CATEGORIE

A Milano in scena "Agorà", il Congresso di Medicina estetica

di TMNews venerdì 16 ottobre 2020
2' di lettura

Roma, 16 ott. (askanews) - Sessioni di studio e aree espositive: va in scena al Mico di Milano "Agorà", il 22esimo Congresso Internazionale di Medicina estetica. Presenti le più importanti aziende del settore, per un momento di confronto interdisciplinare e aggiornamenti nel campo della medicina estetica.

"La presenza ad Agorà per Allergan Aesthetics è un momento molto importante, sia per motivi interni che esterni. Per motivi interni, perché è la prima volta che ci presentiamo come una global business unit di AbbVie dopo l'acquisizione dell'8 maggio. Ci presentiamo con una nuova veste, un nuovo brand, e soprattutto con nuovi obiettivi, basati nel fornire alla medicina estetica delle solide basi scientifiche" spiega Nicola Di Menna, GM di Allergan Aesthetics. "In un consesso scientifico come Agorà, uno dei più importanti momenti della medicina estetica in Italia, daremo un notevole contributo scientifico. Saremo presenti in circa 20 sessione, con approfondimenti scientifici su nostri prodotti dedicati alla medicina estetica".

A maggio scorso è stata perfezionata l'integrazione di Allergan con il Gruppo AbbVie. E' questa la prima occasione in cui Allergan Aesthetics si presenta al pubblico con il suo nuovo logo ed una nuova veste. Osserva Di Menna: "La nuova Allergan si basa su tre pilastri: il primo è la sua storia: Allergan è l'azienda che in parte ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della medicina estetica. Il secondo sono i suoi prodotti, basati su una ricerca scientifica molto approfondita, con un unico obiettivo: migliorare la qualità di vita dei pazienti e migliorare quindi l'attività dei medici per la cura dei loro pazienti.

Il terzo obiettivo riguarda il futuro: noi vogliamo dare fiducia alla medicina estetica attraverso la formazione dei medici, dando supporto ai medici e quindi ai loro pazienti, soprattutto dando credibilità scientifica attraverso la nostra attività scientifica".

Come crede che cambierà la medicina estetica nel futuro? "Vedo la medicina estetica nel futuro come una parte del benessere quotidiano delle persone. Il nostro obiettivo come azienda è proprio dedicare risorse ricerca e sviluppo ai prodotti che possono migliorare la qualità di vita dei pazienti e possono assicurare un loro benessere psico-fisico. Vista da quest'ottica la medicina estetica assume un ruolo molto più etico".

Ma attenzione a rivolgersi sempre a medici esperti che vi forniranno prodotti affidabili.

tag

Terza riunione dei cardinali in Vaticano in vista del Conclave

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - I cardinali si sono riuniti per la terza volta dopo la morte di Papa Francesco per organizzare i prossimi passi che porteranno al conclave e all'elezione del nuovo Pontefice. Tra i porporati, impegnati nelle prime Congregazioni generali "c'è un'aria di ascolto". Lo ha detto ai giornalisti il card. Giuseppe Versaldi ai giornalisti prima di entrare alla riunione in Vaticano. "Francesco è stato un pontefice coraggioso e vicino alla gente", ha quindi aggiunto.

TMNews

Zelensky in Sudafrica per il rimpatrio dei bimbi rapiti dalla Russia

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Pretoria, da tempo accusata di posizioni filorusse. Questa visita di Zelensky, la sua prima nel continente africano, arriva due mesi dopo il voto senza precedenti del Sudafrica su una risoluzione delle Nazioni Unite che descrive la guerra come "un'invasione totale dell'Ucraina" da parte della Russia e "riafferma il suo impegno" nei confronti dell'"integrità territoriale" del Paese.

"E' importante che ci avviciniamo a una vera pace. Stiamo assicurando che i Paesi del G20 siano coinvolti negli sforzi diplomatici", ha scritto Zelensky sui social al suo arrivo, prima di incontrare il suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa. Ha anche espresso il desiderio di vedere "il Sudafrica partecipare attivamente alla coalizione internazionale per rimpatriare migliaia di bambini rapiti dalla Russia" durante il conflitto.

Si tratta di un'inversione di tendenza sorprendente per un Paese il cui presidente Ramaphosa, durante il vertice dei Brics di ottobre, continuava a definire Mosca un "prezioso alleato e amico". La presidenza sudafricana ha negato qualsiasi cambiamento, descrivendo la visita come "una continuazione degli sforzi per cercare di raggiungere una soluzione pacifica", come è stato "fin dall'inizio", secondo il suo portavoce.

TMNews

Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere i fedeli

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere una folla enorme nella Basilica di San Pietro per dare rendere omaggio alla salma di Papa Francesco nel secondo giorno esposizione pubblica della salma, in vista dei funerali del Pontefice che si terranno sabato mattina.

TMNews

Trump contro Zelensky: "Accetta la pace o perderai tutto"

Roma, 24 apr. (askanews) - Sabato saranno nella stessa piazza, per i funerali di papa Francesco in San Pietro ma la distanza tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump non potrebbe essere maggiore. Il presidente americano ha annunciato che a Roma ha fissato "molti incontri" ma non sa se riuscirà incontrare il presidente ucraino sostenendo però di avere in tasca un accordo sul conflitto con Mosca, ma ha posto una sorta di ultimatum a Zelensky: "Scelga tra la pace e perdere tutto".

"Penso che la Russia sia pronta, molti dicevano che la Russia voleva andare fino in fondo. E credo che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelensky, pensavo che sarebbe stato più facile trattare con lui. Finora è stato più difficile, ma va bene. Ma credo che abbiamo un accordo con entrambi. Spero che lo facciano" ha detto Trump dallo studio ovale.

Il leader ucraino è stato messo alle strette, gli è stato chiesto di rassegnarsi a perdere parte del suo paese, e cioè, la Crimea, già di fatto nelle mani russe, e accettare l'occupazione russa di 5 regioni a est, in cambio della fine della guerra con Mosca che dura da oltre tre anni.

Il Cremlino ha fatto sapere che le dimissioni Zelensky non rientrano nelle richieste della Russia, ma sui documenti da lui firmati potrebbero sorgere dubbi di legittimità.

Mentre la diplomazia arranca le armi non tacciono, nella notte pesante raid russo su Kiev. Secondo un primo bilancio ci sarebbero almeno 9 morti e 63 feriti. Tra questi anche sei bambini e una donna incinta, trasferiti in ospedale. Dall'altra parte Mosca dichiara di aver intercettato e abbattuto 87 droni ucraini sui suoi territori e sulla Repubblica di Crimea.

Il ministro degli Esteri ucraino Sybiha ha condannato il massiccio attacco della Russia a Kiev dicendo: "Putin mostra disprezzo per sforzi di pace".

TMNews