CATEGORIE

La musica da camera per tutti: torna a Mantova "Trame Sonore"

di TMNews lunedì 11 aprile 2022
2' di lettura

Milano, 11 apr. (askanews) - Cinque giorni di arte e musica, 150 concerti, 300 musicisti dal mondo, 18 trame tematiche intrecciate in 18 luoghi d'arte, fra cui icone assolute della bellezza italiana nel mondo. Sono i numeri della decima edizione di "Trame Sonore", la manifestazione che porta a Mantova, dal primo al 5 giugno, la vera festa della musica da camera.

"Trame sonore" è un "progetto nato per caso e per gioco 10 anni fa per fare qualcosa d'importante per l'ambiente musicale", ha spiegato il Direttore Artistico di Trame Sonore Carlo Fabiano: "Credo che sia sotto gli occhi di tutti che il settore della musica colta stia vivendo un momento un po' complicato. Notiamo un aumento esponenziale nei consumi culturali ma davanti alla musica d'arte c'è come un blocco e di timore reverenziale. Noi abbiamo bisogno di interrogarci su come favorire un ricambio generazionale. Trame Sonore è la risposta a tutto questo: un progetto culturale, non un vero festival convenzionale".

"Mantova è un grande meeting internazionale di musicisti, di addetti ai lavori, appassionati che avviano una sorta di dibattito senza parole per trovare una risposta a come rilanciare nel futuro quest'arte che è a nostro avviso moderna e assolutamente necessaria", ha sottolineato Carlo Fabiano.

Tra le tante novità di questa edizione un'inedita trama, denominata "one2one", con concerti di altissimo livello artistico per un solo spettatore in un luogo principesco, la magica grotta del Giardino Segreto di Palazzo Te, icona del gusto rinascimentale.

Una novità per riportare la musica da camera nella sua dimensione nativa, la camera, appunto. Nell'ambito di una manifestazione che rende l'esperienza della musica colta, democratica e inclusiva, consentendovi l'accesso a migliaia di persone ogni anno. Ospite d'onore anche di questa edizione, il pianista Alfred Brendel.

tag

La "confessione" di Trump e Zelensky, soli a San Pietro per 15 minuti

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini resteranno storiche: Volodymyr Zelensly e Donald Trump faccia faccia, soli e senza interpreti o assistenti, su due sedie rosse in un angolo della Basilica di San Pietro, a margine del funerale di Papa Francesco. Quindici minuti per un momento che visivamente ha quasi il sapore di una "confessione": è il loro primo incontro dal brutto litigio in mondovisione nello Studio Ovale a fine febbraio.

La Casa Bianca ha fatto sapere che il breve colloquio fra i due leader sarebbe stato "produttivo". Trump prima dell'incontro in Vaticano aveva detto che Russia e Ucraina sarebbero "molto vicine" a un accordo per mettere fine alla guerra iniziata nel 2022 con l'invasione russa dell'Ucraina. A margine del funerale, Trump e Zelensky hanno anche avuto un breve incontro a quattro, in piedi, assieme al presidente francese Emmanuel Macron e al premier britannico Keir Starmer.

TMNews

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews

Le delegazioni internazionali lasciano San Pietro dopo i funerali

Roma, 26 apr. (askanews) - Al termine delle esequie le delegazioni internazionali hanno lasciato il sagrato di San Pietro. Nelle immagini alla fine della cerimonia il presidente Donald Trump saluta alcuni presenti. Il capo dello Stato Sergio Mattarella lascia la piazza con la figlia Laura.

TMNews

Funerali Papa, la stretta di mano tra Trump e Macron in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) - Nelle immagini la stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron durante il funerale di Papa Francesco a Piazza San Pietro.

Al momento di scambiarsi un segno di pace, Trump ha teso la mano a Macron, seduto vicino: ne è seguita una una lunga e calorosa stretta.

TMNews