CATEGORIE

Tamponi molecolari anche nei centri privati del Lazio, ecco come

di TMNews mercoledì 28 ottobre 2020
2' di lettura

Roma, 28 ott. (askanews) - Una sentenza del Tar del Lazio ha disposto che anche i centri privati possano effettuare i test molecolari per rilevare il Covid-19, dopo una causa dei laboratori Altamedica e Artemisia. La Regione Lazio non ha ancora stabilito tempi e modalità e anzi potrebbe fare ricorso, ma alcuni privati si stanno già attivando per fornire questo nuovo servizio ai cittadini che - fino ad ora - mancava solamente nel Lazio e potrebbe snellire molto tempi di attesa e code ai Drive-in.

Maria Stella Giorlandino è proprietaria dei centri diagnostici e laboratori d'analisi Artemisia: "Siamo contenti della sentenza del Tar perché finalmente possiamo dare modo, alla nostra clientela e all'intera popolazione - che è molto impaurita - di poter effettuare un molecolare, dopo l'antigenico o il sierologico. Possiamo dar libera scelta ma soprattutto collaborare con la regione Lazio. Ci stiamo organizzando per poter partire il prima possibile: credo che massimo all'inizio della settimana prossima saremo attivi".

Anche la Bios di Roma, nella sede di via Magna Grecia, dove già si fanno tamponi antigenici quantitativi, da tempo aveva manifestato interesse a essere inserita nella rete Coronet regionale avendo già i macchinari a disposizione per i test molecolari.

Il professor Francesco Leone, specialista in malattie infettive e consulente infettivologo per il Gruppo Bios di Roma. "Per quanto riguarda le attese dipenderà dalle richieste. Noi abbiamo indicato circa 200 massimo 250 tamponi al giorno a regime". "Nel caso del tampone positivo antigenico verrà eseguito anche il molecolare e il paziente entro 24 ore avrà la sua risposta".

C'è però un po' di confusione: sia sui tipi di tamponi antigenici (ci sono quelli quantitativi e quelli qualitativi) sia sui prezzi, che la Regione Lazio ha cercato di calmierare.

"Per l antigienico noi ci siamo attenuti alle indicazioni regionali, quindi al prezzo di 22 euro, e visto che abbiamo aderito alla manifestazione di interesse della Regione Lazio (per l apertura del molecolare ai privati), stessa cosa per il molecolare, quindi il prezzo è di 60 euro come indicato dalla Regione".

Ogni laboratorio romano però fa per sé, dichiarando di non rientrarci coi costi e anche inventando tariffe fantasiose per la sanificazione. La Regione Lazio ha deciso di prendere provvedimenti, annunciando che chi non rispetta le tariffe calmierate verrà ora escluso dall'elenco delle strutture autorizzate.

tag

Tajani: Regeni? Ad Al-Sisi augurio collaborazione giudiziaria proceda

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "Ho detto che ci auguriamo che la collaborazione giudiziaria possa procedere e si possa risolvere il problema con la soddisfazione di entrambi i Paesi, perché è giusto che ci sia la conclusione di un procedimento giudiziario in corso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, al termine dell'incontro con il presidente egiziano Al-Sisi, ha risposto a margine a chi gli chiedeva se nel corso del colloquio è stato affrontato il caso Regeni.

TMNews

Tajani: Italia sostiene Egitto in tutti i modi per cessate fuoco Gaza

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "L'Italia sosterrà in tutti i modi il tentativo di mediazione egiziana per arrivare a un cessate il fuoco prolungato tra Israele ed Hamas. Il lavoro dell'Egitto non è facile, ma ho messo a totale disposizione il nostro Paese perché si possa raggiungere la pace in questa tormentata area mediorientale. Anche per quanto riguarda la ricostruzione abbiamo rinnovato totale sostegno all'azione egiziana. Abbiamo detto che siamo pronti a fare tutto ciò che potrebbe essere utile per favorire la mediazione egiziana": lo ha affermato dal Cairo il ministro degli Esteri e vice-premier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine, al termine dell'incontro con il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi.

TMNews

Tajani al Cairo: attacchi Houthi problema grave, 7 mld danni a Egitto

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "C'è una comunità d'intenti per cercare di garantire la libertà di navigazione attraverso Suez e attraverso il Mar Rosso. È un problema quello degli attacchi degli Houthi grave per l'Egitto, perché ha avuto danni enormi, circa 7 miliardi di dollari. Noi abbiamo avuto danni per le nostre imprese esportatrici, più le spese che dobbiamo profondere per la presenza della nostra Marina militare che deve garantire la libertà di navigazione nel Mar Rosso": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine al termine del colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi al Cairo.

TMNews

Ai funerali del papa occhi puntati su Trump, Zelensky e Von der Leyen

Roma, 24 apr. (askanews) - Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile (alle 20) sul sagrato della Basilica di San Pietro: in prima fila ovviamente capi di Stato e di governo, sovrani e leader spirituali. Amici e cosiddetti "nemici", come il presidente dell'Argentina Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco. Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore, rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei dazi a margine delle esequie del Pontefice.

Come è noto, ci sarà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.

E ci sarà soprattutto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che la premier Giorgia Meloni vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il presidente americano: anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomigli a un vero vertice.

Ci saranno inoltre il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia. Per la Germania sia il presidente Frank-Walter Steinmeier che il cancelliere uscente Olaf Scholz e per la Gran Bretagna il principe William e il primo ministro Keir Starmer. Poi i capi di stato di Portogallo, Svizzera, i leader di diversi paesi balcanici, il presidente polacco Andrzej Duda. Ci sarà anche il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.

E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose, dal grande Imam di Al Azhar, Ahmad al Tayyebb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano, a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma Riccardo di Segni. Da Mosca per il patriarcato ortodosso arriva il metropolita Antonij.

I "grandi" assenti restano il presidente Vladimir Putin, che ha deciso di inviare la ministra della Cultura Olga Ljubimova e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.

TMNews