CATEGORIE

L'idolo millennial Beatrice Vendramin si racconta in un libro

sabato 25 novembre 2017
2' di lettura

Milano (askanews) - La bella e grintosa Beatrice Vendramin non ha ancora 18 anni ma è già una star. Idolo dei Millennials con oltre 700mila follower su Instagram, è stata Emma la protagonista della serie Disney Alex&Co e ora ha deciso di rendere pubblico il suo diario trasformandolo in un libro "I piedi per terra, la testa nel cielo". "Ho voluto raccontare semplicemente quello che ho fatto fino adesso: i miei progetti, principalmente Alex&Co, quello che le ragazze che mi seguono non hanno mai saputo di me, anedotti sulla mia famiglia, insomma un diario. Ho voluto raccontare quello che provo io sul set, cosa penso dell'amicizia, dell'amore, i miei valori fondamentali nella mia vita" Beatrice racconta come si può conciliare la scuola, la famiglia, l'amore, le amicizie con il lavoro, non senza difficoltà. "Diciamo che è stato molto complicato all'inizio perchè ho iniziato la prima liceo in una scuola statale perdendo quattro mesi di fila, poi sono tornata e ho fatto le mie verifiche, ho recuperato tirandomi su le maniche cercando di dare sempre il meglio di me perchè tengo davvero tanto alla scuola". Modella, attrice e cantante, ma si definisce una ragazza normale. "Semplicemente come ho scritto nel titolo "I piedi per terra, la testa nel cielo" ringrazio i miei genitori perchè mi hanno fatto sempre sognare in grande e non mi hanno mai frenato ma mi hanno sempre sgridato come qualsiasi adolescente della mia età e mi hanno sempre incoraggiato". Ha appena finito di girare "Non dirlo al mio capo 2", ma prenderà qualche mese di pausa per finire la scuola poi c'è da scommetterci che si sentirà ancora parlare di lei.

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews