CATEGORIE

La street art di Banksy in mostra al Mudec di Milano

sabato 24 novembre 2018
2' di lettura

Milano (askanews) - La street art di Banksy lascia la strada ed entra in un museo. Il Mudec di Milano, primo museo pubblico a farlo, dedica una retrospettiva all'artista britannico dall'identità segreta e autore di opere iconiche. La mostra "A visual protest. The Art of Banksy" raccoglie lavori provenienti da collezioni private e li infila in un percorso che prima vuole raccontarli a partire dalle influenze e dalle ispirazioni artistiche, movimenti come il situazionismo ad esempio, e poi prova a raccoglierli per grandi temi: dalla ribellione al consumismo, fino ai giochi di guerra. Più che opere, ha spiegato il curatore Gianni Mercurio ad askanews, sono messaggi, narrazioni: "È una mostra volutamente con taglio un po' accademico, è una mostra museale, pulita, spiegata, però era anche un po' l'intenzione per far capire chi è Banksy, non certo l'identità anagrafica, ma quale puà essere la sua posizione in un contesto più generale di storia dell'arte". In tutto sono esposti circa 80 lavori tra dipinti e stampe, 60 copertine di dischi, un video documentario e una sezione multimediale. Ma una mostra di impianto classico, non autorizzata da Banksy così come tutte le altre in precedenza, su un artista che ha fatto non solo delle sue opere, ma della sua stessa persona, del suo negarsi, un messaggio politico nel nome della fruizione pubblica e del rifiuto del classico mercato dell'arte, non è un tradimento? "Questa è una vecchia storia mi ricordo che anche su Haring si sollevavano 'ma gli street artist esportati in un museo li imbalsamiamo, li congeliamo'" - ha risposto Mercurio - "In parte è vero, però se un artista realizza delle opere su supporti tradizionali e non solo murales, ma dipinti e sculture, questi lavori sono fatti per essere esposti nelle gallerie, nelle case e nei musei". La mostra resterà aperta al pubblico fino al 14 aprile 2019.

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews