CATEGORIE

"Tutte le strade partono da Roma": Rutelli sulla capitale

di TMNews venerdì 23 aprile 2021
2' di lettura

Roma, 24 apr. (askanews) - "Tutte le strade partono da Roma" di Francesco Rutelli, edizioni Laterza si aggiunge alla ricca lista dei volumi che analizzano da anni i problemi della città eterna. In verità questo è anche e soprattutto un excursus nel ricchissimo passato della capitale, da parte dell'ex sindaco che la guidò per otto anni, dal 1993 al 2001.

"Roma è l'unica veramente e irreversibilmente mondiale fra le città del mondo. Francesco che va a Uhr, zoppicante, è una cosa gigantesca, è il luogo fisico in cui da tradizione incominciano le nostre religioni con il cammino di Abramo. 55:52-56:03 Camminare per qualche metro su quei ciottoli ha un valore universale, e solo qualcuno che veniva da Roma poteva farlo" ha detto Rutelli in questa presentazione realizzata da Per Roma e Roma Europea. Il libro, dice, non è autobiografico, anche se qualche aneddoto dal Campidoglio c'è, dalla regina Elisabetta a Bill Clinton a Fidel Castro. Ma oggi, mentre la capitale aspetta le prosisme elezioni, l'interesse dell'ex sindaco punta al futuro post pandemia; dalla viabilità, ai trasporti, al commercio.

"Pensiamo che tutte le città del mondo saranno come prima? Certamente no. Perché dappertutto si sta discutendo di cosa debba accadere dopo il Covid e a Roma no? E' reversibile la crisi del commercio nel centro di roma, in che modo può scongiurare la gentrificazione del centro di Roma? Cosa c'è nel territorio romano per cui si debba uscire da questo stupido modo di intendere il turismo che è il chilometro fra il Colosseo e Piazza Venezia o San Pietro?"

E ancora sanità, scuole, la necessità di fornire case più comode in quartieri più verdi, il lavoro agile che in molte città occidentali ha fatto crescere di valore le periferie:

""Potrei citare tutti gli elementi che dopo la pandemia non saranno più come prima, su tutto il digitale: anche le bisnonne hanno imparato a usare un computer. E' un patrimonio che abbiamo acquisito, come lo vogliamo tradurre in politiche pubbliche? In servizi ai cittadini? L'altro giorno parlavo con una persona che mi ha detto che per il rinnovo della carta d'identità, intanto ha dovuto chiedere un appuntamento, e poi glielo hanno proposto fra 5 mesi..."

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews