CATEGORIE

Premio Anima 2020, responsabilità sociale per superare il Covid

martedì 6 ottobre 2020
2' di lettura

Roma, 6 ott. (askanews) - Edizione numero 19 per il "premio Anima", il riconoscimento pensato per richiamare l'attenzione sull'importanza della responsabilità sociale e della sostenibilità. Temi cruciali soprattutto in tempi di pandemia, che infatti è stata il filo conduttore dell'evento. Come spiega Sabrina Florio, vicepresidente di Unindustria e presidente dell'associazione "Anima per il sociale nei valori d'impresa", la non profit promossa dagli imprenditori: "Quest'anno il premio, che è giunto alla 19esima edizione, è stato un premio molto più significativo degli altri anni. Ha dimostrato come oggi le imprese sono attente e sono vicine ai propri dipendenti, sono vicine alla comunità e creano benessere. Quest'anno il premio è riuscito veramente a dare un messaggio forte: con tutti i premiati nell'ambito della cultura, effettivamente abbiamo parlato non solo di Covid ma anche di problematiche sociali che sono d'interesse per le nostre imprese". La premiazione di quest'anno, sulla terrazza Caffarelli del Campidoglio, è stata anche un'occasione per riflettere sul futuro, sulle scelte strategiche per costruire un paese fondato sulla sostenibilità e sulla solidarietà: "Oggi il mondo delle imprese sta cambiando, stiamo vivendo un nuovo modello economico e sociale. Oggi le imprese competono a livello internazionale ma nel contempo devono anche investire nel territorio e creare benessere, quindi con una maggiore responsabilità. Oggi l'impresa non è solo profitto" I vincitori dell'edizione 2020 sono Giovanna Botteri per il giornalismo, il film "Figli" per il cinema, Fabio Bucciarelli per la fotografia, Daniele Mencarelli per la letteratura, Silvia Calderoni per il teatro, più un premio speciale al progetto "Easy covid 19" di una startup bresciana. Menzione speciale per il giornalismo al quotidiano L'Eco di Bergamo e per la letteratura all'antologia "Andrà tutto bene". Il presidente del premio Anima, Luigi Abete: "Questo è il 19esimo anno in cui, con i premi, testimoniamo l'attenzione che le imprese danno ai temi dell'inclusione e della solidarietà. Temi che sono diventati quest'anno d'interesse di tutti perchè la pandemia ha aumentato i problemi di ognuno di noi come cittadino, come lavoratore, come imprenditore. Le imprese stanno facendo il possibile, perchè da un lato hanno una sofferenza economica molto rilevante, soprattutto quelle che lavorano in alcuni settori come il turismo e i servizi. Dall'altro lato devono tenere conto che i singoli lavoratori, in quanto cittadini e in quanto padri e in quanto madri, hanno delle ulteriori esigenze da soddisfare. Questo bilanciamento di esigenze, che devono ambedue essere tutelate, impegna le organizzazioni delle imprese a dare il meglio di se stesse. Però mi sembra che da questo punto di vista sono state fatte delle cose buone in questi mesi".

tag

Blackout a Madrid,si comprano radioline o si aspetta il bus (per ore)

Madrid, 29 apr. (askanews) - Gente in fila per le strade di Madrid per comprare una radio o prendere l'autobus, mentre il blackout ha imposto la chiusura di metro e supermercati. "Pensando ai modi di comunicare e cercando mezzi di comunicazione, all'improvviso ho pensato che la radio fosse l'unica cosa che potesse funzionare, poi le batterie, e poi ho pensato alle candele, vediamo dove posso comprarle", ha affermato Vicente Navarro, musicista.

"In questo momento sono a Colòn, vengo da Mòstoles, non so come farò a tornare, sono qui ad aspettare e non c'è molto altro da fare perché non posso contattare nemmeno la mia famiglia, a meno che non si facciano prendere dal panico", dice Ester Lavajos, commessa.

"Con il blackout in un primo momento non sapevamo cosa stesse accadendo, infatti ero in ascensore, l'ascensore si è fermato, stavamo giusto aprendo l'edificio, quindi abbiamo pensato che potesse essere qualcosa di correlato, poi ci hanno detto che si trattava del blackout e in quel momento ci hanno detto che dovevamo evacuare. Ho capito che per motivi di sicurezza l'aria condizionata non funziona, non c'è luce, ed è meglio scendere", ha ricordato Ricard Eckardt, avvocato.

"Ho letto un po' le notizie, ho ascoltato alcune stazioni radio, ho capito che c'è un blackout in Francia, in Portogallo, qui, la verità è che questo genera abbastanza incertezza, ma finché non conosceremo le vere notizie e con certezza cosa sta succedendo, dobbiamo mantenere la calma", ha aggiunto.

"Sto cercando di procurarmi del contante perché non abbiamo la corrente elettrica, la carta non funziona e non so cosa succederà. Quindi, per comprare del cibo al supermercato o qualsiasi altra cosa, è meglio che mi assicuri di avere del contante", ha spiegato Laura Vassalo, anche lei avvocato.

"Mentre eravamo in coda al ristorante ci hanno detto che questo supermercato aveva solo un generatore, quindi siamo venuti per comprare qualcosa da mangiare. Inoltre non avevamo contanti e ci hanno detto che qui si può pagare con la carta perché i dataphone funzionano ancora", spiega Ivan Anton, vetrinista.

TMNews

Mare, Valditara: a Genova potrebbe nascere campus sulla blue economy

Genova, 29 apr. (askanews) - "Ho annunciato che sono disponibile a ragionare per creare un campus proprio qui a Genova insieme con la Regione Liguria e ovviamente con Its e imprese liguri. C'è un grandissimo interesse a questa iniziativa che metterebbe insieme strutture, competenze ed esperienze, quindi mettere insieme un istituto tecnico, un istituto professionale, un Its, imprese e Università. Potrebbe essere dedicato alla blue economy. Ne ho parlato questa mattina proprio con il presidente Bocci che ha immediatamente colto l'importanza di questa iniziativa e ha suggerito di dedicarla proprio alla blue economy".

Lo ha detto alla Fondazione Ansaldo di Genova il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in occasione dell'iniziativa itinerante "Connecting to the future". "Abbiamo parlato anche - ha aggiunto Valditara - del liceo della Valpolcevera che unisce la formazione umanistica e la formazione tecnologica e sarà una grandissima opportunità per il territorio".

TMNews

Un errore grafico sulla lapide di Papa Francesco? È dibattito sul web

Roma, 29 apr. (askanews) - In rete e sui social network scoppia il dibattito sulla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Alcuni hanno iniziato a ipotizzare un possibile errore nella scritta "Franciscus": non un problema di ortografia, bensì una disarmonicità tra le lettere che compongono il nome del Santo Padre, con la distanza tra le lettere "R, A e N" maggiore rispetto a quella delle altre.

Tra i primi a rilevarlo e a parlare di possibile "errore", il settimanale l'Espresso; ma sul web si è accesa la discussione e sulla lapide si stanno interrogando grafici ed esperti.

TMNews

Oasi affiliata WWF di Castel Romano, oggi il primo anniversario

Roma, 29 apr. (askanews) - Celebra oggi il suo primo anniversario l'Oasi affiliata WWF di Castel Romano che festeggia nell'occasione anche le centotrentamila visite registrate all'interno del parco che, nel pieno rispetto della natura, viene apprezzato per i percorsi di trekking ed il bosco mediterraneo abitato dalla piccola fauna delle zone umide e ricco di profumi provenienti dalle piante mellifere.

Enrico Biancato, Centre Manager di Castel Romano Designer Outlet, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Grazie all'intervento di riqualificazione, abbiamo inserito all'interno dell'Oasi un'esposizione di dinosauri che riprende il dinosauro che è all'interno del nostro Design Outlet, inoltre abbiamo rifatto le arnie per le api, perché noi produciamo anche miele a chilometro zero e ci sono vari percorsi che vengono implementati, mantenuti, perché questa è un'oasi naturale, va mantenuta 12 mesi all'anno e ogni mese cambia perché, a seconda delle piante, a seconda dei fiori, a seconda dell'umidità, della temperatura cambia; è necessario quindi svolgere una manutenzione 12 mesi l'anno".

"All'interno dell'Oasi di Castel Romano ci sono tantissime aree ludiche perché in questo modo le famiglie che vengono a visitarci hanno anche un momento per staccare dallo shopping e immergersi nella natura" - dichiara Francesco Marcone, Responsabile Conservazione Oasi WWF - "All'interno dell'Oasi ci sono dei sentieri, ma quello che noi sosteniamo è di venirci a trovare perché i sentieri sono visitabili in vari momenti dell'anno e, grazie alle guide, è possibile scoprire tanti segreti legati alla natura, anche e soprattutto per i ragazzi, attraverso anche dei laboratori dedicati".

Nel corso dell'evento è stata inaugurata una nuova area di visita nata dalla riqualificazione della zona danneggiata dall'incendio del luglio 2023 e una playground naturale ampliata per i più piccoli, che potranno incontrare anche quattro impressionanti dinosauri a grandezza naturale.

Emiliano Luccisano, testimonial d'eccezione dell'evento odierno, ha dichiarato: "Non sono tantissimi gli spazi che si hanno a disposizione per portare i bambini a conoscere un po' la natura da vicino, ma fargliela proprio toccare, annusare, farceli giocare dentro, in un ambiente in cui magari noi da ragazzi eravamo un po' più abituati, invece questa generazione ha bisogno di questi spazi. Tra l'altro questo è un posto che oltre ad essere bello da visitare, in cui insomma ci si va a fare passeggiate eccetera, è anche didattico, ci sono fauna e flora protette, i bambini possono conoscere e imparare. Credo che questa sia un'iniziativa stupenda, sono contento che sia arrivata ad un anno tra l'altro con un grande successo di pubblico e di visitatori e spero che continui sempre meglio, quindi sono veramente onorato di far parte e di festeggiare oggi questo evento".

L'iniziativa, svoltasi alla vigilia dell'Earth Day 2025, si inserisce nella piattaforma Evolve di McArthurGlen per lo sviluppo sostenibile e la riduzione dell'impatto sul Pianeta e nel sistema delle Oasi Affiliate WWF: all'interno del parco sono presenti numerose attività ambientali per bambini e ragazzi ed, inoltre, è stato stilato un calendario di visite gratuite e laboratori a cura di esperti di educazione ambientale WWF, alla scoperta della fauna e della flora dell'Oasi nei week end fino al 30 giugno.

TMNews