CATEGORIE

PFM-Premiata Forneria Marconi tra fantascienza e realtà

di TMNews mercoledì 20 ottobre 2021
2' di lettura

Milano, 20 ott. (askanews) - Mai uguali a se stessi ma sempre fedeli alla loro passione per la musica. La PFM - Premiata Forneria Marconi esce in tutto il mondo, con il nuovo album di inediti nella doppia versione italiano e inglese, "Ho Sognato Pecore Elettriche"/"I Dreamed of Electric Sheep", che parte dalla citazione "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del film Blade Runner per sviluppare il concept di questo nuovo album spiega Franz Di Cioccio: "Patrick ed io siamo due amanti della fantascienza, non ci siamo mai persi un film e abbiamo visto tantissime cose che ci aumentano la fantasia tutte le volte che ne parliamo. Abbiamo cominciato a ragionare su come era il mondo nel film e come è il mondo che stiamo vivendo adesso. Abbiamo visto delle affinità e abbiamo detto: dobbiamo fare un disco dove raccontiamo come lui abbia colto nel segno molti anni fa quando ha fatto il film. Il mondo di oggi sta diventando così".

Con la musica raccontano come il mondo intorno a noi stia rapidamente cambiando e di come i computer stiano invadendo ogni aspetto della nostra vita spiega Patrick Djivas: "Il disco l'abbiamo fatto partendo da piccole idee, dal famoso 1% di ispirazione e aggiungendo il 99% di sudore e lavoro su ogni brano senza fermarci finchè eravamo entrambi soddisfatti".

La band è nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), è ha guadagnato un posto di rilievo sulla scena internazionale. "Allora la musica non è un mestiere è prima di tutto il piacere personale di riuscire a comunicare con un forma d'arte che difficilmente ha degli eguali. Dopo cinquant'anni siamo ancora qua e abbiamo ancora voglia pazzesca di fare musica e quindi un disco".

Pur essendo degli sperimentatori, non amano etichettare i generi musicali perchè limitano la creatività e anche se sono appassionati di fantascienza musicalmente sono legati al suono degli strumenti.

"Abbiamo fatto una scelta 50 anni fa con la PFM di fare una vita da musicisti, quindi mai un disco uguale al precedente e abbiamo deciso di non usare il computer dal vivo perchè ci impediva di suonare come volevamo"

Ora si preparano a tornare live, oltre a presentare il loro ultimo album reintepreteranno in modo sempre nuovo e sorprendente le canzoni che li hanno resi dei miti della musica.

tag

Microsoft si impegna a proteggere i dati degli europei

Milano, 30 apr. (askanews) - Microsoft si impegna a rafforzare la propria presenza in Europa e a proteggere i dati dei cittadini europei in un contesto di crescente tensione geopolitica. "Quello che vogliamo che gli europei sappiano è che possono contare su di noi", ha affermato il presidente di Microsoft, Brad Smith, che ha parlato da Bruxelles per rassicurare l'Europa in un momento in cui le relazioni transatlantiche sono ai minimi storici e con alcune delle big tech Usa che si sono molto avvicinate all'amministrazione di Donald Trump.

"Come azienda, crediamo in un futuro in cui l'Europa, il Nord America e il mondo intero, in molti modi, possano trarre vantaggio dalle attività commerciali che operano oltre confine, e certamente dalla tecnologia americana, al servizio di tutti in Europa."

"Oggi ci impegniamo affinché, se un governo in qualsiasi parte del mondo dovesse emettere un'ordinanza che obblighi Microsoft a sospendere o cessare le operazioni e il supporto per l'Europa dai nostri data center, ci rivolgeremo a un tribunale. Faremo ricorso a ogni via legale per contestare una simile ordinanza", ha concluso Smith.

TMNews

Educazione sentimentale, Gancitano: questione complessa

Roma, 30 apr. (askanews) - "Educazione sentimentale è un'espressione che accende gli animi e si utilizza in particolare di fronte a casi di cronaca, quindi quando leggiamo di femminicidi, soprattutto che riguardano persone molto giovani. Utilizziamo educazione sentimentale come un termine che dovrebbe indicare una soluzione molto veloce e molto semplice. Non è così, è una questione complessa, anche perché ci sono modalità e modalità di fare educazione sentimentale". Lo ha detto Maura Gancitano, filosofa e scrittrice che parlerà di questo tema sabato 10 maggio alle 15.30 al Teatro Cavallerizza durante il festival di Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival di giornalismo per bambini e bambine, che quest'anno si tiene dal 9 all'11 maggio.

TMNews

Svezia, per la sparatoria a Uppsala arrestato un ragazzo: 3 morti

Uppsala (Svezia), 30 apr. (askanews) - Per la sparatoria in un salone per parrucchiere nella città di Uppsala, in Svezia, la polizia ha fermato un sospetto, un sedicenne. Tre i morti, giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni. Una sparatoria in pieno giorno alla vigilia del festival di primavera di Valborg nella cittadina universitaria che attira più di 100.000 persone ogni anno, per la maggior parte studenti.

Ancora sconvolti gli abitanti:

"Questo è un quartiere molto tranquillo, molto bello. Qui vivono molte famiglie con bambini e anche molti pensionati. Vivo in questo quartiere da 45 anni. Non ho mai vissuto nulla di simile. È terribile e ho dei nipoti della stessa età di questi ragazzi a cui hanno sparato" ha affermato una donna.

I media svedesi hanno riferito che almeno uno dei morti aveva legami con una banda criminale, ma la polizia non ha confermato la notizia. "È buffo, ieri stavo parlando con un collega della criminalità di gruppo tra i giovani perché lavoro in una scuola. Entrambi dicevamo che qui a Uppsala la situazione sembra essersi calmata. E poi è successo questo" ha detto un uomo, insegnante.

Si pensa a un regolamento tra gang rivali. "Non posso commentare ciò che abbiamo sequestrato, ma abbiamo una buona idea del tipo di armi utilizzate. Tuttavia, non posso nemmeno condividere queste informazioni" ha chiarito Erik Akerlund, comandante della polizia. La Svezia da tempo lotta per contenere le sparatorie e gli attentati tra bande e a Uppsala, secondo gli inquirenti, ci sono leader di alcuni gruppi, conosciuti anche all'estero.

TMNews

Mattarella alla cerimonia per i 75 anni della Cisl

Roma, 30 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia in occasione del 75Esimo anniversario di fondazione della Cisl al Teatro Adriano di Roma.

La Segretaria generale Daniela Fumarola ha accolto e ringraziato il capo dello Stato per le sue parole sulle morti sul lavoro, alla vigilia del primo maggio, prima della proiezione del video dal titolo "Ieri come oggi, le ragioni del sindacato nuovo".

"Voglio esprimerle riconoscenza a nome di tutti anche per l'importante monito con cui ancora ieri è tornato a denunciare l'intollerabile scia di sangue delle morti sul lavoro - ha detto - una strage silenziosa che ogni anno sfregia i valori della Costituzione e che va fermata ad ogni costo. Obiettivo da raggiungere nel confronto con le parti sociali che, come lei ha sottolineato, 'è stato nella nostra storia un volano di progresso civile, sociale, economico, con intese dal valore epocale'. Sono parole che rappresentano in pieno il nostro modo di essere e di fare sindacato".

TMNews