CATEGORIE

Elezioni 2020, proiezioni: oltre il 65% dei sì per il referendum

di TMNews lunedì 21 settembre 2020
2' di lettura

Milano, 21 set. (askanews) - Netta prevalenza dei sì, stando alle prime proiezioni alla chiusura dei seggi elettorali, per il referendum confermativo, senza quorum, sul taglio dei parlamentari, con oltre il 65% degli elettori che si è espresso a favore.

Per quanto riguarda le elezioni regionali, nelle 7 regioni in cui i cittadini erano chiamati alle urne, secondo i primi dati ci sarebbero 4 conferme (2 per parte tra centrosinistra e centrodestra, rispettivamente in Campania e Toscana e in Veneto e Liguria), un'alternanza a favore del centrodestra nelle Marche e un testa a testa in Puglia. In Val d'Aosta, regione a statuto speciale in cui si votava con un sistema diverso, il primo partito è la Lega.

Nello specifico: in Campania il candidato di centrosinistra Vincenzo De Luca è avanti con oltre il 50% dei consensi rispetto a Stefano Caldoro del centrodestra. In Toscana leggero vantaggio per Eugenio Giani del centrosinistra, tra il 43 e il 47% contro la leghista Susanna Ceccardi, tra 40 e il 44%.

In Liguria Giovanni Toti, del centrodestra, con una percentuale di preferenze comprese tra il 51 e il 55% precede Ferruccio Sansa, candidato del centrosinistra con M5s - unico esperimento di alleanza tra Pd e 5 stelle in queste amministrative - tra il 38 e il 42%.

Exploit di Luca Zaia in Veneto, con oltre il 70% delle preferenze contro il 16/20% di Arturo Lorenzoni, del centrosinistra.

Sorpresa nelle Marche dove, invece, si va verso un cambio di colore con il centrodestra che con il 47/51% di Francesco Acquaroli supera il candidato del centrosinistra Maurizio Mangialardi, accreditato di un consenso tra il 34 e il 38%.

Testa a testa, invece in Puglia tra Michele Emiliano del centrosinistra e Raffaele Fitto del centrodestra, entrambi tra il 39 e il 43%.

In Val d'Aosta la Lega è il primo partito con un consenso tra il 20 e il 24% e circa 3 punti di scarto sulla lista Progetto civico progressista (che comprende il Pd).

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews