CATEGORIE

Mobilità green, a Bolzano la prima flotta di bus a Idrogeno verde

di TMNews giovedì 13 maggio 2021
2' di lettura

Bolzano, 13 mag. (askanews) - A Bolzano entra in servizio la prima flotta italiana di 12 Bus elettrici per il trasporto urbano alimentati a Idrogeno verde; un grande passo avanti nel settore della mobilità eco-compatibile.

Questi nuovi bus hanno 2 motori elettrici dalla potenza di 110 kW ciascuno e sono basati su una tecnologia innovativa che combina l'utilizzo di batterie ad alta prestazione e celle a combustibile; non producono alcuna emissione inquinante se non calore e vapore acqueo e hanno 350 chilometri di autonomia.

Dopo i prototipi di prova, quindi, entrano ufficialmente in servizio i 12 mezzi prodotti dalla Solaris per la Sasa, società in-house della Provincia Autonoma di Bolzano, gestore del trasporto pubblico su strada. Obiettivo: ridurre le emissioni della mobilità urbana e, soprattutto, realizzare un corridoio di mobilità eco-sostenibile che colleghi Sud e Nord Europa. I dettagli nelle parole di Daniel Alfreider assessore a Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Bolzano e Petra Piffer, direttrice della Sasa.

"Viviamo lungo l'asse del Brennero - ha spiegato Alfreider - uno dei collegamenti principali tra Germania e Italia e vogliamo partecipare a rendere questo corridoio più sostenibile e soprattutto dare la possibilità di investire anche in queste tecnologie come l'Idrogeno".

"La differenza rispetto a un mezzo a batteria - ha aggiunto Piffer - consiste nel fatto che l'elettricità invece di venire dalla spina viene prodotta nella cella a combustibile che dà forza alla batteria del veicolo".

La Provincia Autonoma dell'Alto Adige ha finanziato l'acquisizione della flotta assieme all Unione europea con 10,2 milioni di euro e ha cofinanziato, nell ambito del progetto MEHRLIN, la costruzione di una stazione di rifornimento di idrogeno direttamente presso il deposito autobus di Sasa a Bolzano Sud.

tag

In Francia studente delle superiori accoltella 4 compagni: un morto

Nantes, 24 apr. (askanews) - Uno studente delle scuole superiori ha accoltellato diversi compagni di scuola, uccidendone uno e ferendone altri tre a Nantes, ovest della Francia.

Il tragico episodio è avvenuto intorno alle 12.30 nel liceo privato Notre-Dame-de-Toutes-Aides scrive Le Monde, precisando che il presunto aggressore, un ragazzo di 15 anni, è stato bloccato dai docenti prima dell'arrivo della polizia. Nelle immagini di Afp, agenti della polizia e residenti fuori dalla scuola dove è avvenuto l'accoltellamento. Le autorità hanno riferito che il giovane non aveva precedenti penali e non aveva mai attirato l'attenzione delle forze dell'ordine.

TMNews

Zelensky: Ucraina non può cedere sulla Crimea, è contro Costituzione

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che Kiev fa "tutto" ciò che i suoi alleati volevano, ma non ha potuto riconoscere l'annessione della Crimea da parte della Russia, considerata illegale dalla Costituzione ucraina. Intervenendo durante una visita in Sudafrica, Zelensky ha affermato che "ciò che contraddice la nostra legislazione e la nostra Costituzione, non possiamo farlo", in seguito alle critiche del presidente statunitense Donald Trump per il rifiuto di Kiev di cedere la penisola del Mar Nero annessa da Mosca nel 2014.

TMNews

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della Costituzione, che tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. È una Costituzione moderna, avanzata, che prosegue nel solco della Resistenza e si fa carico non solo dei diritti dei cittadini, ma anche della salvaguardia del pianeta": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Ambiente e Presidente Fondazione UniVerde.

"Capisco l'invito del Governo a una celebrazione sobria, ma una festa è sempre una festa, anche se vissuta con rispetto. E la Liberazione è una festa della libertà, della pace e dei diritti. Il miglior modo per onorarla oggi è promuovere la consapevolezza del legame tra libertà e sostenibilità, tra democrazia e tutela del creato", ha aggiunto.

"E anche un modo per onorare il messaggio ecologista di Papa Francesco, espresso con forza nell'enciclica 'Laudato si'. Un testo che andrebbe insegnato nelle scuole, per educare le nuove generazioni alla cura della casa comune, alla giustizia climatica e alla difesa dei più deboli", ha proseguito.

"Viva il 25 aprile, viva la libertà, la pace e la tutela dell'ambiente: questa è la nostra eredità, e insieme il nostro impegno per il futuro", ha concluso.

TMNews

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi le cerimonie del Giubileo che sono conservate e che continuano. In più, dal 28 aprile al 18 maggio, avremo gli Internazionali di tennis, che si stima richiameranno circa mezzo milione di persone, con punte di 35-40 mila persone nei giorni di massimo afflusso. Il 14 maggio è inoltre prevista la finale di Coppa Italia di calcio". Lo ha spiegato il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una conferenza

TMNews