fondamentali sullo stato e sull'evoluzione delle foreste del nostro Pianeta, contribuendo ad approfondire la conoscenza del ruolo che esse svolgono nel ciclo del carbonio.

TMNews