CATEGORIE

Osservato nello Spazio il primo asteroide interstellare

sabato 25 novembre 2017
2' di lettura

Roma, 20 nov. (askanews) - Il nome è alquanto impronunciabile, 'Oumuamua, ma la sua vera peculiarità è che si tratta del primo asteroide interstellare mai osservato fino a oggi. Anche la sua forma è particolare; contrariamente alla maggior parte degli asteroidi conosciuti, non è sferiforme ma lungo e sottile come un sigaro, circa 10 volte più lungo che largo, scuro, rossastro, roccioso o con un elevato contenuto di metalli. È stato osservato dagli astronomi grazie al Vlt, il Very Large Telescope dell'Eso in Cile e da altri osservatori in tutto il mondo che hanno mostrato come questo oggetto singolare abbia viaggiato nello Spazio per milioni di anni prima dell'incontro casuale con il sistema solare. I risultati sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista Nature. 'Oumuamua, ritenuto lungo circa 400 metri, è stato avvistato per la prima volta il 19 ottobre del 2017 dal telescopio Pan-Starss 1 alle Hawaii; era poco più di un puntino di luce che si muoveva in cielo e inizialmente si è creduto che fosse una cometa. I calcoli dell'orbita hanno mostrato che non proveniva dall'interno del Sistema Solare ma dallo spazio interstellare, dove stava rapidamente tornando, viaggiando a circa 95mila km/h. Si ritiene sia arrivato più o meno dall'attuale posizione della stella Vega, nella costellazione settentrionale della Lira. Ma non è detto che provenga da lì, probabilmente ha vagato per la galassia per centinaia di milioni di anni prima di imbattersi casualmente nel Sistema Solare. Gli astronomi stimano che un asteroide interstellare simile a 'Oumuamua attraversi il Sistema Solare interno circa una volta all'anno, ma poiché sono deboli e difficili da trovare, non sono mai stati identificati finora.

tag

Papa, il card. Re parla del suo aiuto ai migranti: applausi in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) -La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della Basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono tati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.

"Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi - ha detto Re - costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È

significativo - ha quindi aggiunto - che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico".

TMNews

Funerali Papa, card. Re: ha realmente condiviso le nostre sofferenze

Roma, 26 apr. (askanews) - "Aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa" ha detto il Decano del Collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nella sua omelia per i funerali di Papa Francesco a San Pietro.

"Ricco di calore umano e profondamente sensibile ai drammi odierni, Papa Francesco ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell'accoglienza e dell'ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d'oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali" ha aggiunto.

TMNews

Trump vicino re Felipe e Macron, chi siede dove in Piazza San Pietro

Roma, 26 apr. (askanews) - Sul sagrato di San Pietro per i funerali di papa Francesco il presidente degli Stati Uniti Donald Trump siede in prima fila con la moglie Melania; vicino ci sono il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia. Poco più a sinistra, sempre in prima fila, si vede il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte. Sempre in prima fila ma dalla parte opposta siede Zelensky con la consorte Olena. L'ordine dei posti segue l'alfabeto francese.

TMNews

Funerali Papa, il rumore degli elicotteri tra preghiere e rintocchi

Roma, 26 apr. (askanews) - Droni e elicotteri in volo sopra San Pietro per i funerali di Papa Francesco, il cui rumore si confonde con le preghiere, i rintocchi delle campane e resta in sottofondo durante i momenti di raccogliemento, come quando il feretro è arrivato sul sagrato.

Ingenti le misure di sicurezza in Vaticano per la cerimonia: oltre al sorvolo, ci sono cecchini piazzati sui palazzi intorno alla Basilica e tutta l'area intorno al Vaticano è stata chiusa al traffico.

TMNews