CATEGORIE

Made in Italy e geopolitica, partono le Luiss "Summer University"

di TMNews venerdì 12 giugno 2020
2' di lettura

Roma, 15 giu. (askanews) - Made in Italy, mutazioni geopolitiche nell'area del Mediterraneo, ma anche l'Economia ai tempi del Covid-19 o il Management dello sport: sono alcuni tra i temi di stretta attualità proposti dalle "Summer University" della Luiss Guido Carli, quest'anno, per la prima volta in formato digitale. Il coordinatore, il professor Marco Mazzù:

"Sono programmi di una settimana in inglese, in cui noi andiamo attraverso una serie di temi oggi molto importanti, come ad esempio, la moda, il lusso, fondamentali per il Made in Italy in Italia oppure all'interno delle politiche internazionali, all'interno dell'innovazione, del digitale, tutti temi che serviranno agli studenti ad acquisire competenze da riapplicare anche nel mondo del lavoro".

Dodici percorsi di perfezionamento e specializzazione su macrotematiche, con partner prestigiosi, come la Renmin University of China, la Georgetown University o aziende di caratura globale come Wpp. I corsi, che danno diritto a 4 crediti formativi (o anche il doppio, se si opta per due settimane, per gli studenti non Luiss) - inizieranno il 22 giugno e sono rivolti a studenti triennali e magistrali. L'anno scorso gli iscritti provenivano da tutto il mondo.

"Sono delle elezioni molto esperienziali, molto interattive, che permettono allo studente di vivere un laboratorio continuo che mette insieme una parte teorica e una parte pratica".

Un mix di lezioni frontali e di attività laboratoriali, con testimonianze di manager e case studies aziendali, in collaborazione con importanti brand italiani - Lamborghini, Brioni, Moschino, Ferretti, Antinori e Ferrero - o organizzazioni internazionali, tra cui Fao, Medici senza frontiere o Eni.

L'anno scorso un corso di Summer University sul Made in Italy ha letteralmente cambiato la vita di Michele Visconti, laureando Luiss con il pallino della nautica, entrato in contatto con Azimut Benetti, il più grande gruppo privato del settore nautico al mondo.

"La Summer University per me è stata fondamentale, è stata un'occasione di crescita molto importante. I rapporti che si sono sviluppati in quel contesto sono stati portati avanti nei mesi successivi e sono riuscito a trovare lavoro a partire dai contatti sviluppati".

Per maggiori informazioni e iscrizioni www.luiss.it

tag

Starmer: attaccati Houthi in Yemen per la sicurezza nel Mar Rosso

Milano, 30 apr. (askanews) - Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha elogiato la "professionalità e il coraggio" della Royal Air Force dopo aver condotto attacchi contro obiettivi Houthi in Yemen. Intervenendo durante la sessione settimanale delle domande al Primo Ministro, Starmer ha affermato che gli attacchi erano "in linea con la politica di lunga data". La Raf aveva colpito edifici a circa 25 chilometri a sud della capitale yemenita, Sana'a, che venivano utilizzati dai ribelli per fabbricare droni.

TMNews

Scuola, Valditara: arresto in flagranza per lesioni docenti e presidi

Roma, 30 apr. (askanews) - "Si modifica l'articolo 380 del Codice di procedura penale, prevedendo l'arresto obbligatorio in flagranza di reato nelle ipotesi di lesioni personali a carico di docenti e dirigenti scolastici. Non si tratta dunque delle mere aggressioni verbaili. Si modifica anche l'articolo 583 Quater del Codice Penale, prevedendo un aggravamento delle pene per lesioni al personale scolastico e in particolare, faccio un esempio concreto, attualmente la pena è da 6 mesi a 3 anni, la pena passa da 2 anni a 5 anni di reclusione". Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara nel corso della conferenza stampa organizzata al termine del Cdm, precisando che "l'arresto in flagranza non si estende ai minori, e quindi lo studente di fatto non viene coinvolto in questa normativa".

Il ministro ha spiegato che questa norma arriva dopo quella per il personale medico: "Il personale scolastico è, dopo quello sanitario, quello in assoluto più toccato da aggressioni, più coinvolto passivamente, suo malgrado, in aggressioni".

"Noi vogliamo ispirarci ad un principio molto chiaro: un insegnante, un dirigente scolastico non si toccano. Un educatore che lavora per i nostri figli non si tocca. La funzione così delicata, così importante dell'educatore deve essere preservata e quindi l'obiettivo primario è quello di garantire condizioni di serenità per chi lavora per i nostri figli".

TMNews

Valditara: educazione sessuale a scuola (solo) con consenso genitori

Roma, 30 apr. (askanews) - "I genitori devono essere consapevoli delle iniziative didattiche in temi sensibili come quello della sessualità. Per le attività extracurricolari e per quelle legate all'ampliamento dell'offerta formativa in ambito di sessualità, specificatamente nell'ambito della sessualità, si stabilisce che le scuole devono acquisire il consenso preventivo per iscritto dei genitori in base a preventive informazioni esaurienti legate a soggetti esterni che partecipano, i soggetti esterni coinvolti, il materiale didattico che verrà utilizzato, le finalità e le modalità di svolgimento delle attività proposte": lo ha comunicato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara nel corso della conferenza stampa organizzata al termine del Cdm.

"Per le attività di ampliamento dell'offerta formativa, cioè per le attività didattiche che devono svolgersi obbligatoriamente, le scuole devono fornire agli studenti un'attività formativa alternativa laddove sia stato da parte dei genitori negato il consenso. Cioè se un genitore dice io non sono d'accordo che mio figlio frequenti questo corso di approfondimento su determinate tematiche legate alla sensualità, la scuola deve obbligatoriamente mettere a disposizione un'attività formativa alternativa", ha precisato il ministro, aggiungendo che "i soggetti esterni autorizzati a tenere questi corsi devono avere requisiti di professionalità scientifica o accademica".

"Per le scuole dell'infanzia e per le scuole primarie, cioè per le scuole elementari, i temi legati alla sessualità che possono essere affrontati sono solo quelli contenuti nelle indicazioni nazionali, cioè nei programmi nazionali: biologia, corpo umano, riproduzione, evoluzione biologica, e via dicendo".

TMNews

Meloni: dal governo 1,2 miliardi per la sicurezza sul lavoro

Roma, 30 apr. (askanews) - Un miliardo e duecento milioni di euro per la sicurezza sul lavoro. E' quanto stanziato dal governo, secondo quanto annuncia la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video al termine del Cdm.

"Abbiamo reperito insieme all'Inail - spiega - altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che, insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base chiaramente alla loro condotta in materia di sicurezza con particolare attenzione al mondo agricolo".

TMNews