CATEGORIE

Coronavirus, Francia: quarantena ridotta a sette giorni

di TMNews venerdì 11 settembre 2020
1' di lettura

Parigi, 11 set. (askanews) - Periodo di quarantena ridotto da 14 giorni a una settimana in Francia. Lo ha annunciato il primo ministro Jean Castex. "Per le persone risultate positive e per quelle che sono entrate in contatto con positivi il Consiglio di difesa ha preso due decisioni per migliorare la sorveglianza epidemiologioca. Prima decisione, il reclutamento di duemila operatori supplementari perché assistano le agenzie sanitarie locali nel tracciamento dei contatti. Seconda decisione, su proposta del comitato scientifico, la durata dell'isolamento sarà ridotta a sette giorni, che coincide con la durata in cui c'è un vero concreto rischio di contagio. E' dondamentale il rispetto di questo periodo di isolamento, ci saranno dei controlli", ha dichiarato Castex.

"Il virus rimarrà ancora per qualche mese e dobbiamo riuscire a conviverci, senza farsi trascinare dalla logica di un confinamento generalizzato" ha aggiunto il premier francese, annunciando anche la richiesta di misure speciali per i focolai di Marsiglia, Bordeaux e dell'isola oltre oceano della Guadalupa dove i casi sono aumentati in modo preoccupante

tag

La traslazione di Papa Francesco a S. Maria Maggiore sarà a passo d'uomo

Roma, 25 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco dopo il funerale in San Pietro sarà traslato a passo d'uomo verso Santa Maria Maggiore con un piccolo corteo di cardinali che però partiranno in macchina; la folla potrà assistere lungo il percorso dietro transenne ma non seguire la bara in processione; la tumulazione non sarà aperta al pubblico. Così il prefetto di Roma Lamberto Giannini ha descritto l'itinerario che concluderà la cerimonia funebre.

Il feretro "passerà la galleria Pasi, attraverserà il ponte, il tragitto segue Corso Vittorio, Piazza Venezia, proseguirà i Fori Imperiali, salirà per via Labicana, girerà per via Merulana e da lì dritto per dritto a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione che non sarà aperta al pubblico" ha detto Giannini.

"Il percorso non sarà possibile seguirlo, ci saranno delle transenne e dove ci sono le persone il percorso sarà fatto a passo d'uomo. Ci sarà un piccolissimo corteo funebre fatto da cardinali ma sarà in auto. Le persone dovranno stare dietro le transenne; noi abbiamo notato la crescita esponenziale di visite a Santa Maria Maggiore, si è disposto di mettere quattro megaschermi fra fronte e retro Basilica anche per i giorni successivi, ci stiamo attrezzando anche per questo" ha concluso Giannini.

TMNews

Prefetto Giannini: per funerali Francesco migliaia di uomini in campo

Roma, 25 apr. (askanews) - "Noi staremo attenti ma non abbiamo timori per l'arrivo dei capi di Stato, ci sono i dispositivi di sicurezza, si farà il necessario cercando di contemperare con le esigenze dei cittadini cosa che penso potrà avvenire, fra l'altro gli arrivi saranno scaglionati e anche in tarda serata". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, a proposito della situazione dell'ordine pubblico a Roma per i funerali di Papa Francesco.

Zone rosse, zone verdi? "Io non sono un appassionato di colori, per il Santo Padre sono cerimonie per la gente e per i fedeli, si farà in modo che tutti possano affluire in modo ordinato, poi all'interno di Città del Vaticano ci saranno spazi dedicati per le personalità che vorranno assistere".

Quanto all'apporto di forze in campo "tutte le giornate saranno garantite e ci saranno migliaia di uomini in campo dalle quattro forze dell'ordine perché parteciperà anche la polizia penitenziaria per l'ordine pubblico e la tutela e la scorta, poi tantissimi specialisti della polizia di Stato, dell'arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ci saranno i reparti inquadrati, e la polizia locale in massa a dare un contributo, sono stati previsti sommozzatori e unità cinofile".

TMNews

25 aprile, prefetto Giannini: speriamo manifestazioni senza tensioni

Roma, 25 apr. (askanews) - "Sono diverse manifestazioni, impegnative, speriamo si svolgano senza tensione. C'è sempre stata la questione di Porta San Paolo ma ci sono manifestazioni disallineate nel tempo, spero si svolgano con serenità e saremo intransigenti perché questa è una festa importantissima che va celebrata, e la città di Roma in questo momento a mio avviso deve dare, e tutti devono contribuire, un'immagine di serenità in un momento così particolare e così di partecipazione". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, a proposito delle manifestazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, alla vigilia del funerale di Papa Francesco.

TMNews

Papa, Il Rosario guidato dal cardinale Tagle a Santa Maria Maggiore

Roma, 25 apr. (askanews) - La recita della preghiera del Rosario per Papa Francesco ieri sera nella Basilica di Santa Maria Maggiore guidata dal Cardinale Luis Antonio Tagle. Tanti i fedeli in piazza con le loro coroncine in mano per Bergoglio, che ha scelto proprio questa Basilica come luogo per la sua sepoltura.

Sul sagrato, accanto alla foto del Pontefice, la Salus Populi Romani, la più importante icona mariana.

Il cardinale filippino che ha introdotto la preghiera, Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, secondo molti è nella rosa dei favoriti per diventare il prossimo Pontefice.

TMNews