CATEGORIE

Cosa accade a San Gregorio Armeno, la via napoletana dei presepi?

di TMNews lunedì 19 aprile 2021
2' di lettura

Napoli, 19 apr. (askanews) - Il 14 aprile 2021 i maestri presepiali di via San Gregorio Armeno, a Napoli sono scesi in piazza per chiedere aiuti concreti contro la crisi causata dal Covid-19 e il pericolo di "assalto alla diligenza" da parte di chi vorrebbe sfruttare le difficoltà economiche dei bottegai per impossessarsi di locali molto ambiti in una delle strade più famose del mondo.

Askanews è tornata a San Gregorio Armeno per capire meglio come stanno andando le cose. Gabriele Casillo, presidente dell'Associazione botteghe di san Gregorio Armeno.

"Oltre agli sgravi fiscali - ha detto - stiamo chiedendo anche una flat tax, che già esiste in altri Paesi europei perché per la salvaguardia dei centri storici in ambito europeo, per salvaguardare la memoria storica, secondo gli esperti, queste zone dovrebbero essere esentate dalle tasse o dovrebbero pagare una flat tax al 20% per salvaguardare i monumenti e le aziende che ci sono dentro".

Pochi o nulli i ristori per botteghe artigiane che, lavorando la terracotta, hanno lo stesso codice Ateco delle grandi aziende che producono piastrelle e che hanno sempre - o quasi - lavorato. Il risultato è una perdita di oltre l'80% del fatturato e una difficile ripartenza.

"Io penso che la nostra ripartenza sarà a ottobre, quando riprendereà la nostra stagione natalizia - ha aggiunto Casillo - se lo Stato interviene per farci arrivare fino a ottobre allora probabilmente tutto questo verrà salvato, se non ci sarà alcun intervento fino a ottobre molte botteghe possono chiudere".

Insomma lo spettro della chiusura e delle speculazioni resta incombente sui bottegai che chiedono anche facilitazioni per poter diventare un'area turistica Covid free come Capri e Ischia.

"Abbiamo visto che stanno girando persone per sondare un po' il terreno - ha spiegato l'artigiano Vincenzo Capuano - parliamo di 40 bottegai che pagano affitti di 1.500-2mila euro mensili, se non incassano niente per un anno e mezzo la situazione diventa critica e loro stanno cercando di capire chi potrebbe cedere. Ma noi siamo contrari perché sarebbe una sconfitta; la nostra San Gregorio deve rimanere tradizionale, non possiamo permetterci l'arrivo, in un posto del genere, di un'altra attività".

"Così com'è stato disposto per le isole ma anche per le Costiere Sorrentina e Amalfitana, noi crediamo che non solo San Gregorio Armeno ma tutto il centro antico di Napoli che è Patrimonio dell'Unesco tra l'altro, debba ricevere lo stesso trattamento - ha concluso Serena D'Alessandro - e se non si potrà arrivare ad attuare un piano del genere bisogna comunque fare qualcosa per permettere che il turismo possa ripartire quanto prima".

tag

Presidente Messico: bene allentamento dazi su case automobilistiche

Roma, 30 apr. (askanews) - La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha accolto con favore l'allentamento dei dazi sulle case automobilistiche da parte del collega statunitense Donald Trump, affermando che si tratta di un passo avanti negli sforzi per evitare una guerra commerciale. "Questa è una buona notizia", ha affermato Sheinbaum, il cui Paese è considerato uno dei più esposti ai dazi sulle importazioni di Trump, nella sua conferenza stampa mattutina.

"Nuovamente c'è un riconoscimento del valore dell'accordo commerciale Messico-Stati Uniti-Canada - ha detto la presidente - ciò che è stato pubblicato a marzo per le aziende automobilistiche aveva già dato al Messico un vantaggio competitivo; da ciò che è stato pubblicato ieri (29 aprile, ndr), ne deriva un ulteriore vantaggio competitivo, quindi è comunque un vantaggio per il nostro Paese. Ovviamente, stiamo ancora cercando maggiori vantaggi e maggiore chiarezza per poter conoscere i vantaggi pubblicati ieri".

"Ieri è uscito il dato sulla crescita del Pil del Paese nel primo trimestre. Ricorderete che stavo per dire, o meglio, le agenzie lo dicevano, tutti lo dicevano, che ci sarebbe stata una caduta o che saremmo entrati in recessione". Invece, ha sottolineato Scheinbaum, "c'è crescita".

"Ovviamente vogliamo di più, però di fronte alla situazione dei dazi, alla situazione di incertezza in cui in tutti questi mesi si è mossa l'economia mondiale a causa del nuovo quadro deciso dal presidente Trump, o imposto dal presidente Trump, questa è una buona notizia".

TMNews

Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da Messina oppure le due "Dame veneziane" di Carpaccio. Ora, per mettere ancora più in luce il valore degli interventi dell'architetto e la sua eredità verso il futuro del museo, è stata allestita nella Sala delle quattro porte la mostra "Il Correr di Carlo Scarpa".

"Abbiamo cercato - ha detto ad askanews Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici Venezia - di avere di nuovo Carlo Scarpa tra di noi, che era un uomo visionario, era un uomo ancora totalmente presente. Tutto il museo Correr, il primo e il secondo piano parlano di Carlo Scarpa. Quindi da parte nostra c'è stato proprio questo desiderio di poterlo riportare nel museo e spiegare tutte le attività che ha fatto e il suo modo di pensare, soprattutto alle nuove generazioni".

La mostra propone una restituzione dell'architettura e degli arredi scarpiani del Correr, attraverso fotografie d'epoca dell'Archivio Fotografico MUVE ed esemplari originali degli oggetti di design creati da Scarpa per il museo: vetrine e teche, il famoso cavalletto, supporti, snodi e incastri. Che osservati oggi fanno capire quanto l'allestimento sia esso stesso opera d'arte. "Non è mai un elemento esterno - ha aggiunto la presidente Gribaudi - ma fa parte del museo stesso, fa parte dell'opera, si fonde nell'opera con questa capacità di adattamento che noi troviamo meravigliosa e che proprio emerge in ogni angolo e in ogni sala del Museo Correr".

L'obiettivo del progetto è il recupero filologico mediante restauro o manutenzione di quanto conservato: al primo piano, alcune sale modificate nel tempo, con il ripristino di vari elementi museografici originali; al secondo piano, l'intero apparato allestitivo ancora pressoché integro e, viene da dire, ormai parte essenziale della stessa identità del Correr.

TMNews

Putin riceve il regista americano Oliver Stone

Roma, 30 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il regista americano Oliver Stone, da tempo suo simpatizzante, dopo il suo discorso al forum patriottico giovanile "Znanie" a Mosca, dedicato alle imminenti celebrazioni nazionali dell'80esimo anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

TMNews

Mattarella: "Oggi come ieri le Forze Armate in missione per la pace"

Roma, 30 apr. (askanews) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza dell'80esimo anniversario della Liberazione.

"La storia delle forze armate è ispirata al servizio del bene comune che trova radice nella Costituzione, i valori di umanità, spirito di servizio e senso del dovere testimoniati con la Resistenza e la Liberazione e oggi testimoniati nelle tante missioni di pace e di stabilità. Oggi come ieri ai nostri militari è affidato da governo e dal Parlamento il compito di proiettare quei valori del tempo in patria e nel mondo con professionalità e umanità. Quasi 8mila militari italiani - soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri - sono oggi impegnati in teatri operativi internazionali, volto contemporaneo di quella stessa volontà di contribuire alla costruzione della pace, della libertà e della comprensione tra i popoli che ispirò il 25 aprile", ha detto Mattarella nel corso del suo intervento al Quirinale.

TMNews