Roma, (askanews) - Dopo The Art of The Brick, l'artista newyorkese Nathan Sawaya torna a Roma con un'altra straordinaria mostra di mattoncini Lego: The Art of the Brick DC Super Heroes, con oltre 120 sculture ispirate ai grandi super eroi della DC Comics come Superman, Batman e Wonder Woman, ma anche i cattivi, come il Joker e Harley Quinn. L'esposizione sarà fino al 28 gennaio 2018 a Trastevere al Palazzo degli Esami, trasformato per l'occasione in una Gotham City di 2000 mq nel cuore di Roma. Nathan Sawaya ci ha spiegato come è nata in lui l'idea di questa vera e propria Pop Art all'ennesima potenza, realizzata con quasi due milioni di mattoncini Lego. "Questa mostra è davvero una combinazione della mia infanzia, perché mentre crescevo avevo i mattoncini di Lego e facevo le costruzioni ma ero anche un grande amante dei super eroi alla TV, guardavo Batman e Superman e Wonder Woman combattere contro Lex Luthor e Joker e ho avuto l'opportunità di mettere insieme questi due mondi e il risultato è questa mostra: The Art of the Brick DC Super Heroes". Dopo aver lavorato come avvocato aziendale a New York per molti anni, nel 2007 Nathan Sawaya ha deciso di seguire il suo sogno artistico e dedicarvisi completamente, elevando a opera d'arte uno dei giochi più popolari e creativi del mondo. "Ho scelto i mattoncini Lego come mezzo, i mattoncini Lego sono qualcosa di davvero molto accessibile, e questo rende l'arte molto accessibile, perché tutti in un momento o l'altro hanno giocato con un giocattolo di Lego, hanno messo insieme qualche pezzo, quindi la gente può avere un rapporto con quest'arte quasi a un livello diverso. Ha un po' a che fare con la democratizzazione dell'arte in sé, e questo può portare, spero, a ispirare i giovani a esplorare la loro propria creatività e forse diventare i super eroi di sé stessi più in là...". I visitatori di tutte le età vengono così trasportati in un universo misterioso e pieno di energia, colori e un'incredibile vitalità. Per i più piccoli, sono disponibili delle vasche piene di mattoncini per cominciare a costruire da sé la loro prima opera d'arte in Lego. E alla fine della mostra si può ammirare un pezzo davvero unico: "La Batmobile è una delle sculture più grandi che abbia mai realizzato, ho usato circa mezzo milione di mattoncini Lego e ci ho messo due mesi a farla. E ho lavorato assieme al leggendario fumettista Jim Lee per sviluppare all'inizio del lavoro un design per la Batmobile a cui ispirarmi, che fosse simile alle batmobile che abbiamo visto nel passato, ma diversa da tutte le altre".
25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana
Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per ...
TMNews