CATEGORIE

Chiude Artissima, tra ricerca e mercato: le fiere nuovo standard

sabato 11 novembre 2017
3' di lettura

Torino (askanews) - Che cosa resta di una fiera d'arte. All'indomani della chiusura a Torino di Artissima 24 la prima risposta che è naturale proporre riguarda i numeri dell'evento, che ha visto la partecipazione di 52mila visitatori, 2mila in più rispetto all'anno precedente. Ma, guardando un po' oltre, a colpire è stata soprattutto la sensazione di dinamicità e di freschezza della fiera, nonché la sempre maggiore consapevolezza del ruolo di questi eventi, che nascono come commerciali, ma che assumono progressivamente un ruolo di riferimento anche per la ricerca. Ilaria Bonacossa, direttrice dell'edizione 2017 di Artissima, ci ha parlato proprio del modo in cui una curatrice con un forte background si è avvicinata all'idea stessa della fiera. "All'inizio - ha detto ad askanews - avevo anche delle perplessità, è un salto, ma in realtà, pensandoci meglio, ci si rende conto che non ci sono due mondi dell'arte, ce n'è uno solo, ed è un mondo dell'arte in cui musei, critici e gallerie si contaminano e si influenzano, ed è la sinergia del sistema che funziona. Quello che è incredibile è che mentre fino a dieci anni fa i protagonisti del sistema dell'arte giravano il mondo inseguendo le biennali, adesso lo fanno inseguendo le fiere che, davvero, offrono in pochissimi giorni uno spaccato internazionale su quello che succede". Estremamente interessante poi il fatto che anche le grandi gallerie, per così dire, classiche, del panorama internazionale, usino le fiere come occasione per spingere sul lato della ricerca di nuovi artisti e di nuove strade. Come ci ha confermato Davide Mazzoleni, direttore della sede torinese della storica galleria di famiglia. "Artissima - ci ha detto - è proprio la fiera che ci serve per presentare nuovi progetti, nuovi artisti e soprattutto artisti che magari sono sconosciuti al pubblico internazionale. Qui abbiamo Shigeru Saito che è una scoperta che ho fatto io, un ragazzo giapponese che mi ha fatto subito innamorare del suo lavoro". Artissima quest'anno è stata anche l'occasione per celebrare i cinquant'anni dell'Arte Povera, probabilmente il movimento artistico italiano più noto al mondo insieme al Futurismo, cui è stato dedicato uno degli spazi più importanti di tutta la fiera, come il Deposito d'Arte Italiana Presente, che ha raccontato i 24 anni di vita della manifestazione torinese attraverso le opere di 128 artisti, realizzate tra il 1994 e oggi. Che cosa resta, allora, ci chiedevamo. Certamente il polso di un sistema dell'arte contemporanea molto vitale e di cui Torino continua a essere un polo importante, basti pensare, per esempio, all'inaugurazione delle OGR, Officine Grandi Riparazioni con una mostra memorabile in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ma anche a progetti d'avanguardia come la mostra "Sept préludes" organizzata da Treti Galaxie nei sotterranei della fortezza del Pastiss. E se poi alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli del Lingotto arriva un artista come l'americano Tony Oursler, è perfino troppo facile chiedere a lui che cosa significhi fare arte nel 2017. "La cosa più bella dell'arte oggi - ci ha risposto - è che è molto inclusiva, non ci sono 'ismi' ai quali bisogna appartenere, e a me questo aspetto piace molto, perché non si tratta più di realizzare arte, ma di aprire un'avventura. Quello che succede oggi è molto importante, perché non ci sono modi giusti e modi sbagliati di essere artisti". La frase Oursler la pronuncia fuori da Artissima, sebbene a poche decine di metri dai cancelli della fiera, ma a noi sembra che questa definizione funzioni perfettamente e possa in qualche modo riassumere anche il modo in cui Ilaria Bonacossa, il suo team, i galleristi invitati e, perché no, l'intera città, hanno cercato di muoversi nella quattro giorni espositiva torinese.

tag

Terza riunione dei cardinali in Vaticano in vista del Conclave

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - I cardinali si sono riuniti per la terza volta dopo la morte di Papa Francesco per organizzare i prossimi passi che porteranno al conclave e all'elezione del nuovo Pontefice. Tra i porporati, impegnati nelle prime Congregazioni generali "c'è un'aria di ascolto". Lo ha detto ai giornalisti il card. Giuseppe Versaldi ai giornalisti prima di entrare alla riunione in Vaticano. "Francesco è stato un pontefice coraggioso e vicino alla gente", ha quindi aggiunto.

TMNews

Zelensky in Sudafrica per il rimpatrio dei bimbi rapiti dalla Russia

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Pretoria, da tempo accusata di posizioni filorusse. Questa visita di Zelensky, la sua prima nel continente africano, arriva due mesi dopo il voto senza precedenti del Sudafrica su una risoluzione delle Nazioni Unite che descrive la guerra come "un'invasione totale dell'Ucraina" da parte della Russia e "riafferma il suo impegno" nei confronti dell'"integrità territoriale" del Paese.

"E' importante che ci avviciniamo a una vera pace. Stiamo assicurando che i Paesi del G20 siano coinvolti negli sforzi diplomatici", ha scritto Zelensky sui social al suo arrivo, prima di incontrare il suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa. Ha anche espresso il desiderio di vedere "il Sudafrica partecipare attivamente alla coalizione internazionale per rimpatriare migliaia di bambini rapiti dalla Russia" durante il conflitto.

Si tratta di un'inversione di tendenza sorprendente per un Paese il cui presidente Ramaphosa, durante il vertice dei Brics di ottobre, continuava a definire Mosca un "prezioso alleato e amico". La presidenza sudafricana ha negato qualsiasi cambiamento, descrivendo la visita come "una continuazione degli sforzi per cercare di raggiungere una soluzione pacifica", come è stato "fin dall'inizio", secondo il suo portavoce.

TMNews

Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere i fedeli

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere una folla enorme nella Basilica di San Pietro per dare rendere omaggio alla salma di Papa Francesco nel secondo giorno esposizione pubblica della salma, in vista dei funerali del Pontefice che si terranno sabato mattina.

TMNews

Trump contro Zelensky: "Accetta la pace o perderai tutto"

Roma, 24 apr. (askanews) - Sabato saranno nella stessa piazza, per i funerali di papa Francesco in San Pietro ma la distanza tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump non potrebbe essere maggiore. Il presidente americano ha annunciato che a Roma ha fissato "molti incontri" ma non sa se riuscirà incontrare il presidente ucraino sostenendo però di avere in tasca un accordo sul conflitto con Mosca, ma ha posto una sorta di ultimatum a Zelensky: "Scelga tra la pace e perdere tutto".

"Penso che la Russia sia pronta, molti dicevano che la Russia voleva andare fino in fondo. E credo che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelensky, pensavo che sarebbe stato più facile trattare con lui. Finora è stato più difficile, ma va bene. Ma credo che abbiamo un accordo con entrambi. Spero che lo facciano" ha detto Trump dallo studio ovale.

Il leader ucraino è stato messo alle strette, gli è stato chiesto di rassegnarsi a perdere parte del suo paese, e cioè, la Crimea, già di fatto nelle mani russe, e accettare l'occupazione russa di 5 regioni a est, in cambio della fine della guerra con Mosca che dura da oltre tre anni.

Il Cremlino ha fatto sapere che le dimissioni Zelensky non rientrano nelle richieste della Russia, ma sui documenti da lui firmati potrebbero sorgere dubbi di legittimità.

Mentre la diplomazia arranca le armi non tacciono, nella notte pesante raid russo su Kiev. Secondo un primo bilancio ci sarebbero almeno 9 morti e 63 feriti. Tra questi anche sei bambini e una donna incinta, trasferiti in ospedale. Dall'altra parte Mosca dichiara di aver intercettato e abbattuto 87 droni ucraini sui suoi territori e sulla Repubblica di Crimea.

Il ministro degli Esteri ucraino Sybiha ha condannato il massiccio attacco della Russia a Kiev dicendo: "Putin mostra disprezzo per sforzi di pace".

TMNews