Madrid (askanews) - Un gravissimo lutto ha colpito la comunità scientifica mondiale. A 73 anni è morto il fisico italiano Giovanni Bignami colpito da un malore a Madrid, in Spagna, dove si trovava per impegni professionali. Già presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) e dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), scienziato di fama mondiale e validissimo divulgatore, Bignami era docente di Astronomia all'Università di Pavia. Nel corso della sua carriera ha diretto anche il maggior Centro di Studi Spaziali di Francia dove è stato insignito della prestigiosa Legion d'Onore. Reso famoso dalla scoperta, nel 1972, di Geminga la prima stella di neutroni senza alcuna emissione radio, di recente lo scienziato era diventato il presidente del consiglio di amministrazione del progetto Square Kilometre Array (Ska), un colossale radiotelescopio in costruzione in Australia e Sudafrica, 50 volte più sensibile di qualsiasi altro esistente, per esplorare gli angoli più remoti dell'Universo. Accademico dei Lincei e autore di decine libri tradotti in sette lingue, Bignami collaborava con numerose giornali e Tv tra cui la Rai lavorando al fianco di Piero e Alberto Angela. Nello Spazio c'è un asteroide che porta il suo nome: 6852 Nannibignami, scoperto nel 1985.
Trump riparte da Roma dopo i funerali di Papa Francesco
Roma, 26 apr. (askanews) - Nelle immagini, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sale sull'Air Force One insie...
TMNews