CATEGORIE

Aziende farmaceutiche italiane, fatturato da 12,5 miliardi euro

di TMNews mercoledì 16 marzo 2022
2' di lettura

Roma, 16 mar. (askanews) - Il settore farmaceutico è un asset strategico per l'economia Italiana: produce 34 miliardi annui di farmaci da esportare. E le FAB13, ovvero le 13 aziende farmaceutiche a capitale italiano, investono 1,2 miliardi annui in Italia. Con la loro occupazione, pari a circa 44.500 addetti (cresciuta a livello globale di quasi 1.000 unità (+2,2%) nonostante la crisi), si confermano traino per l'economia nazionale. Di tutto questo si è parlato al Tempio di Adriano, a Roma, al convegno "Il ruolo sociale e strategico dell'industria farmaceutica italiana. Ricerca scientifica, innovazione, sviluppo e occupazione", organizzato dalle 13 imprese Farmaceutiche a capitale italiano, aderenti a Farmindustria, chiamate anche le FAB13.

Nel 2020, Le FAB13 hanno fatturato circa 12,5 miliardi di euro e investito complessivamente 1,2 miliardi di euro in ricerca e sviluppo. Nei prossimi 36 mesi hanno progetti di investimento per quasi 3 miliardi di euro.

"Noi aziende italiane - ha detto ad askanews Alberto Chiesi, presidente Chiesi Farmaceutica Spa - speriamo che emerga chiara la necessità per il nostro settore di potere contare su delle situazioni, dei provvedimenti chiari, prediscussi, concordati, in modo da assicurare anche in condizioni di difficoltà dovuta alla situazione politica esistenti, l'approvigionamento di tutti i farmaci necessari al Paese".

E il sostegno arriva anche da parte delle istituzioni: "L'industria farmaceutica - ha aggiunto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa - ha un ruolo strategico per il nostro Paese. Lo ha dimostrato anche in questi due anni di pandemia. L'industria farmaceutica ha garantito anche la cura ai nostri concittadini. Un settore sul quale dobbiamo investire e mi pare che la risposta importante sia la destinazione dei fondi del Pnrr alla ricerca. Massimo sostegno, massima consapevolezza che siamo di fronte a un settore strategico e fondamentale per il nostro Paese".

Il mercato estero rappresenta il 70% delle vendite, laddove la media dell'industria farmaceutica si ferma al 40% circa. In termini occupazionali, l'impatto complessivo sul sistema economico è di oltre 60mila addetti.

"La pandemia - ha concluso il sottosegretario all'Econonia Federico Freni - ci ha insegnato che dobbiamo necessariamente valorizzare le eccellenze italiane soprattutto nel campo farmaceutico. Solo attraverso questo possiamo dimostrare una autosufficienza strutturale in questo settore ma soprattutto quanto le nostre eccellenze siano veramente eccellenze. In questo settore l'Italia ha molto da dire e da dare. Il governo deve e vuole impegnarsi in questo comparto. I decreti lo dimostrano. Siamo convinti che lavorare in queste eccellenze faccia il bene del nostro paese".

Le 13 aziende farmaceutiche a capitale italiano sono: Abiogen Pharma (Pisa); Alfasigma (Bologna); Angelini Pharma (Ancona); Chiesi Farmaceutici (Parma); Dompé Farmaceutici (Milano); I.B.N Savio (Pomezia RM); Italfarmaco (Milano); Kedrion (Lucca); Menarini (Firenze); Molteni (Firenze); Mediolanum Farmaceutici (Milano); Recordati (Milano); Zambon (Milano).

tag

Trump: "Piano dazi va molto bene l'America diventerà molto ricca"

Washington, 25 apr. (askanews) - Donald Trump parla brevemente ai cronisti prima di partire per Roma dove domani parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Il piano dazi va molto bene, renderemo questo paese molto ricco" assicura, e aggiunge di aver parlato "varie volte" con il presidente cinese Xi Jinping.

TMNews

In 150mila per il Papa a San Pietro, e l'alert fa suonare i cellulari

Roma, 25 apr. (askanews) - Più di 150mila persone hanno salutato Papa Francesco, mettendosi in fila e rendendogli omaggio nella Basilica di San Pietro, secondo i dati diffusi dalla sala stampa vaticana. L'imponente afflusso di fedeli in basilica per l'ultimo saluto al Papa, "è stato notato" dai 149 cardinali che hanno già raggiunto Roma per il Conclave e che si sono riuniti nelle Congregazioni generali, ha precisato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

Intanto il Dipartimento della Protezione civile con l'It-Alert, un messaggio con squillo di allerta ai cittadini sui cellulari, che ha sorpreso se non spaventato molti, ha fatto sapere che Piazza San Pietro avrebbe chiuso al pubblico alle 17. L'accesso alla Basilica resta consentito fino alle 18, e chi sarà dentro potrà rendere ancora omaggio alla salma di Francesco fino alle 19. La bara verrà chiusa alle 20 nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno i cardinali di alto rango.

TMNews

25 aprile, Milano sotto il sole: corteo in festa lungo corso Matteotti

Milano, 25 apr. (askanews) - "Sobri domani" recita un cartello al corteo per gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo: questo 25 aprile affiancato al lutto papale e a tante polemiche alla fine è scorso, nella manifestazione nazionale di Milano, come una giornata di festa aiutata da un gran sole primaverile. Le immagini del corteo lungo Corso Matteotti.

TMNews

A 80 anni dalla Liberazione festoso corteo dell'Anpi attraversa Roma

Roma, 25 apr. (askanews) - Un festoso e colorato corteo dell'Anpi è sfilato per le vie del quartiere Garbatella e Ostiense a Roma per arrivare a Parco Schuster e proguire con canti e comizi, nel giorno degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo.

Oltre a uno striscione con la scritta "I Partigiani" - retto tra gli altri da Marina Pierlorenzi, presidente dell'Anpi Roma, e Marta Bonafoni, consigliere regionale del Pd - una grande foto di Papa Francesco ha accompagnato i presenti. "Perché per me è il rappresentante della lotta universale per i diritti umani, della non violenza e della giustizia sociale e quindi deve essere qui essendo il difensore dei diritti umani, lui ha anche chiesto verità e giustizia per i desaparecidos. E poi ci dà tanta allegria, oggi sarebbe stato insieme alla gente", ha detto Angel Marasca, presidente della sezione Anpi Roma.

TMNews