Roma, (askanews) - "La Fisica è in un momento molto interessante, al bordo tra partire direttamente verso le grandi imprese e coltivare la ricerca su piccola scala". A parlare è il prof. Luciano Maiani interpellato da askanews sulle prospettive della Fisica in occasione della Lectio Magistralis da lui tenuta su "Enrico Fermi a ottanta anni dal Nobel", organizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dall'Università di Roma Tre. "Abbiamo avuto la scoperta del Bosone di Higgs qualche anno fa che è stata certamente un traguardo molto importante a cui anche la Fisica italiana ha partecipato molto da vicino e, ultimamente, la rivelazione delle onde gravitazionali. Un successo fantastico che segue 30 anni di ricerche. Ci aspettiamo - ha aggiunto Maiani - che sia sulla fisica fondamentale che sulla fisica delle onde gravitazionali ci siano in futuro sviluppi interessanti. Certamente siamo sul bordo di scoperte notevoli". "Ci vuole pazienza - ha concluso il fisico - ci vogliono investimenti, bisogna che i giovani siano attratti da questi campi e impegnino la loro intelligenza e il loro talento".
Il Giornale dell'Arte si rinnova, la sfida del nuovo direttore
Torino, 28 apr. (askanews) - Una storica rivista culturale italiana che si rinnova e guarda al futuro. Il Giornale de...
TMNews