CATEGORIE

Mattarella in vista a Ischia, gli abitanti: non lasciateci soli

giovedì 31 agosto 2017
2' di lettura

Ischia (askanews) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha fatto visita alla comunità di Ischia per portare la propria solidarietà alla popolazione colpita dal sisma del 21 agosto 2017 che ha causato la morte di 2 persone, decine di feriti e almeno 2mila sfollati. Ad attenderlo, tra Casamicciola, Lacco Ameno e Ischia ponte, le zone più colpite dal terremoto di magnitudo 4.0, molti cittadini dell'isola che chiedono di non essere lasciati soli, lamentando la mancanza di iniziative di solidarietà e raccolta fondi, al contrario, dicono, di quanto accaduto per altre comunità colpite da calamità naturali. "Non è mai accaduto prima una cosa del genere - dice questa ragazza - vogliamo essere aiutati perché è un'isola bellissima e quindi deve continuare a vivere. È un'isola che dà tanto lavoro a tanti giovani e ora siamo in una situazione di crisi, soprattutto a Casamicciola che è isolata dal punto di vista dei turisti che non arriva e quindi l'economia è ferma". "Le persone stanno per strada - aggiunge un uomo - non hanno abiti, non hanno da mangiare e si continua ad andare da ufficio in ufficio per gli alloggi ma siamo per strada e nessuno ci offre niente, siamo qua". "Siamo un'isola turistica, viviamo di turismo - spiega questo giovane - abbiamo perso la casa e tutto il resto. Quindi speriamo in un aiuto concreto". "Aiutateci, non dimenticateci - implora una donna - noi siamo operai, siamo grandi lavoratori, teniamo tanto a Ischia". "Signor presidente - dice questa cittadina - deve intervenire immediatamente per far costruire una Casamicciola sana, il Pio Monte della Misericordia è una zona ampissima, quindi possono venire tante case nuove in sicurezza, muovetevi". "Dobbiamo tutti fare uno sforzo, anche con aiuti concreti, economici e beni di prima necessità soprattutto per i bambini - conclude Ciro Frallicciardi, consigliere comunale di Casamicciola terme - abbiamo le scuole chiuse e inagibili, significa che quest'inverno le scuole dovranno sostenere i doppi turni, dovendosi appoggiare nelle strutture agibili. Credo che quelle famiglie abbiamo bisogno di sostegno".

tag

Papa, 150mila ad accompagnare il corteo verso Santa Maria Maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Un lungo cordone di persone ha accompagnato il passaggio per le vie di Roma del corteo con il feretro di Papa Francesco, a bordo della papamobile, verso Santa Maria Maggiore.

Migliaia di fedeli ad attenderne l'arrivo, nelle immagini la folla davanti al Colosseo; tanti gli applausi, i cori come "Viva il Papa" e "Bravo Francesco", e i saluti calorosi mentre in alcune Chiese si sono sentiti alcuni rintocchi di campane al suo passaggio.

TMNews

Feretro di Francesco sulla papamobile arriva a Santa Maria maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco a bordo della papamobile bianca è arrivato alla sua ultima destinazione: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha scelto di essere tumulato, come si vede nelle immagini di Vatican Media. Ad accoglierlo davanti all'ingresso principale della basilica i canonici con i ceri e il crocifisso. Tre drappi rossi adornano la facciata. Tra i presenti anche un gruppo di poveri, come annunciato nei giorni scorsi.

Il corteo, partito dalla porta del Perugino in Vaticano, ha percorso circa sei chilometri di distanza tra le vie del centro di Roma. La folla dietro le transenne lungo il percorso lo ha quasi ininterrottamente accompagnato da applausi e grida di "viva il Papa", "bravo" e "grazie Francesco".

TMNews

La "confessione" di Trump e Zelensky, soli a San Pietro per 15 minuti

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini resteranno storiche: Volodymyr Zelensly e Donald Trump faccia faccia, soli e senza interpreti o assistenti, su due sedie rosse in un angolo della Basilica di San Pietro, a margine del funerale di Papa Francesco. Quindici minuti per un momento che visivamente ha quasi il sapore di una "confessione": è il loro primo incontro dal brutto litigio in mondovisione nello Studio Ovale a fine febbraio.

La Casa Bianca ha fatto sapere che il breve colloquio fra i due leader sarebbe stato "produttivo". Trump prima dell'incontro in Vaticano aveva detto che Russia e Ucraina sarebbero "molto vicine" a un accordo per mettere fine alla guerra iniziata nel 2022 con l'invasione russa dell'Ucraina. A margine del funerale, Trump e Zelensky hanno anche avuto un breve incontro a quattro, in piedi, assieme al presidente francese Emmanuel Macron e al premier britannico Keir Starmer.

TMNews

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews