CATEGORIE

Produrre meglio con meno: la sostenibilità secondo Sofidel

sabato 14 aprile 2018
3' di lettura

Firenze (askanews) - Minore risorse impiegate, e sprecate, maggiore efficienza nella produzione e maggiori vantaggi anche ambientali: partendo da questa visione Sofidel - colosso mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico, più conosciuto con il marchio dei "Rotoloni Regina" - ha trovato nelle scelte di sostenibilità un asset strategico di sviluppo aziendale arrivando anche a ribaltare il luogo comune che voleva il settore della carta come ambito produttivo particolarmente critico dal punto di vista ambientale. "Bisogna un po' sfatare anche qualche mito - sottolinea Susanna Bellandi, Global Creative & Communication e CSR Director del gruppo Sofidel - Proprio perché operiamo in un settore energivoro, abbiamo cominciato molto prima di tanti altri ad occuparci di sostenibilità, anche per un fattore inizialmente economico. Dieci anni fa è stata coniato un percorso aziendale insieme al WWF, abbiamo aderito al progetto Climate Saving, perché la nostra filosofia aziendale diceva 'less is more'. Vale a dire: produrre con più efficienza utilizzando, e sprecando, meno risorse". Sofidel oggi vanta una serie di primati in ambito ambientale il cui ritorno è evidente sia sui conti economici sia sulla percezione del marchio da parte dei consumatori: il cento per cento della cellulosa utilizzata, per esempio, proviene da produttori certificati FSC, si consumano mediamente 7 litri di acqua per ogni chilogrammo di carta prodotta, rispetto al benchmark del settore fermo fra i 15 e i 25 litri per ogni chilo-carta prodotto. "Come dicevo prima ci basiamo su una filosofia che ci impegna a produrre meglio con meno - prosegue Bellandi - e questo ha fatto sì che tutti i primi riporti dell'amministratore delegato sono impegnati ad osservare questa regola e hanno tutti un obiettivo, economico sociale o ambientale, da raggiungere entro l'anno. Obiettivi che rientrano all'interno di un Piano triennale di sostenibilità sul quale si basa poi il bilancio integrato". Sofidel ha condiviso il proprio modello di sostenibilità nel corso della giornata di studi organizzata a Firenze da il Salone della CSR come tappa di avvicinamento all'appuntamento nazionale previsto a Milano, in Bocconi, all'inizio di ottobre 2018. Nel corso dell'intervento, il direttore CSR di Sofitel ha sottolineato altri tre importanti pilastri della strategia di sostenibilità del gruppo. Il primo: le partnership con realtà quali WWF. Poi il coinvolgimento di tutta la catena di fornitura con un meccanismo che premia i fornitori con i migliori parametri di sostenibilità. "Altra cosa interessante è che non premiamo solo i più bravi in assoluto, che in genere sono le realtà più grandi - prosegue Bellandi - ma cerchiamo di dare del tempo anche ai piccoli e medi fornitori affinché si adeguino, affiancandoli nel miglioramento. Credo che sia anche questo molto importante perché sono loro che poi ci aiutano a raggiungere gli obiettivi di emissioni indirette". Infine il terzo pilastro nella strategia di Sofidel è la comunicazione affinchè coinvolga con strumenti efficaci le diverse audience, a cominciare dai giovani, sugli obiettivi della sostenibilità. "Credo che tutta l'opera che stiamo facendo di comunicazione vada nella direzione giusta in modo che si possa fare veramente qualcosa di utile per il pianeta". ( luca.ferraiuolo@askanews.it )

tag

Mare, Valditara: a Genova potrebbe nascere campus sulla blue economy

Genova, 29 apr. (askanews) - "Ho annunciato che sono disponibile a ragionare per creare un campus proprio qui a Genova insieme con la Regione Liguria e ovviamente con Its e imprese liguri. C'è un grandissimo interesse a questa iniziativa che metterebbe insieme strutture, competenze ed esperienze, quindi mettere insieme un istituto tecnico, un istituto professionale, un Its, imprese e Università. Potrebbe essere dedicato alla blue economy. Ne ho parlato questa mattina proprio con il presidente Bocci che ha immediatamente colto l'importanza di questa iniziativa e ha suggerito di dedicarla proprio alla blue economy".

Lo ha detto alla Fondazione Ansaldo di Genova il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in occasione dell'iniziativa itinerante "Connecting to the future". "Abbiamo parlato anche - ha aggiunto Valditara - del liceo della Valpolcevera che unisce la formazione umanistica e la formazione tecnologica e sarà una grandissima opportunità per il territorio".

TMNews

Un errore grafico sulla lapide di Papa Francesco? È dibattito sul web

Roma, 29 apr. (askanews) - In rete e sui social network scoppia il dibattito sulla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Alcuni hanno iniziato a ipotizzare un possibile errore nella scritta "Franciscus": non un problema di ortografia, bensì una disarmonicità tra le lettere che compongono il nome del Santo Padre, con la distanza tra le lettere "R, A e N" maggiore rispetto a quella delle altre.

Tra i primi a rilevarlo e a parlare di possibile "errore", il settimanale l'Espresso; ma sul web si è accesa la discussione e sulla lapide si stanno interrogando grafici ed esperti.

TMNews

Oasi affiliata WWF di Castel Romano, oggi il primo anniversario

Roma, 29 apr. (askanews) - Celebra oggi il suo primo anniversario l'Oasi affiliata WWF di Castel Romano che festeggia nell'occasione anche le centotrentamila visite registrate all'interno del parco che, nel pieno rispetto della natura, viene apprezzato per i percorsi di trekking ed il bosco mediterraneo abitato dalla piccola fauna delle zone umide e ricco di profumi provenienti dalle piante mellifere.

Enrico Biancato, Centre Manager di Castel Romano Designer Outlet, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Grazie all'intervento di riqualificazione, abbiamo inserito all'interno dell'Oasi un'esposizione di dinosauri che riprende il dinosauro che è all'interno del nostro Design Outlet, inoltre abbiamo rifatto le arnie per le api, perché noi produciamo anche miele a chilometro zero e ci sono vari percorsi che vengono implementati, mantenuti, perché questa è un'oasi naturale, va mantenuta 12 mesi all'anno e ogni mese cambia perché, a seconda delle piante, a seconda dei fiori, a seconda dell'umidità, della temperatura cambia; è necessario quindi svolgere una manutenzione 12 mesi l'anno".

"All'interno dell'Oasi di Castel Romano ci sono tantissime aree ludiche perché in questo modo le famiglie che vengono a visitarci hanno anche un momento per staccare dallo shopping e immergersi nella natura" - dichiara Francesco Marcone, Responsabile Conservazione Oasi WWF - "All'interno dell'Oasi ci sono dei sentieri, ma quello che noi sosteniamo è di venirci a trovare perché i sentieri sono visitabili in vari momenti dell'anno e, grazie alle guide, è possibile scoprire tanti segreti legati alla natura, anche e soprattutto per i ragazzi, attraverso anche dei laboratori dedicati".

Nel corso dell'evento è stata inaugurata una nuova area di visita nata dalla riqualificazione della zona danneggiata dall'incendio del luglio 2023 e una playground naturale ampliata per i più piccoli, che potranno incontrare anche quattro impressionanti dinosauri a grandezza naturale.

Emiliano Luccisano, testimonial d'eccezione dell'evento odierno, ha dichiarato: "Non sono tantissimi gli spazi che si hanno a disposizione per portare i bambini a conoscere un po' la natura da vicino, ma fargliela proprio toccare, annusare, farceli giocare dentro, in un ambiente in cui magari noi da ragazzi eravamo un po' più abituati, invece questa generazione ha bisogno di questi spazi. Tra l'altro questo è un posto che oltre ad essere bello da visitare, in cui insomma ci si va a fare passeggiate eccetera, è anche didattico, ci sono fauna e flora protette, i bambini possono conoscere e imparare. Credo che questa sia un'iniziativa stupenda, sono contento che sia arrivata ad un anno tra l'altro con un grande successo di pubblico e di visitatori e spero che continui sempre meglio, quindi sono veramente onorato di far parte e di festeggiare oggi questo evento".

L'iniziativa, svoltasi alla vigilia dell'Earth Day 2025, si inserisce nella piattaforma Evolve di McArthurGlen per lo sviluppo sostenibile e la riduzione dell'impatto sul Pianeta e nel sistema delle Oasi Affiliate WWF: all'interno del parco sono presenti numerose attività ambientali per bambini e ragazzi ed, inoltre, è stato stilato un calendario di visite gratuite e laboratori a cura di esperti di educazione ambientale WWF, alla scoperta della fauna e della flora dell'Oasi nei week end fino al 30 giugno.

TMNews

Poste Italiane, sbarca a Palermo "Il Risparmio che fa scuola"

Roma, 29 apr. - Grande successo per "Il Risparmio che fa scuola", iniziativa di

Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti che porta l'educazione

finanziaria negli istituti scolastici. Le telecamere del TG Poste

sono state a Palermo per raccontare la partecipazione di studenti

e docenti dell'IIS Almeyda-Crispi.

TMNews