CATEGORIE

Philip Morris: 600 milioni in 3 anni per l'industria del futuro

di TMNews martedì 26 ottobre 2021
2' di lettura

Crespellano, 28 ott. (askanews) - Un investimento di 600 milioni di euro in tre anni per l'acquisto di macchinari di nuova generazione, di una generazione che oggi non esiste e che verrà creata per prodotti del futuro, da sviluppare in fabbriche del futuro. E' un annuncio monstre quello di Philip Morris International che, a cinque anni dal suo insediamento a Crespellano, compie un altro grande passo in avanti sul territorio emiliano-romagnolo. Nello stabilimento dedicato alla prototipazione dei prodotti senza combustione, infatti, prenderà forma il nuovo Centro per l'eccellenza industriale, il più grande al mondo della multinazionale del tabacco, dove opereranno 250 persone nell'ambito dell'innovazione industriale, dei processi e della sostenibilità.

L'amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel: "E' l'inizio di una collaborazione tra grandi multinazionali e le aziende del territorio emiliano-romagnolo, eccellenze in ambito meccatronica, packaging. Siamo la seconda manifattura d'Europa ma siamo in molti ambiti la prima, quella più innovativa, quella che quando c'è da creare un macchinario o una struttura industriale che prima non esisteva, come è nel nostro caso nei prodotti di nuovissima generazione, l'Italia è davvero all'avanguardia e il territorio dove noi oggi abbiamo l'impianto, l'Emilia-Romagna, è davvero il volano di questa categoria di imprese".

Il vice presidente operations di Philip Morris International, Massimo Andolina, ha ricordato i servizi che verranno sviluppati nel nuovo centro, con una particolare attenzione al miglioramento delle performance ambientali: "Ci occupiamo della sostenibilità a 360 gradi: non guardiamo soltanto al tempo al tema di emissioni di anidride carbonica, ma guardiamo anche a tutte le altre risorse che noi utilizziamo e a identificare metodi per poterle minimizzare, riutilizzare e quindi per essere virtuosi nella maniera in cui utilizziamo materiali ed energia".

Grazie ai progetti e alle ricerche che verranno realizzate si stima un impatto occupazionale, diretto indiretto e indotto, di circa 8 mila posti di lavoro su tutta la filiera. Il sottosegretario all'Agricoltura con la delega al tabacco, Gian Marco Centinaio: "Quando ci sono investimenti di questo tipo che permettono agli agricoltori agricoli di poter fare programmazione ben venga. Tutto questo complesso di innovazione tecnologica fa vedere anche che la filiera è importante e va nella direzione in cui sta andando il nostro paese, soprattutto in agricoltura. Un agricoltura sempre più all'avanguardia e sempre più legata alle nuove tecnologie".

I nuovi investimenti della multinazionale sono una sfida per l'Emilia-Romagna che vuole competere con i territori più avanzati dell'Europa e del mondo. Una regione molto attrattiva per investimenti dall'estero, come ha ricordato il presidente Stefano Bonaccini: "Qui sono arrivati per primi, è stata la prima fabbrica per questo tipo di prodotto nel mondo, e da alcuni anni fanno investimenti continui. E' una presenza particolarmente non solo gradita ma anche molto importante per l'ecosistema imprenditoriale della nostra regione".

tag

Cardinale Re: "Dal cielo chiediamo a te Francesco di pregare per noi"

Roma, 26 apr. (askanews) - "Chiediamo a te di pregare per noi. E ti chiediamo che dal cielo tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa basilica, in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'intera umanità, con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza": così al termine della sua omelia il Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nel corso dei funerali di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro.

TMNews

Papa, il card. Re parla del suo aiuto ai migranti: applausi in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) -La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della Basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono tati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.

"Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi - ha detto Re - costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È

significativo - ha quindi aggiunto - che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico".

TMNews

Funerali Papa, card. Re: ha realmente condiviso le nostre sofferenze

Roma, 26 apr. (askanews) - "Aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa" ha detto il Decano del Collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nella sua omelia per i funerali di Papa Francesco a San Pietro.

"Ricco di calore umano e profondamente sensibile ai drammi odierni, Papa Francesco ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell'accoglienza e dell'ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d'oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali" ha aggiunto.

TMNews

Trump vicino re Felipe e Macron, chi siede dove in Piazza San Pietro

Roma, 26 apr. (askanews) - Sul sagrato di San Pietro per i funerali di papa Francesco il presidente degli Stati Uniti Donald Trump siede in prima fila con la moglie Melania; vicino ci sono il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia. Poco più a sinistra, sempre in prima fila, si vede il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte. Sempre in prima fila ma dalla parte opposta siede Zelensky con la consorte Olena. L'ordine dei posti segue l'alfabeto francese.

TMNews