CATEGORIE

Il PNRR e la cultura, il contributo del patrimonio privato

di TMNews venerdì 7 maggio 2021
3' di lettura

Milano, 10 mag. (askanews) - Il patrimonio culturale svolge un ruolo cruciale nel progetto di ripartenza economica e nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alla cultura l'Italia ha deciso di destinare una parte significativa dei fondi messi a disposizione, come ha spiegato il professor Luciano Monti, condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini e docente alla Luiss.

"Sono previsti 6,68 miliardi per la cultura - ha spiegato ad askanews - cui bisogna aggiungere 1,46 miliardi inseriti nel fondo di complementarietà. Le misure sono articolate in quattro ambiti per 13 interventi diversi: 12 sono nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e uno nel piano complementare".

Come previsto dal PNRR, più in particolare, 2,72 miliardi sono dedicati alla rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale, ambiti nei quali molto spesso sono i privati a gestire i beni culturali. Per questo abbiamo incontrato Giacomo Di Thiene, presidente di ADSI, Associazione delle dimore storiche italiane.

"Nel medio termine - ci ha detto - le dimore storiche puntano molto sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dobbiamo anche confidare nella capacità dello Stato di mettere velocemente a sistema queste risorse con tutta la necessaria trasparenza auspicando che vadano a finanziare investimenti sostenibili nel tempo piuttosto che andare ad alimentare progetti faraonici o a saldare debiti pregressi".

Nel 2019 i beni culturali privati sono stati visitati da più di 45 milioni di persone, ma ciò che più conta, nell'ottica del piano di ripresa dell'economia italiana, è l'impatto significativo sulla vita economica dei territori.

"Il patrimonio culturale privato - ha aggiunto Di Thiene - alimenta due grani filiere: quella della conservazione e quella della valorizzazione. Nella conservazione possiamo mettere i restauratori, che non sono solo coloro che intervengono su affreschi e quadri, ma anche le imprese edili di qualità e i restauratori della carta che conservano e valorizzano gli archivi. Nella filiera della valorizzazione, invece, io metto tutto quello che afferisce al turismo".

A fronte di questi elementi si capisce che il patrimonio privato gioca un ruolo importante e il professor Monti conferma che i fondi a disposizione sono altrettanto importanti, ma qualcosa ancora manca.

"Quello che ancora manca, ma l'auspicio è che arrivi, è la governance - ci ha detto il docente - perché molte delle risorse destinate alla cultura sono destinati al territorio: aree rurali, periferie urbane e piccoli centri. Il nostro patrimonio culturale e anche le dimore storiche lo dimostrano, sono molto diffuse sul territorio. Quindi la vera domanda è come queste risorse arrivano realmente sul territorio e chi ne avrà la responsabilità. E' una questione di governance sulla quale il governo sta lavorando in vista del Decreto di attuazione atteso per la fine del mese".

E dalla governance, poi, discendono gli effetti concreti.

"Con queste 17mila dimore - ha concluso il presidente di ADSI - potremmo dare lavoro a tantissime persone che si stanno specializzando in gestione del patrimonio culturale. Da maggio dell'anno scorso non c'è stato un solo provvedimento a favore delle dimore storiche, che vuol dire a favore del patrimonio vincolato italiano".

La partita, insomma, è ancora aperta e il patrimonio culturale gestito dal privato vuole fortemente dare il proprio contributo. Per farlo si chiedono risposte chiare e in tempi brevi.

tag

Blackout Spagna, Tajani: no segnalazioni gravi sugli italiani

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Le nostre ambasciate così come l'Unità di crisi a Roma del ministero degli Esteri si sono subito mobilitate, non abbiamo avuto segnalazioni gravi per il momento. L'ambasciata ha detto a tutti gli italiani che non riuscivano a contattare le sedi diplomatiche di mettersi in contatto con le autorità spagnole e seguire le indicazioni, comunque oggi è tutto ripreso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, parlando del blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo, a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"Le Cause? Toccherà al governo spagnolo dire quali sono - ha aggiunto Tajani - ieri il primo ministro Sanchez ha detto che tutte le ipotesi sono al vaglio, vedremo".

TMNews

Iran, Tajani: nuovo round di colloqui a Roma? Pronti se c'è richiesta

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Ancora non ci sono" notizie in merito a un eventuale quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare a Roma, ma la città "è certamente un luogo dove si sono svolti bene i colloqui due settimane fa. Se ci saranno delle richieste noi siamo sempre pronti ad accogliere delegazioni che vogliono discutere di pace".

Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia. "Roma - ha aggiunto - è sempre più capitale della pace e del dialogo".

TMNews

Ucraina, Tajani: una tregua di tre giorni non significa nulla

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - "Una tregua di tre giorni non significa nulla" anche perché poi "viene violata in 200 casi", "non può essere questa la risposta che la Russia dà alla proposta americana". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine del Congresso del Ppe a Valencia.

"La proposta americana - ha aggiunto - va in tutt'altra

direzione. Noi la sosteniamo, dobbiamo arrivare a un cessate il

fuoco perché poi Zelensky e Putin possano mettersi seduti attorno a un tavolo per raggiungere un obiettivo più ambizioso che è quello della pace".

TMNews

"MalAmore", Francesca Schirru: c'è una via d'uscita alla costrizione

Roma, 29 apr. (askanews) - Dall'8 maggio al cinema "MalAmore", esordio al lungometraggio di Francesca Schirru: un film sul coraggio di una giovane donna, amante di un losco pregiudicato in carcere, che trova la forza di ribellarsi a un amore opprimente e violento per vivere la sua libertà, anche a costo delle conseguenze.

La regista: "Attraverso il viaggio d'emancipazione della protagonista possiamo raccontare a fondo quanto sia difficile, soprattutto in una situazione di isolamento che si può vivere, anche solo immaginare che ci sia una strada alternativa per uscire da una situazione di costrizione, da una gabbia, e di rompere le catene di un rapporto di potere che ci opprime. Non volevo tanto dare un messaggio quanto far riflettere su una tematica attuale e ipotizzare una possibilità di avere una via d'uscita e raggiungere una strada per una propria indipendenza".

Un tema purtroppo molto attuale: "Sono partita dall'analisi di una serie di fatti di cronaca, mi sono resa conta che c'era una sorta di fil rouge che le univa, una difficoltà di gestire le relazioni che a mio avviso oggi è molto marcata e da lì abbiamo iniziato a scrivere".

A interpretare la protagonista Mary è Giulia Schiavo, mentre nei panni del pericoloso Nunzio, che ha anche una moglie che lo aiuta a gestire i traffici mentre è in carcere, c'è Simone Susinna. Giulia Schiavo: "I nostri personaggi sono agli antipodi, mi ha aiutata molto anche un lavoro fisico che abbiamo fatto insieme, percepire questa sua grandezza e possenza fisica che lui ha per sentire in me questa soglia di essere indifeso, inerme, uno scricciolo nelle sue mani e poi da qui sono partita e ho sviluppato tutte le sfaccettature per renderla una donna che può essere tutti noi".

TMNews