CATEGORIE

Il rapper Izi: mi ispiro a De Andrè e voglio lasciare un segno

sabato 6 maggio 2017
2' di lettura

Milano (askanews) - Nasce da un periodo intenso "Pizzicato" il secondo disco in studio del rapper Izi: anticipato dai brani "Pianto" e 4getu", esce a un anno da "Fenice" e dopo l'esperienza del film "Zeta" diretto da Cosimo Alemà di cui è protagonista. Il titolo ha molteplici riferimenti, anche personali, è anche un invito a liberarsi da schemi mentali, paure e dai demoni interiori. "Ho usato il termine Pizzicato come sinonimo di infastidito, mi dà fastidio questa società abituata all'apparenza, alle cose superflue e superficiali. L'altra sfaccettatura è Pizzicato anche dall'alto, non in modo presuntuoso perchè ho avuto un'apertura spirituale consistente nell'ultimo periodo". Il disco riflette un momento difficile e la rabbia che ha cercato di non tenere dentro. "Si capta che ci sono stati dei momenti bui ma voglio trarne beneficio, che siano la mia rivalsa e mi diano una spinta verso il futuro. Bisogna viverla questa vita, essere sicuri di quello che facciamo e cambiare le cose: se continuiamo a credere che non si possa non cambieranno. Ai ragazzi dico di non sentirsi abbandonati, non si è mai abbandonati, nè soli e di non sprecare la vita". Nell'album ci sono collaborazioni con Fabri Fibra e Enzo Dong, a fargli da guida artistica non sono i rapper ma i cantautori. "De Andrè mi ha sempre influenzato tantissimo. Johnny Cash, Vinicio Capossela, Franco Battiato, Celentano, sono persone che lasciano un messaggio: io voglio lasciare qualcosa". Izi il 6 maggio incontra i fan a Milano, seconda data di un instore tour partito da Genova e che lo porterà in giro per l'Italia per presentare l'album.

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni arrivata a Tunisi, al centro della visita il Piano Mattei

Tunisi, 31 lug. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all'aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine, dove è stata accolta dal primo ministro tunisino, Sarra Zaafrani Zanzri, dal governatore di Tunisi, Imed Boukhris, e dall'ambasciatore d'Italia a Tunisi, Alessandro Prunas.

La premier si recherà poi al Palazzo presidenziale di Cartagine per un incontro con il presidente della Repubblica di Tunisia, Kais Saied.

Al centro della visita il Piano Mattei e il rafforzamento della cooperazione bilaterale. Al termine dell'incontro, Meloni farà rientro a Roma.

TMNews

Salvini: dazi? Ursula fermi patto di stabilità e "cazzata" Green deal

Roma, 31 lug. (askanews) - "Al di là del tema dei dazi, su cui sta lavorando la commissione, quello che contesto alla presidente Von der Leyen è che non stia muovendo un dito per quello che può fare lei: cioè fermare le regole che limitano la crescita dei paesi, a partire dal patto di stabilità. Perché Ursula Von der Leyen, ancora oggi 31 luglio 2025, non ferma il Green deal che è una fesseria e non ferma il patto di stabilità che in questo momento blocca le economie? Non è colpa di Trump, Putin, Zelensky o dei sovranisti. Se non lo fa, sbaglia e condanna le imprese italiane, questo dipende solo da lei". Lo ha detto il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini interpellato al Senato sull'accordo sui dazi tra Usa e Ue.

Von der Leyen "riconosca gli errori fatti: il Green deal è una cazzata, è insostenibile nei modi, nei tempi, è una condanna alle nostre imprese, ai cittadini, alle famiglie. Il patto di stabilità che ci impedisce di investire per aumentare stipendi e aprire ospedali è una sciocchezza. Ursula perché non lo fai? Chi la sostiene glielo dovrebbe chiedere con la stessa forza di chi non l'ha mai sostenuta", ha concluso.

TMNews

Iveco, Fiom: vendita inaccettabile, governo garantisca presenza pubblica

Roma, 31 lug. (askanews) - "La decisione di Exor, quindi della famiglia Elkan e Agnelli, di cedere gli asset di Iveco è una scelta per noi inaccettabile". Lo ha detto Michele De Palma al termine del Tavolo Iveco al Mimit.

"Noi pensiamo che il brand Iveco debba rimanere italiano perché la forza di Iveco è nei lavoratori degli stabilimenti che fanno ricerca, sviluppo, produzione. Per questo abbiamo chiesto al governo di garantire una presenza anche pubblica dentro i nuovi assetti nell'eventuale cessione della parte Iveco a Tata".

"E dall'altro lato abbiamo detto che nel passaggio ad Iveco Defense a Leonardo costituisce un elemento per noi di garanzia, sia da un punto di vista occupazionale che da un punto di vista contrattuale. E riteniamo assolutamente necessario che nelle prossime settimane e il governo ci ha risposto positivamente, ci sia un confronto sia con Tata, sia con Leonardo e sia con Iveco per poter garantire occupazione e impianti nel nostro Paese".

"E' ora di smetterla di vendere l'industria migliore del nostro Paese all'estero. Noi dobbiamo garantire gli impianti, il lavoro, ma anche l'italianità del gruppo", ha concluso De Palma.

TMNews

Minori estremisti, 22 perquisizioni della polizia in tutta Italia

Roma, 31 lug. (askanews) - La polizia ha eseguito 22 perquisizioni in tutta Italia (delegate dalle Procure della Repubblica presso i Tribunali per Minorenni territorialmente competenti) nei confronti di giovani, tra i 13 e i 17 anni, sospettati di essere attivi in contesti estremisti di matrice suprematista, antagonista e jihadista - coordinate dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.

Le indagini hanno fatto emergere un maggior coinvolgimento di minori in contesti di devianza e criminalità minorile in ambiti di eversione e terrorismo interno e internazionale, con un ruolo determinante del web, secondo gli agenti, per i percorsi di radicalizzazione, grazie alla velocità e alla riservatezza nello scambio di messaggi per divulgare contenuti ai fini dell'indottrinamento e dell'addestramento.

Tra i perquisiti, un ragazzo che pubblicava sui social sue foto con il volto travisato mentre impugnava armi da taglio e da sparo e altri che condividevano online contenuti di natura nazista e antisemita.

TMNews