CATEGORIE

Emanuele Aloia con Sindrome di Stendhal si esibisce agli Uffizi

di TMNews giovedì 15 aprile 2021
2' di lettura

Milano, 15 apr. (askanews) - E' una delle novità più interessanti del panorama musicale italiano, Emanuele Aloia, che vanta milioni di follower è riuscito dove solo Chiara Ferragni e pochi altri ce l'hanno fatta. In occasione della Giornata Mondiale dell'Arte, il cantautore 22enne ha eseguito una sua canzone alla Galleria degli Uffizi, Romeo e Giulietta, davanti alla "Nascita di Venere" di Botticelli.

"Mi ha dato una grandissima emozione, ho cercato di rispettare al massimo il luogo sacro in cui mi trovavo. Trovarsi la Venere davanti mentre si canta una canzone è difficile e spero di essere stato rispettoso dell'evento e del luogo in cui mi sono trovato a cantare".

Una esibizione speciale che il direttore del museo Eike Schmidt ha fortemente voluto con un invito.

"Appena riapriremo venite qua e guardate queste opere e lasciatevi ispirare per un vostro disegno, poesia, invenzione oppure per una canzone".

Tra Emanuele e l'arte c'è un rapporto stretto, il suo album d'esordio si intitola "Sindrome di Stendhal" ed esce dopo l'enorme successo ottenuto con i singoli "L'urlo di Munch" e "Girasoli" e "Il bacio di Klimt". Un disco tutto scritto da lui con tante sonorità diverse.

"Ho iniziato a scrivere quando avevo 13 anni e ho acquisito un certo tipo di confidenza con la scrittura, e da lì ho sviluppato un'identità concettuale che si è sviluppata con questo primo album".

Ma il rapporto con l'arte non è stato sempre idilliaco; tutto nasce da un brutto voto a scuola.

"L'ultimo pentamestre fui beccato a copiare un compito d'arte e presi zero, e mi trovai costretto a dover recuperare per essere ammesso alla maturità. Quindi iniziai a studiare, perchè la professoressa guardava soltanto me".

I numeri di Emanuele Aloia sono mostruosi: conta più di 92 milioni di streaming e 68,5 milioni di views con la sua musica.

"Non sono uno che si specchia sui numeri, sono numeri importanti ma resto con i piedi per terra perchè la musica è una giostra, un giorno sei su e uno sei giù. Bisogna restare il più equilibrati possibile"

tag

Lollobrigida: "Evitare una guerra commerciale, danneggia chi produce"

Rho, 5 mag. (askanews) - "Quelli che sono i dettagli di una trattativa complessa come quella in essere, dobbiamo valutarli all'esito della trattativa, non c'è un metodo giusto o sbagliato per arrivare a un risultato, c'è un risultato e se il risultato è positivo anche la trattativa lo è stata". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine dell'inaugurazione di TuttoFood a Rho, a proposito della linea dell'Europa nella trattativa con gli Usa sui dazi.

"Certamente l'Italia è riuscita a garantire una interlocuzione con gli Stati Uniti, è evidente a tutti che è stata condotta in piena sintonia con la Commissione europea, smorzando quegli spiriti animosi, a volte nutriti di pregiudizio verso gli Stati Uniti che confondono quelli che sono dei rapporti obbligati che noi abbiamo con Stati che hanno gli stessi nostri valori, le stesse nostre istituzioni e sono dei partner imprescindibili come gli Stati Uniti che scelgono chi li governa con il voto democraticamente".

Lollobrigida ha sottolineato che "noi dobbiamo rispettare qualsiasi scelta che gli Stati Uniti fanno e avere un approccio tra virgolette laico rispetto agli altri governi che però sia corroborato da una relazione costante nel tentativo - questo è stato il ruolo, io credo, di fronte agli occhi di tutti della presidente Meloni - di mediare, di mettere in connessione le parti cercando di arrivare al risultato che per i nostri imprenditori è quello di evitare a tutti i costi una guerra commerciale. Le guerre non portano vantaggi a chi produce", ha concluso.

TMNews

Von der Leyen: 500 milioni di euro per attrarre ricercatori in Ue

Parigi, 5 mag. (askanews) - "La scienza è un investimento e dobbiamo fornire gli incentivi giusti. Ecco perché posso annunciare che proporremo una nuova dotazione di 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027 al fine di rendere l'Europa un polo d'attrazione per i ricercatori". Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante il suo intervento all'evento "Scegliere l'Europa per la scienza", alla Sorbona di Parigi.

"Ciò sosterrà i ricercatori e gli scienziati più brillanti d'Europa e del mondo", ha precisato, confermando che l'Unione europea intende creare "un nuovo 'super-finanziamento' settennale del Consiglio europeo per la Ricerca, per offrire ai migliori ricercatori una prospettiva a lungo termine".

Von der Leyen ha ricordato che grazie al Consiglio europeo per la Ricerca, c'è già un sostegno ai ricercatori che si stabiliscono in Europa, fornendo un'integrazione alla loro borsa di studio. "Ora stiamo raddoppiando l'importo che possono ricevere quest'anno", ha spiegato. "E voglio estendere questo sostegno anche agli anni 2026 e 2027. Allo stesso tempo, dobbiamo concentrarci anche sulla prossima generazione" ha detto.

Von der Leyen ha spiegato che l'obiettivo è raggiungere il 3% del Pil per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo entro il 2030.

TMNews

I nomi dei ministri Spd svelati a vigilia giuramento del governo Merz

Berlino, 5 mag. (askanews) - Il Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ha annunciato i nomi dei ministri che faranno parte del prossimo governo tedesco guidato da Friedrich Merz, il cui giuramento è in programma il 6 maggio: sei donne e tre uomini per le 9 posizioni previste, 4 donne e 3 uomini ministri. Lars Klingbeil sarà, come già preannunciato, ministro delle Finanze e vice-cancelliere, mentre l'attuale ministro della Difesa Boris Pistorius manterrà il suo incarico nel prossimo governo.

Nelle immagini di Afp si vedono, inoltre, Stefanie Hubig, futura ministra della Giustizia, la futura ministra del Lavoro Baerbel Bas (ex presidente del Bundestag), Verena Hubertz, futura ministra dell'Edilizia abitativa, Reem Alabali-Radovan, futura ministra dello Sviluppo e della cooperazione economica, Carsten Schneider, futuro ministro dell'Ambiente. A questi ministri si aggiungono Natalie Pawlik, incaricata per le Migrazioni e Elisabeth Kaiser, incaricata per la Germania dell'Est.

Assieme ai ministri compaiono la co-leader SPD Saskia Esken (per lei nessun incarico) e Matthias Miersch, attuale segretario generale della SPD.

TMNews

A San Pietro si prepara il balcone da cui si affaccerà il nuovo Papa

Roma, 5 mag. (askanews) - Lavori in corso a San Pietro a poche ore dal Conclave che si aprirà il 7 maggio per eleggere il nuovo Pontefice dopo Bergoglio.

Nelle immagini, la pulizia della Loggia delle Benedizioni sulla facciata della Basilica, il balcone adornato dai drappi rossi, da cui si affaccerà per la prima volta il nuovo Papa subito dopo l'elezione davanti ai fedeli riuniti sulla piazza.

Anche in occasione del Natale e della Pasqua il Papa impartisce da qui la benedizione Urbi et Orbi.

TMNews