CATEGORIE

Dieci anni della Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volonté

di TMNews venerdì 12 novembre 2021
3' di lettura

Roma, 12 nov. (askanews) - La Scuola Volonté, inaugurata il 17 novembre 2011 e considerata oggi tra i principali poli formativi italiani dedicati alle professioni del cinema, compie dieci anni di attività. Un traguardo cui sono dedicati una serie di appuntamenti, in programma a Roma dal 13 novembre al 6 dicembre 2021, con incontri, dibattiti, proiezioni e omaggi, dei quali sarà protagonista soprattutto la comunità di docenti e studenti, in corso e diplomati, della Scuola.

La Regione Lazio dedica alla Scuola questo video commemorativo in cui spiccano la presenza di Ettore Scola e quella di alcuni allora giovanissimi volti del nostro cinema.

Le iniziative del decennale si apriranno sabato 13 novembre presso il Cinema Nuovo Sacher, con l'appuntamento dal titolo "I dieci anni della Scuola Volonté" a cui partecipano Claudio Di Berardino (Assessore al Lavoro e ai Nuovi Diritti, alla Formazione e alla Scuola della Regione Lazio), Massimiliano Smeriglio (Deputato al Parlamento Europeo e relatore del programma Europa Creativa 2021/27), Luigi Pomponio (Presidente di LAZIOcrea SpA, ente attuatore del triennio formativo 2019/22), Daniele Vicari (direttore artistico), vi saranno inoltre le testimonianze di allievi e allieve diplomati presso la Scuola, tra cui quella del produttore Alessandro Amato, dell'attrice Lia Grieco e dell'attore Gabriel Montesi.

Dal 16 al 19 novembre presso SCENA, il nuovo spazio a Trastevere recentemente inaugurato dalla Regione Lazio, sarà programmata una rassegna antologica dei cortometraggi e dei lungometraggi realizzati, nei dieci anni di attività, da allievi e allieve della Volonté. Sabato 20 novembre è previsto l Open Day presso la sede della Volonté nel quartiere Magliana: docenti e coordinatori degli undici indirizzi professionali offerti dal percorso formativo accoglieranno i giovani interessati a formarsi nelle professioni del cinema e ne illustreranno le principali caratteristiche. Inoltre, lunedì 22 novembre presso il cinema Farnese Arthouse è previsto l omaggio a Ettore Scola, tra i fondatori della Volonté. Sarà proiettato il suo ultimo film "Che strano chiamarsi Federico" (2013) di cui sono protagonisti alcuni allievi del corso di Recitazione della Scuola, che presenteranno l opera e racconteranno la loro esperienza. Interverranno anche Paola e Silvia Scola.

Sabato 27 novembre presso SCENA sarà organizzata una giornata di studi dal titolo: Insegnare le professioni del cinema, con i rappresentanti delle scuole di cinema italiane e delle associazioni professionali del settore.

Infine, tra il 29 novembre e il 4 dicembre 2021, immagini della Scuola Volonté saranno esposte nella mostra, a cura della Regione Lazio, allestita nel Padiglione Italiano di Dubai Expo. E il 6 dicembre presso la Casa del Cinema di Roma gli appuntamenti del decennale della Scuola si concluderanno con un omaggio a Gian Maria Volonté, nella data che segna la ricorrenza della sua scomparsa, il 6 dicembre 1994, sul set di "Lo sguardo di Ulisse" di Theo Angelopoulos.

La Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un centro di formazione professionale della Regione Lazio, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOCrea SpA. Essa offre un percorso formativo gratuito di durata triennale dedicato alle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film: Regia, Sceneggiatura, Organizzazione della produzione, Recitazione, Direzione della fotografia, Scenografia, Costume cinematografico, Ripresa del suono, Montaggio del suono, Montaggio della scena, Vfx Design. Al percorso formativo possono accedere, dopo un'articolata fase di selezione, giovani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, iscritti ai Centri per l'impiego. Le attività si svolgono nelle sue due sedi, ubicate a Roma, in via Greve, 61 (quartiere Magliana) e in Largo Ascianghi, 5 (quartiere Trastevere), presso l'Hub culturale WEGIL della Regione Lazio. I docenti, incaricati attraverso avvisi pubblici, sono noti professionisti attivi nel cinema italiano contemporaneo.

tag

Blackout Spagna, Tajani: no segnalazioni gravi sugli italiani

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Le nostre ambasciate così come l'Unità di crisi a Roma del ministero degli Esteri si sono subito mobilitate, non abbiamo avuto segnalazioni gravi per il momento. L'ambasciata ha detto a tutti gli italiani che non riuscivano a contattare le sedi diplomatiche di mettersi in contatto con le autorità spagnole e seguire le indicazioni, comunque oggi è tutto ripreso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, parlando del blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo, a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"Le Cause? Toccherà al governo spagnolo dire quali sono - ha aggiunto Tajani - ieri il primo ministro Sanchez ha detto che tutte le ipotesi sono al vaglio, vedremo".

TMNews

Iran, Tajani: nuovo round di colloqui a Roma? Pronti se c'è richiesta

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Ancora non ci sono" notizie in merito a un eventuale quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare a Roma, ma la città "è certamente un luogo dove si sono svolti bene i colloqui due settimane fa. Se ci saranno delle richieste noi siamo sempre pronti ad accogliere delegazioni che vogliono discutere di pace".

Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia. "Roma - ha aggiunto - è sempre più capitale della pace e del dialogo".

TMNews

Ucraina, Tajani: una tregua di tre giorni non significa nulla

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Una tregua di tre giorni non significa nulla" anche perché poi "viene violata in 200 casi", "non può essere questa la risposta che la Russia dà alla proposta americana". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"La proposta americana - ha aggiunto - va in tutt'altra

direzione. Noi la sosteniamo, dobbiamo arrivare a un cessate il

fuoco perché poi Zelensky e Putin possano mettersi seduti attorno a un tavolo per raggiungere un obiettivo più ambizioso che è quello della pace".

TMNews

"MalAmore", Francesca Schirru: c'è una via d'uscita alla costrizione

Roma, 29 apr. (askanews) - Dall'8 maggio al cinema "MalAmore", esordio al lungometraggio di Francesca Schirru: un film sul coraggio di una giovane donna, amante di un losco pregiudicato in carcere, che trova la forza di ribellarsi a un amore opprimente e violento per vivere la sua libertà, anche a costo delle conseguenze.

La regista: "Attraverso il viaggio d'emancipazione della protagonista possiamo raccontare a fondo quanto sia difficile, soprattutto in una situazione di isolamento che si può vivere, anche solo immaginare che ci sia una strada alternativa per uscire da una situazione di costrizione, da una gabbia, e di rompere le catene di un rapporto di potere che ci opprime. Non volevo tanto dare un messaggio quanto far riflettere su una tematica attuale e ipotizzare una possibilità di avere una via d'uscita e raggiungere una strada per una propria indipendenza".

Un tema purtroppo molto attuale: "Sono partita dall'analisi di una serie di fatti di cronaca, mi sono resa conta che c'era una sorta di fil rouge che le univa, una difficoltà di gestire le relazioni che a mio avviso oggi è molto marcata e da lì abbiamo iniziato a scrivere".

A interpretare la protagonista Mary è Giulia Schiavo, mentre nei panni del pericoloso Nunzio, che ha anche una moglie che lo aiuta a gestire i traffici mentre è in carcere, c'è Simone Susinna. Giulia Schiavo: "I nostri personaggi sono agli antipodi, mi ha aiutata molto anche un lavoro fisico che abbiamo fatto insieme, percepire questa sua grandezza e possenza fisica che lui ha per sentire in me questa soglia di essere indifeso, inerme, uno scricciolo nelle sue mani e poi da qui sono partita e ho sviluppato tutte le sfaccettature per renderla una donna che può essere tutti noi".

TMNews