CATEGORIE

Il Messico fa rivivere la battaglia di Puebla contro i francesi

sabato 6 maggio 2017
1' di lettura

Città del Messico (askanews) - Rievocazione storica e tanta gente in festa. A Città del Messico centinaia di persone hanno commemorato il 155esimo anniversario della battaglia di Puebla, avvenuta il 5 maggio 1862, in cui le truppe messicane sconfissero l'esercito francese. I residenti di Penon de los Banos, quartiere orientale della capitale, hanno indossato costumi rappresentanti i soldati di ambedue le fazioni e hanno dato vita alla rievocazione del conflutto considerato cruciale nella storia messicana.

tag

Funerali Papa, comunione per migliaia di fedeli e i leader mondiali

Roma, 26 apr. (askanews) - La comunione in una Piazza San Pietro affollatissima per i funerali di Papa Francesco.

A concelebrare il rito funebre presieduto dal Decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re sono presenti 220 cardinali, 750 vescovi e circa 4.000 sacerdoti di tutto il mondo che hanno distribuito la comunione ai tanti fedeli presenti in piazza e tra i leader del mondo.

TMNews

Leader del mondo a funerali Papa: Mattarella in prima fila con Milei

Roma, 26 apr. (askanews) - Leader di tutto il mondo partecipano ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier è seduto vicino al capo dello Stato Sergio Mattarella, che partecipa con la figlia Laura. Pochi posti più in là, alla sinistra di Mattarella si vede il presidente argentino Javier Milei. Zelensky in giacca militare nera siede a soli 11 posti dal presidente americano Donald Trump; in mezzo a loro si vede Emmanuel Macron.

Sono 164 - compresa quella dell'Italia e quella dell'Argentina, paese d'origine di Papa Francesco - le delegazioni presenti alle esequie solenni del Pontefice. A guidarle ci sono 12 sovrani regnanti, 52 capi di Stato, 14 capi di governo. Inoltre, ci sono due principi ereditari - tra i quali il principe William - consorti di capi di Stato, ministri, presidenti dei parlamenti e capi delle principali istituzioni internazionali e multilaterali.

TMNews

Papa, card. Re: ha sempre implorato la pace e invitato a trattativa

Roma, 26 apr. (askanews) - Tanti applausi da parte dei fedeli raccolti in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco quando il Decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, ha ricordato nella sua omelia il costante impegno del Pontefice per la pace.

"Di fronte all'infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra - diceva - è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole".

"La guerra - ha proseguito tra gli appalusi il porporato - lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente: essa è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta. 'Costruire ponti e non muri' - ha quindi concluso - è un'esortazione che egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come Successore dell'Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell'uomo in tutte le sue dimensioni".

TMNews

Cardinale Re: "Dal cielo chiediamo a te Francesco di pregare per noi"

Roma, 26 apr. (askanews) - "Chiediamo a te di pregare per noi. E ti chiediamo che dal cielo tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa basilica, in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'intera umanità, con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza": così al termine della sua omelia il Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nel corso dei funerali di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro.

TMNews