CATEGORIE

Comunicare la sostenibiltà: la sfida di Pubblicità Progresso

giovedì 30 novembre 2017
2' di lettura

Milano, (askanews) - Milano (askanews) - La comunicazione è sempre più una risorsa strategica per trasformare in atti concreti, quotidiani e diffusi, i valori della sostenibilità ambientale e sociale. E' il messaggio emerso nel corso dell'appuntamento conclusivo del Festival della Comunicazione Sociale organizzato dalla Fondazione Pubblicità Progresso: due mesi di incontri e seminari in tutta Italia culminati in una giornata di confronto alla Triennale di Milano. Tra dibattiti e masterclass, anche una rassegna internazionale degli spot a tema sociale: una proiezione che mette in evidenza quanta strada c'è ancora da fare in Italia: "Il vero problema che riguarda l'Italia - spiega Alberto Contri Presidente Fondazione Pubblicità Progresso - è il linguaggio: nel resto del mondo il linguaggio emergente negli ultimi anni è l'uso dell'ironia anche sulle tematiche più pesanti come l'Aids o la violenza sulle donne o la disabilità grave. Scherzare su questi temi, perlomeno all'inizio di uno spot o all'inizio di una comunicazione, permette di non creare una barriera di fronte a immagini troppo violente per le quali lo spettatore può avere una chiusura e quindi mancare o non cogliere il resto del messaggio. Invece fare un messaggio un messaggio ironico su questi temi, e ovviamente bisogna esserne capaci, può essere molto più produttivo". Tra i diversi temi affrontati dalle campagne internazionali la "sostenibilità ambientale" è quello che più di altri ha caratterizzato le iniziative degli ultimi mesi. Anche l'ultimo impegno di Pubblicità Progresso - la campagna "CiRiesco" - si è mosso in questo filone. "Il problema più grave è quello dell'inquinamento e della sostenibilità al quale noi abbiamo dedicato la campagna che dura da due anni - ha aggiunto Contri - La campagna cerca di spiegare che avere comportamenti positivi non è solo una questione di 'buonismo', ma permette anche di avere un tornaconto immediato. Se uno lava i propri panni a meno di 40 gradi può avere un risparmio di 140 euro all'anno. E questo è il nostro messaggio che lanciamo". E sul tema della sostenibilità ambientale, Luca Mercalli, da giornalista, chiama in causa anche il mondo dell'informazione, esortandolo a superare i diffusi atteggiamenti di indifferenza. "La sostenibilità oggi la più grande sfida che l'umanità si trova davanti all'inizio della sua storia - dice Luca Mercalli - l'essere umano non ha mai avuto problemi così grandi come quelli che stiamo generando. Oggi noi oggi ne vediamo solo i primi sintomi ma saranno i nostri figli a pagarne purtroppo le conseguenze. Quindi bisogna agiire oggi; e l'informazione è fondamentale forse l'ingrediente più importante ma ancora manca drammaticamente all'appello. L'informazione non si è ancora accorta del suo importantissimo ruolo in questa sfida e quindi dobbiamo accrescere l'informazione ambientale".

tag

Finite le scorte di cibo a Gaza, la coda disperata per un pasto

Gaza City, 28 apr. (askanews) - Donne e bambini con scodelle in mano si spingono per cercare di arrivare ad accaparrarsi un pasto in una cucina comunitaria a Gaza City.

Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha dichiarato di aver esaurito le proprie scorte di cibo e la crisi umanitaria nel territorio palestinese devastato dalla guerra va peggiorando di giorno in giorno.

Israele ha bloccato gli aiuti che entravano a Gaza il 2 marzo scorso, pochi giorni prima di riprendere la sua campagna militare contro Hamas, dopo la rottura del fragile cessate il fuoco.

Proprio oggi, alla Corte internazionale di giustizia (CIG) all'Aia, si apre una settimana di udienze sugli obblighi umanitari di Israele nei confronti dei palestinesi, a oltre 50 giorni dall'imposizione del blocco totale degli aiuti che entrano nella Striscia di Gaza .

TMNews

Negoziati Ucraina, Trump: Zelensky pronto a cedere la Crimea

Washington, 28 apr. (askanews) - Donald Trump sostiene che il presidente ucraino Volodomyr Zelensky sarebbe pronto a cedere la Crimea pur di arrivare a concludere la pace con la Russia, sciogliendo così uno dei nodi più importanti dei negoziati.

"Oh, penso di sì, sì - ha risposto appena rientrato da Roma a una domanda diretta di un giornalista sulla penisola annessa dalla Russia - guardi, la Crimea è stata 12 anni fa. Era presidente Obama. Ci hanno rinunciato senza sparare un colpo. Quindi non parlate a me della Crimea. Parlate di Crimea con Obama e Biden".

Il presidente Usa ha ribadito poi che l'incontro col presidente ucraino durante i funerali di Papa Francesco "è andato bene" e che è rimasto deluso dai missili lanciati dalla Russia.

"Voglio che smetta di sparare - ha detto riferendosi a Putin - si sieda e firmi l'accordo. Abbiamo i margini di un accordo, credo, e voglio che lo firmi, che lo faccia e che torni alla sua vita".

TMNews

A Gaza si scava tra le macerie dopo gli ultimi attacchi a Khan Younis

Khan Younis, 28 apr. (askanews) - Nelle immagini, operatori della protezione civile di Gaza scavano tra le macerie di una casa a Khan Younis alla ricerca di corpi dopo che l'edificio è stato colpito da un attacco aereo israeliano.

Secondo gli operatori, nei raid del 27 aprile sono state uccise almeno 50 persone, di cui nove a Est di Gaza City. All'ospedale di Khan Younis sono arrivati i corpi di altre sette persone uccise. In un altro bombardamento è stato colpito un edificio residenziale nel campo di al Bureij.

Il ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas, ha portato il bilancio complessivo delle vittime dall'inizio della guerra a 52.243 dopo che è stata confermata la morte di centinaia di dispersi.

TMNews

Vancouver in lutto dopo l'auto sulla folla che ha ucciso 11 persone

Vancouver, 28 apr. (askanews) - Vancouver in lutto dopo la strage durante una festa tradizionale della comunità filippina, quando un'auto è piombata sulla folla uccidendo 11 persone. I feriti sono decine.

Alla guida dell'auto, un suv, un 30enne con problemi di salute mentale, secondo quanto riferito dalla polizia, che dunque esclude la pista terroristica per una tragedia avvenuta proprio nell'ultima domenica di campagna elettorale prima delle elezioni.

Mohamad Sariman stava lavorando in uno dei tanti banchetti che vendevano cibo da strada quando ha sentito lo schianto:

"Ho guardato fuori dal finestrino e ho visto un corpo a terra. E ho pensato: "Oh mio Dio, cosa sta succedendo?". E poi ho guardato a destra, ho visto corpi dappertutto".

Cordoglio dalle Filippine, il cui presidente Ferdinand Marcos Jr. Si è detto "completamente sconvolto".

TMNews