CATEGORIE

Sostenibilità: Whirlpool apre le porte di Cassinetta, sito green

di TMNews martedì 13 luglio 2021
3' di lettura

Milano, 13 lug. (askanews) - Whirlpool Corporation, primo produttore di elettrodomestici in Italia, in occasione della Green Week apre le porte del suo stabilimento di Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese: trenta studenti universitari provenienti da tutt'Italia hanno potuto così conoscere da vicino le strategie dell'azienda riguardo gli obiettivi di riduzione di sprechi ed emissioni all'interno dei siti, nei processi produttivi, e nelle conformazioni finali degli stessi prodotti. "Quest anno Whirlpool ha rafforzato il commitment di raggiungere l'obiettivo di Net Zero Emission al 2030 per quanto riguarda le emissioni scope 1 e scope 2. E questo è già visibile in tutte le attività portate avanti per la riduzione degli sprechi energetici - dice Vittorio Labbruzzo, Head of of Environment, Health, Safety and Sustainability di Whirlpool EMEA - Il sito di Cassinetta è poi tra i più virtuosi anche per quanto riguarda l'obiettivo Zero Waste to Landfill, ovvero zero rifiuti in discarica, rispetto lo standard UL di riferimento con il quale ora ci misuriamo. Più del 95 per cento degli scarti attualmente prodotti a Cassinetta vengono riutilizzati, riciclati, o recuperati. Questo è possibile grazie all'attenzione al dettaglio e al livello di approfondimento che c è sul processo per portare avanti i progetti di miglioramento".

Il sito produttivo di Cassinetta produce ogni anno 1 milione e 700 mila elettrodomestici a incasso, tra frigoriferi, forni e forni a microonde, generando valore per circa 1 miliardo di euro. All'interno del complesso industriale si trova inoltre il centro di Ricerca e Sviluppo del gruppo che studia soluzioni e prodotti poi realizzati nei diversi impianti in Italia e nel mondo. Gli studenti hanno quindi potuto visitare le fabbriche dove vengono prodotti ogni giorno elettrodomestici che consentono fino al 65% di risparmio energetico. "Una delle principali sfide che ci pone l'obiettivo Net Zero Emission al 2030 è sicuramente quello di essere al passo con l'innovazione per affiancare al 'continous improvement' che portiamo avanti anche uno 'step improvement' rispetto alle tecnologie. Avere qui gli studenti delle università è una ulteriore opportunità per noi per condividere questa esigenza e avere un contatto con il mondo universitario con il quale siamo già in partnership per sviluppare questa idea di innovazione".

"Da studente l'esperienza vissuta oggi mi aiuterà di certo per il mio futuro - sottolinea Massimiliano Terzi studente in Green Economy all'Università di Ferrara che ha partecipato alla visita - Ho acquisto delle conoscenze che non mi aspettavo di poter valutare e apprendere da vicino. Ho visto delle pratiche che mi porterò dietro. Non mi aspettavo soprattutto un reparto di Ricerca e Sviluppo così avanzato ed efficace. Ci hanno spiegato le soluzioni che hanno trovato: non credevo di poter trovare qui qualcosa del genere".

Tra gli altri target di sostenibilità, il gruppo Whirlpool si è impegnato a ridurre entro il 2030 del 20%, rispetto ai livelli del 2016, le emissioni legate all'uso dei suoi prodotti in tutto il mondo. L'obiettivo è stato approvato dalla Science Based Targets Initiative e trova il suo fondamento nella riduzione del 60%, rispetto al 2005, delle emissioni dell'azienda trasversalmente in tutti gli ambiti.

tag

Valencia, al via il Congresso del Ppe: l'arrivo di Tajani

Valencia, 29 apr. (askanews) - L'arrivo del ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani a Valencia al Congresso del Partito popolare europeo (Ppe), la più grande famiglia politica in Europa con oltre 80 partiti membri, 15 commissari europei e 188 membri del Parlamento europeo. Dopo il blackout e il caos della giornata di ieri il Paese è tornato quasi ovunque alla normalità.

Il Congresso servirà a individuare le nuove cariche che guideranno il partito europeo e indicherà le linee politiche che gli eurodeputati sosterranno nel Parlamento europeo.

A Valencia sono già presenti la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, 15 capi di Stato e di governo, oltre al cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz e 4 vicepremier fra cui Antonio Tajani, che del Pppe è anche vicepresidente decano.

Il Congresso rinnoverà alla presidenza l'eurodeputato tedesco Manfred Weber, alla guida del Partito dal 2022; dovranno poi essere eletti dieci vice-presidenti, oltre a un nuovo segretario generale e un tesoriere.

Tra gli interventi previsti anche quello di Tajani sul tema delle migrazioni. Il 30 aprile saranno adottate una serie di risoluzioni che delineeranno le priorità dei Popolari per il prossimo triennio. Il vicepremier presenterà una risoluzione sulla "Competitività e industria"

TMNews

Zelensky: tregua Putin di 3 giorni? Altro tentativo di manipolazione

Kiev, 28 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito "un tentativo di manipolazione" la proposta di tregua di tre giorni avanzata dal suo omologo russo Vladimir Putin. Putin ha ordinato il cessate il fuoco dall'8 al 10 maggio, in concomitanza con le commemorazioni moscovite della Seconda Guerra Mondiale, mentre l'ucraina chiede di sospendere immediatamente le ostilità.

"Noi in Ucraina non abbiamo mai voluto un solo secondo di questa guerra. L'11 marzo abbiamo risposto positivamente alla proposta americana di un cessate il fuoco completo. Abbiamo avanzato la nostra proposta alla Russia - bilateralmente - di interrompere gli attacchi almeno contro obiettivi civili. Abbiamo anche proposto di rendere totale il cessate il fuoco pasquale e di estenderlo di trenta giorni. La Russia ha costantemente respinto tutto e continua a manipolare il mondo, cercando di ingannare gli Stati Uniti - ha detto Zelensky - ora, ancora una volta, un altro tentativo di manipolazione: per qualche ragione tutti dovrebbero aspettare fino all'8 maggio prima di cessare il fuoco, solo per garantire a Putin il silenzio durante la sua parata".

Per il leader ucraino non c'è "motivo di aspettare fino all'8 maggio. Il cessate il fuoco non dovrebbe durare solo pochi giorni, per poi tornare a uccidere. Deve essere immediato, completo e incondizionato, per almeno 30 giorni, per garantirne la sicurezza e la garanzia. Questa è la base che potrebbe portare a una vera diplomazia. Riaffermiamo questa

proposta. Anche la proposta americana rimane sul tavolo. La

Russia sa esattamente cosa fare e come rispondere: un vero

cessate il fuoco" ha detto.

TMNews

Spagna, i soccorsi durante il blackout: stazioni come accampamenti

Madrid, 29 apr. (askanews) - Nelle immagini fornite dall'Unità Militare di Emergenza spagnola, l'intervento nelle stazioni per assistere i passeggeri e le persone rimaste bloccate dopo il blackout che per ore ha "spento" la penisola iberica.

Si vede quella di Atocha, a Madrid, trasformata in un piccolo "accampamento". I soccorritori hanno distribuito coperte, acqua e cibo ai passeggeri. Inoltre, hanno evacuato le persone dai treni bloccati all'improvviso e aiutato ad alimentare i generatori negli ospedali. Secondo il gestore principale della rete, l'elettricità è stata ripristinata in oltre il 99% della Spagna continentale.

TMNews

In Canada i liberali di Carney vincono le elezioni

Ottawa, 29 apr. (askanews) - Il Partito Liberale canadese, guidato dal primo ministro Mark Carney, hanno vinto le elezioni federali del Paese, dopo una campagna elettorale segnata dalle tensioni sui dazi sulle esportazioni imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L'emittente pubblica Cbc e altri media hanno previsto che i liberali formeranno il prossimo governo canadese, ma non è ancora chiaro se avranno la maggioranza in Parlamento, per cui sono necessari 172 seggi. Al momento, secondo le proiezioni dell'emittente, se ne aggiudicherebbe 164, mentre i conservatori si fermerebbero a 148.

L'ex banchiere centrale Carney ha guidato un'ondata di sentimento anti-Trump da quando ha vinto a valanga la corsa alla leadership del suo partito dopo le dimissioni dell'ex primo ministro Justin Trudeau il mese scorso. Ha mobilitato l'opinione pubblica contro le minacce del presidente degli Stati Uniti di annettere il Paese come "51esimo Stato" e ha fatto della difesa del Canada un punto centrale del suo programma. "Come ho avvertito per mesi, l'America vuole la nostra terra, le nostre risorse, la nostra acqua, il nostro Paese. Queste non sono minacce inutili. Il presidente Trump sta cercando di spezzarci per permettere all'America di possederci. Questo non accadrà mai, non accadrà mai" ha detto Carney.

L'opposizione conservatrice, guidata dal parlamentare Pierre Poilievre, era data per favorita quando Trudeau annunciò le sue dimissioni a gennaio. Ma i dazi elevati imposti da Trump sul Canada e le minacce alla sua sovranità hanno trasformato radicalmente la corsa.

TMNews