CATEGORIE

Banca Etica: è allarme inclusione finanziaria

di TMNews giovedì 3 dicembre 2020
2' di lettura

Roma, 3 dic. (askanews) - Il livello di inclusione finanziaria in Italia - stando agli ultimi dati disponibili relativi al 2018 - è di circa 4 punti percentuali al di sotto del livello osservato nel 2012. Con segnali positivi osservabili nell inversione di tendenza tra 2017 e 2018. Ma con la forte incognita di quali saranno, sulla vulnerabilità finanziaria di imprese e famiglie, gli effetti della crisi da COVID-19.

E' quanto emerge dalla terza edizione dello studio sull inclusione finanziaria curato da Banca Etica. In particolare il Nord-Ovest e il Centro sono le aree che mostrano il livello di inclusione finanziaria più elevato, pur registrando - entrambe - un peggioramento delle condizioni rispetto a 8 anni fa. Se Nord e Centro della penisola mostrano generali deterioramenti, le condizioni di inclusione finanziaria peggiori si registrano però al Sud e nelle Isole: nel 2018 circa 20 punti percentuali inferiori al livello di inclusione finanziaria osservato nella media nazionale del 2012.

Il direttore generale di Banca Etica, Alessandro Messina:

"Questo studio ci dice per il terzo anno consecutivo che l'esclusione finanziaria in Italia sta crescendo, che c'è un grande tema di diversità territoriale nell'accesso ai servizi finanziari, e in particolare nell'accesso al credito. E in Italia questo si misura in un rapporto di almeno 1 a 3, cioè la qualità dell'accesso a Reggio Calabria, purtroppo l'ultima provincia italiana in questa classifica, più di tre volte inferiore rispetto a Milano, che invece è in testa".

Il credito inoltre si riduce, diventa più selettivo, discrimina segmenti di popolazione e di tessuto produttivo, in particolare le piccole imprese. In Italia come in Spagna, Paese in cui Banca Etica opera dal 2014 e a cui è dedicato un approfondimento della ricerca. Ancora Messina:

"E' necessario trovare un modo di tenere insieme quello che è l'inevitabile sviluppo tecnologico, e quello che è l'inevitabile globalizzazione dei mercati finanziari, con la vicinanza ai diversi segmenti di popolazione ed ai loro bisogni. Da questo punto di vista favorire banche locali, banche cooperative, banche che hanno un approccio non solo alla massimizzazione dei loro profitti è una modalità per salvaguardare la biodioversità bancaria e per sostenere l'economia reale".

Da qui l'appello alle istituzioni, segnalando invece come al contrario la concentrazione in essere del mercato bancario

riduce di fatto l accesso al credito. Molto quindi c'è da fare verso una strada risolutiva:

"Gli attori già ci sono e sono molti. Noi come Banca Etica facciamo parte di un network che si chiama Global Alliance for Banking on values dove sono più di 100 milioni i clienti serviti. Si può ancora crescere, in Italia abbiamo la storia lunga e centenaria delle banche di credito cooperativo che sempre sono state vicine all'economia reale, e ci sono anche nuovi attori, perchè non è detto che le fintech non possano assumere un approccio di questo tipo. Serve però che la regolamentazione sappia orientarsi anche a favore di questi soggetti e non solo verso chi è sempre più grande e sempre più distante dai mercati".

tag

Zelensky: Ucraina non può cedere sulla Crimea, è contro Costituzione

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che Kiev fa "tutto" ciò che i suoi alleati volevano, ma non ha potuto riconoscere l'annessione della Crimea da parte della Russia, considerata illegale dalla Costituzione ucraina. Intervenendo durante una visita in Sudafrica, Zelensky ha affermato che "ciò che contraddice la nostra legislazione e la nostra Costituzione, non possiamo farlo", in seguito alle critiche del presidente statunitense Donald Trump per il rifiuto di Kiev di cedere la penisola del Mar Nero annessa da Mosca nel 2014.

TMNews

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della Costituzione, che tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. È una Costituzione moderna, avanzata, che prosegue nel solco della Resistenza e si fa carico non solo dei diritti dei cittadini, ma anche della salvaguardia del pianeta": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Ambiente e Presidente Fondazione UniVerde.

"Capisco l'invito del Governo a una celebrazione sobria, ma una festa è sempre una festa, anche se vissuta con rispetto. E la Liberazione è una festa della libertà, della pace e dei diritti. Il miglior modo per onorarla oggi è promuovere la consapevolezza del legame tra libertà e sostenibilità, tra democrazia e tutela del creato", ha aggiunto.

"E anche un modo per onorare il messaggio ecologista di Papa Francesco, espresso con forza nell'enciclica 'Laudato si'. Un testo che andrebbe insegnato nelle scuole, per educare le nuove generazioni alla cura della casa comune, alla giustizia climatica e alla difesa dei più deboli", ha proseguito.

"Viva il 25 aprile, viva la libertà, la pace e la tutela dell'ambiente: questa è la nostra eredità, e insieme il nostro impegno per il futuro", ha concluso.

TMNews

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi le cerimonie del Giubileo che sono conservate e che continuano. In più, dal 28 aprile al 18 maggio, avremo gli Internazionali di tennis, che si stima richiameranno circa mezzo milione di persone, con punte di 35-40 mila persone nei giorni di massimo afflusso. Il 14 maggio è inoltre prevista la finale di Coppa Italia di calcio". Lo ha spiegato il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una conferenza

TMNews

Al via da Auschwitz la Marcia dei vivi con Presidente Israele Herzog

Roma, 24 apr. (askanews) - Il presidente israeliano Isaac Herzog è partito con l'annuale Marcia dei Vivi dal sito dell'ex campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, in Polonia.

L'"International March of the living" si svolge in occasione del Giorno della Memoria dell'Olocausto, che si celebra ogni anno tra aprile e maggio secondo il calendario ebraico, indipendentemente dal Giorno della Memoria Internazionale dell'Olocausto il 27 gennaio.

I manifestanti indossano le sciarpe della Marcia dei vivi, altri mostrano cartelli con scritte come "Delegazione del 7 ottobre".

TMNews