CATEGORIE

Spazio, estesa di quasi 5 anni la missione "Juno" della Nasa

di TMNews mercoledì 13 gennaio 2021
2' di lettura

Houston, 13 gen. (askanews) - La Nasa ha deciso di estendere di altri 4 anni e 9 mesi, almeno fino al settembre 2025 salvo imprevisti, la missione della sonda Juno che dal 2016 sta rivelando importanti segreti del pianeta Giove, anche grazie agli strumenti italiani JIRAM (Jovian Infrared Auroral Mapper) e KaT (Ka-band Translator).

Un team indipendente di esperti ha spiegato che Juno ha raccolto una quantità eccezionale di dati scientifici e ha raccomandato alla NASA di continuare la missione. A bordo della sonda, lanciata il 5 agosto 2011, ci sono diversi strumenti, tra cui i due a partecipazione italiana con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi): JIRAM, realizzato in Italia da Leonardo e guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lo strumento di radioscienza KaT, realizzato da Thales Alenia Space e guidato dall'Università La Sapienza di Roma.

Il primo è una camera nel vicino infrarosso (2-5 micron) in grado di raccogliere sia immagini che spettrogrammi. KaT, invece, permette la misura della gravità di Giove tramite l'effetto Doppler di un segnale a microonde.

La sonda Juno e il suo team di missione hanno fatto scoperte sulla struttura interna, sul campo magnetico e sulla magnetosfera di Giove e hanno compreso che le sue dinamiche atmosferiche sono molto più complesse di quanto gli scienziati pensassero in precedenza.

Nella sua nuova vita la sonda percorrerà ulteriori 40 orbite, studiando anche le lune di Giove Ganimede, Europa e Io nonché gli anelli di plasma e di polveri, e, nella parte finale della missione, il polo nord di Giove, dove ha già scoperto le strutture cicloniche regolari grazie alle immagini di JIRAM. A fine vita, Juno verrà distrutta facendola precipitare su Giove per evitare che possa contaminare una delle lune ghiacciate del pianeta.

tag

George Lucas celebra i 45 anni de "L'Impero colpisce ancora"

Los Angeles, 25 apr. (askanews) - Il creatore della saga di Star Wars, George Lucas, sul tappeto rosso per il 45esimo anniversario de "L'Impero colpisce ancora", che è stato proiettato nella serata d'apertura del TCM Classic Film Festival al Chinese Imax Theatre a Hollywood.

Per l'amato sequel di "Guerre stellari", il secondo capitolo, uscito nel 1980, il regista visionario affidò la regia a Irvin Kershner, restando produttore esecutivo.

Lucas è salito sul palco della 16esima edizione del festival, dedicata a "Grandi Illusioni: Mondi fantastici al cinema" per parlare del film con il pubblico.

TMNews

25 aprile, lunga standing ovation a Mattarella al teatro a Genova

Genova, 25 apr. (askanews) - Una lunga standing ovation al teatro Ivo Chiesa a Genova ha accolto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando è salito sul palco per il suo discorso in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.

TMNews

Gravina, Spalletti, Buffon rendono omaggio alla bara di Papa Francesco

Roma, 25 apr. (askanews) - I vertici del calcio italiano davanti alla bara di Papa Francesco: Gabriela Gravina, presidente della FIGC, Luciano Spalletti tecnico della Nazionale e Gigi Buffon, capo della delegazione della nazionale azzurra, si sono recati a San Pietro per rendere omaggio al Pontefice defunto.

TMNews

Il presidente irlandese Higgins rende omaggio alla salma di Bergoglio

Roma, 25 apr. (askanews) - È arrivato reggendosi sui bastoni il presidente irlandese Michael D. Higgins, venuto a rendere omaggio alla salma di Papa Francesco esposta a San Pietro, come si vede in queste immagini di Vatican Media.

Sono oltre 128.000 le persone venute a portare l'ultimo saluto al papa argentino, mentre la bara verrà chiusa alle 20 nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno i cardinali di alto rango.

TMNews