CATEGORIE

Lorenzo Fragola: so che artista voglio essere, non ho più paura

sabato 28 aprile 2018
2' di lettura

Milano (askanews) - È un viaggio, il frutto di un percorso di crescita, personale e artistica, il nuovo album di Lorenzo Fragola "Bengala", che esce a due anni dall'ultimo lavoro "Zero gravity", anticipato dal singolo "Battaglia navale". Un progetto partito da una crisi esistenziale, da un "malessere nel guardarsi e non riconoscersi e non sapere dove andare", dopo aver raggiunto una notorietà per cui "non ero pronto", ha raccontato l'artista. "È stato un periodo in cui credo di essermi messo tanto alla prova, di aver testato i miei limiti e ho cercato di superarli e quando non ci sono riuscito ho imparato ad accettare le mie debolezze, due anni di lavoro fisico per scrivere ma soprattutto su me stesso per capire che tipo di artista volevo essere". Il disco, registrato ad Amsterdam, Catania, Roma, Milano e Como, è il risultato di scelte importanti di Fragola come assumere il coordinamento generale del progetto da produttore artistico ma anche gli artisti con cui ha collaborato Gazzelle, Mecna e Mace. "Sono stato la persona che si è relazionata con i produttori, ognuno dei quali lavorava sul suo brano ma non aveva idea di cosa facessero gli altri, sono stato il tramite che aveva la visione di tutto il progetto. Poi era inedita per me la scelta di farmi affiancare da più produttori e sceglierne alcuni che per la prima volta si misuravano con un album pop di questo tipo come Federico Nardelli che è stato una scommessa". La crescita impone mettersi a confronto con limiti e paure. "Credo sia una paura che condivido con tanti coetanei quella di dover scegliere una direzione, che tipo di persona voler essere, anche la paura di fare delle scelte soprattutto. Nel caso di Battaglia navale avevo anche paura di proporre qualcosa di lontano da quanto fatto sino a quel momento". "Per affrontare questa paura ho accettato la voglia di godermi quello che volevo fare, fare musica perchè è diventata il mio lavoro ma anche perchè poter dire qualcosa attraverso la musica ti fa stare bene". Guardando indietro, a quando fu catapultato nella musica mainstream, sono tante le scelte che Lorenzo Fragola rifarebbe perchè hanno comportato una crescita, compreso il Festival di Sanremo. "Tutto quello che ho fatto dal primo giorno è stato per arrivare allo scalino dopo e acquisire degli strumenti che potessero rendermi capace di trasformare quello che provavo in canzoni. Certe scelte guardandomi indietro le rifarei, altre no, ma le abbraccio tutte".

tag

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Mosca, 9 mag. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping e altri leader stranieri, fra cui il bielorusso Alexander Lukashenko, il premier slovacco Robert Fico e il presidente egiziano Al-Sisi, hanno reso omaggio deponendo fiori sulla Tomba del Milite Ignoto nel Giardino di Alessandro, vicino alle mura del Cremlin. La cerimonia è avvenuta dopo la parata per celebrare la fine della Seconda Guerra Mondiale sulla Piazza Rossa. Si tratta della quarta parata da quando Mosca ha invaso l'Ucraina nel 2022.

TMNews

Mattarella alla Camera per Giorno della memoria vittime del terrorismo

Milano, 9 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla Camera dei deputati alla cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Alla cerimonia hanno preso parte anche i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e la premier Giorgia Meloni.

TMNews

Merz in Ue ribadisce ruolo forte Germania, tra dazi e sfida migranti

Bruxelles, 9 mag. (askanews) - Dopo il suo debutto a Parigi e Varsavia, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz ha fatto tappa a Bruxelles, dove punta a ripristinare un ruolo di peso della Germania in Europa dopo mesi di paralisi politica.

"So che in Europa è importante lavorare insieme, che la Germania in particolare svolga un ruolo attivo e forte nell'Unione Europea, e il governo tedesco è determinato a farlo, perché le sfide che ci troviamo ad affrontare sono così grandi che sappiamo tutti che possiamo superarle solo insieme", ha detto in conferenza stampa a Bruxelles.

Il leader Cdu ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, la quale ha colto l'occasione per chiedere che la questione dei migranti sia affrontata congiuntamente dagli Stati membri dell'Ue, mentre la Germania ha rafforzato le misure per respingere i richiedenti asilo alla frontiera.

"Non lo ripeterò mai abbastanza: la migrazione è una sfida comune europea e necessita di una soluzione comune europea".

Merz ha inoltre ribadito che la Germania non cambia posizione sul debito comune europeo, sottolineando che deve rimanere uno "strumento straordinario" e ha inoltre riferito i contenuti del suo colloquio con il presidente Usa Donald Trump la sera prima: "Sosteniamo l'iniziativa del presidente americano di chiedere un cessate il fuoco di 30 giorni, che dovrebbe iniziare oggi. Sarà anche un banco di prova per valutare quanto seriamente Putin sia interessato a tali colloqui e accordi. La palla è ora nel campo di Mosca, da nessun'altra parte. È nel campo di Mosca".

TMNews

Ucraina: Putin non può monopolizzare vittoria Seconda guerra mondiale

Leopoli, 9 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin sbaglia a monopolizzare la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il leader del Cremlino ha celebrato in pompa magna gli 80 anni dalla fine del conflitto con una grande parata militare a Mosca, affermando di avere il sostegno di tutta la Russia per l'occupazione dell'Ucraina.

"Stiamo celebrando insieme la Giornata dell'Europa, mentre al Cremlino si svolge una parata - ha detto - e Putin... può considerarsi il cosiddetto vincitore, ma non ha il diritto di monopolizzare la vittoria".

TMNews