CATEGORIE

L'Europarlamento ha approvato la direttiva sul Copyright

sabato 15 settembre 2018
2' di lettura

Strasburgo (askanews) - Con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale sulla "direttiva copyright" nel mercato digitale, che mira a tutelare il diritto d'autore dei contenuti diffusi su internet dalle grandi piattaforme del web. Con le nuove norme proposte dall'Europarlamento, i giganti del Web distributori di contenuti come Youtube, Google e Facebook saranno responsabili di corrispondere la giusta remunerazione agli autori di contenuti (di brani musicali, video e film, articoli, saggi e opere letterarie etc.) quando sono "postati" online dai loro utenti. Saranno escluse le piattaforme che non hanno fini commerciali ma solo culturali come Wikipedia, le piccole imprese che gestiscono piattaforme sul Web e le piattaforme che scambiano software gratuitamente. Il voto è stato al centro di una campagna molto dura contro la direttiva orchestrata dai giganti del Web (soprattutto Google), con migliaia di e-mail inviate a ciascun europarlamentare. Non si è fatta attendere la reazione piccata di chi osteggiava il provvedimento, come il vicepremier Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 stelle che ha definito la nuova normativa "Una vergogna tutta Europea". "Il Parlamento Europeo - ha detto - ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su Internet. Con la scusa di questa riforma, il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva". "Non significa mettere il bavaglio alla Rete o mettere in discussione la libertà di espressione che sono indiscutibilmente garantite - ha invece spiegato l'europarlamentare del Pd Simona Bonafé - ma tutelare il lavoro onesto di tanti creativi che compongono un comparto molto importante del nostro Paese".

tag

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews

Funerali Papa, la stretta di mano tra Trump e Macron in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) - Nelle immagini la stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron durante il funerale di Papa Francesco a Piazza San Pietro.

Al momento di scambiarsi un segno di pace, Trump ha teso la mano a Macron, seduto vicino: ne è seguita una una lunga e calorosa stretta.

TMNews

Le delegazioni internazionali lasciano San Pietro dopo i funerali

Roma, 26 apr. (askanews) - Al termine delle esequie le delegazioni internazionali hanno lasciato il sagrato di San Pietro. Nelle immagini alla fine della cerimonia il presidente Donald Trump saluta alcuni presenti. Il capo dello Stato Sergio Mattarella lascia la piazza con la figlia Laura.

TMNews

Papa, lungo applauso accompagna il ritorno della bara nella basilica

Roma, 26 apr. (askanews) - Applausi alla fine dei funerali di Papa Francesco e un lungo applauso per accompagnare il ritorno della bara nella Basilica di San Pietro, in attesa dell'ultimo viaggio che porterà alla tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il feretro, sorretto da quattordici sediari, è stato sollevato e mostrato alle decine di migliaia di fedeli che hanno assistito al rito funebre. Un momento di grande commozione; tutti si sono alzati dalla piazza e hanno accompagnato battendo le mani la bara nel percorso fino all'interno della Basilica. Nelle immagini il passaggio davanti ai leader che applaudono, tra cui Donald Trump, Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky.

Di sottofondo i canti del coro dei cantori della Cappella Sistina e il suono delle campane a morto della Basilica Vaticana.

TMNews