CATEGORIE

Torino, visibile al pubblico l'Autoritratto di Leonardo Da Vinci

sabato 8 luglio 2017
2' di lettura

Torino (askanews) - Parte da Torino il countdown verso le celebrazioni nel 2019 dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Dal 7 luglio al 15 settembre 2017 alla Biblioteca Reale del capoluogo piemontese tornerà visibile al pubblico l'Autoritratto" di Leonardo Da Vinci, protagonista della mostra "Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento". Il filo conduttore della mostra è la monumentale opere cinquecentesca di Giorgio Vasari "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori". "Essendo in una biblioteca antica" ha spiegato Mario Epifani, curatore della mostra, "abbiamo voluto creare un dialogo tra disegni e copie delle due edizioni del Vasari, l'originale del 1550 e una edizione settecentesca dedicata a Carlo Emanuele re di Sardegna. Ci sembrava doveroso questo omaggio dinastico, visto che Carlo Alberto nel 1839 acquistò dal collezionista Giovanni Volpato una raccolta di 1.500 disegni antichi, tra cui il celebre Autoritratto che tuttora è conservato a Torino". Una collezione quella acquisita da Carlo Alberto che contiene anche disegni di Michelangelo, Raffaello, Lorenzo Lotto e Parmigianino e di cui si ha un assaggio proprio nella mostra torinese che propone 43 disegni. A far da contraltare infatti al celeberrimo autoritratto leonardesco c'è in esposizione uno studio di Michelangelo per il volto della Sibilla Cumana, dipinta sulla volta della Cappella Sistina. Intorno a Leonardo e Michelangelo ruotano quindi disegni simbolo di diverse scuole che dal Rinascimento sconfinano fino al Manierismo, spiega Epifani: "Leonardo come disegnatore è un attento indagatore della natura, è un artista scienziato, mentre Michelangelo è un disegnatore più astratto, non usa il disegno come mezzo per indagare la realtà". Tra questi due maestri che campeggiano in due sale diverse si snoda in una quarantina di disegni l'evoluzione dell'arte italiana secondo il racconto vasariano, a partire dai disegni di Francesco Di Giorgio Martini e Marco Zoppo, rappresentanti del Rinascimento Toscano e Veneto. C'è anche un disegno giovanile di Raffaello e alcune opere di alcuni suoi allievi come Giulio Romano e Perin del Vaga. Tra le rarità uno dei pochi disegni del veneziano Lorenzo Lotto. La mostra resterà aperta dal 7 luglio al 15 settembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30 e sabato dalle 9 alle 14.

tag

Presidente Messico: bene allentamento dazi su case automobilistiche

Roma, 30 apr. (askanews) - La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha accolto con favore l'allentamento dei dazi sulle case automobilistiche da parte del collega statunitense Donald Trump, affermando che si tratta di un passo avanti negli sforzi per evitare una guerra commerciale. "Questa è una buona notizia", ha affermato Sheinbaum, il cui Paese è considerato uno dei più esposti ai dazi sulle importazioni di Trump, nella sua conferenza stampa mattutina.

"Nuovamente c'è un riconoscimento del valore dell'accordo commerciale Messico-Stati Uniti-Canada - ha detto la presidente - ciò che è stato pubblicato a marzo per le aziende automobilistiche aveva già dato al Messico un vantaggio competitivo; da ciò che è stato pubblicato ieri (29 aprile, ndr), ne deriva un ulteriore vantaggio competitivo, quindi è comunque un vantaggio per il nostro Paese. Ovviamente, stiamo ancora cercando maggiori vantaggi e maggiore chiarezza per poter conoscere i vantaggi pubblicati ieri".

"Ieri è uscito il dato sulla crescita del Pil del Paese nel primo trimestre. Ricorderete che stavo per dire, o meglio, le agenzie lo dicevano, tutti lo dicevano, che ci sarebbe stata una caduta o che saremmo entrati in recessione". Invece, ha sottolineato Scheinbaum, "c'è crescita".

"Ovviamente vogliamo di più, però di fronte alla situazione dei dazi, alla situazione di incertezza in cui in tutti questi mesi si è mossa l'economia mondiale a causa del nuovo quadro deciso dal presidente Trump, o imposto dal presidente Trump, questa è una buona notizia".

TMNews

Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da Messina oppure le due "Dame veneziane" di Carpaccio. Ora, per mettere ancora più in luce il valore degli interventi dell'architetto e la sua eredità verso il futuro del museo, è stata allestita nella Sala delle quattro porte la mostra "Il Correr di Carlo Scarpa".

"Abbiamo cercato - ha detto ad askanews Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici Venezia - di avere di nuovo Carlo Scarpa tra di noi, che era un uomo visionario, era un uomo ancora totalmente presente. Tutto il museo Correr, il primo e il secondo piano parlano di Carlo Scarpa. Quindi da parte nostra c'è stato proprio questo desiderio di poterlo riportare nel museo e spiegare tutte le attività che ha fatto e il suo modo di pensare, soprattutto alle nuove generazioni".

La mostra propone una restituzione dell'architettura e degli arredi scarpiani del Correr, attraverso fotografie d'epoca dell'Archivio Fotografico MUVE ed esemplari originali degli oggetti di design creati da Scarpa per il museo: vetrine e teche, il famoso cavalletto, supporti, snodi e incastri. Che osservati oggi fanno capire quanto l'allestimento sia esso stesso opera d'arte. "Non è mai un elemento esterno - ha aggiunto la presidente Gribaudi - ma fa parte del museo stesso, fa parte dell'opera, si fonde nell'opera con questa capacità di adattamento che noi troviamo meravigliosa e che proprio emerge in ogni angolo e in ogni sala del Museo Correr".

L'obiettivo del progetto è il recupero filologico mediante restauro o manutenzione di quanto conservato: al primo piano, alcune sale modificate nel tempo, con il ripristino di vari elementi museografici originali; al secondo piano, l'intero apparato allestitivo ancora pressoché integro e, viene da dire, ormai parte essenziale della stessa identità del Correr.

TMNews

Putin riceve il regista americano Oliver Stone

Roma, 30 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il regista americano Oliver Stone, da tempo suo simpatizzante, dopo il suo discorso al forum patriottico giovanile "Znanie" a Mosca, dedicato alle imminenti celebrazioni nazionali dell'80esimo anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

TMNews

Mattarella: "Oggi come ieri le Forze Armate in missione per la pace"

Roma, 30 apr. (askanews) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza dell'80esimo anniversario della Liberazione.

"La storia delle forze armate è ispirata al servizio del bene comune che trova radice nella Costituzione, i valori di umanità, spirito di servizio e senso del dovere testimoniati con la Resistenza e la Liberazione e oggi testimoniati nelle tante missioni di pace e di stabilità. Oggi come ieri ai nostri militari è affidato da governo e dal Parlamento il compito di proiettare quei valori del tempo in patria e nel mondo con professionalità e umanità. Quasi 8mila militari italiani - soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri - sono oggi impegnati in teatri operativi internazionali, volto contemporaneo di quella stessa volontà di contribuire alla costruzione della pace, della libertà e della comprensione tra i popoli che ispirò il 25 aprile", ha detto Mattarella nel corso del suo intervento al Quirinale.

TMNews