CATEGORIE

Cerasa (Cnr): Intelligenza Artificiale alleata delle neuroscienze

sabato 21 dicembre 2019
3' di lettura

Roma, 19 dic. (askanews) - L'Intelligenza artificiale può aprire nuove frontiere nelle neuroscienze, fornendo ad esempio strumenti utili per la diagnosi precoce di malattie come l'Alzheimer. A guidarci negli ultimi sviluppi della ricerca è Antonio Cerasa, neuroscienziato, ricercatore del Cnr, autore con Francesco Tomaiuolo, del libro "La scatola magica - All'origine delle neuroscienze" uscito quest'anno, in cui gli autori ripercorrono la storia di questa disciplina attraverso alcune figure e alcune scoperte che hanno contribuito a svelare molti aspetti del cervello e del suo funzionamento. In che modo le neuroscienze hanno cambiato la conoscenza della scatola magica? "Con Francesco Tomaiuolo siamo andati a trovare tracce di modernità. Siamo andati a scoprire i padri fondatori della nostra disciplina. In particolare c'è un personaggio che risponde alla sua domanda, si tratta di Peter Milner, famoso più che per sé per il fatto di essere il marito di Brenda Milner. Peter - racconta Cerasa - era un ingegnere che si occupava di radar, nulla a che vedere con il cervello e con le neuroscienze. La moglie lo spinge a lavorare con lei, a studiare il cervello, lui accetta e conosce un giovane laureato in psicologia James Olds e insieme scoprono l'area delle emozioni. Un po' di serendipity, un po' di caso e fanno una delle più grandi scoperte delle neuroscienze! Quindi la risposta alla sua domanda è che le neuroscienze hanno portato questa multidisciplinarietà nello studio della scatola magica. Multidisciplinarietà che ritroviamo anche in un altro personaggio, Wilder Penfield, che nel 1934 ha costruito il primo tempio delle neuroscienze (il Montreal Neurological Institute-MNI, ndr) con questo scopo: curare le malattie, ma per curare le malattie non bastano solo il neurologo o il neurochirurgo servono anche altre discipline. Solo tutte le discipline scientifiche insieme possono occuparsi di un organo così complesso come la scatola magica". Su cosa in particolare sta puntando oggi la ricerca, a quali domande vuole cercare di rispondere? "In particolare con l'Intelligenza artificiale la parola magica è: previsione. Si cerca di prevedere il comportamento umano. Io mi sono occupato con alcuni ingegneri di sviluppare algoritmi che prevedessero, ad esempio, se la mia personalità poteva essere simile a quella di un giocatore d'azzardo patologico, quindi prevedere se ho una vulnerabilità al gioco d'azzardo. Oppure prevedere se la mia smemoratezza potrà un giorno diventare Alzheimer. Oppure, e questo già è effettivo nella pratica clinica, prevedere tramite gli algoritmi di intelligenza artificiale se il mio tumore evolverà in qualcosa di maligno o no. Tutte queste grandissime opportunità che l'intelligenza artificiale ci offre difficilmente però - osserva il neuroscienziato - riescono a passare nella pratica clinica di tutti i giorni. E questo per tante ragioni. Una in particolare, di cui si parla poco, è la difficoltà a capire come gestire bene il dato: la privacy del paziente, dove viene messa l'immagine, lo storage, come viene protetta. L'aspetto normativo è ancora in totale divenire, in Italia ci sono pochissimi centri in grado di gestire queste problematiche per dare al medico, alla pratica clinica, delle informazioni utili. Mi piace citare un gruppo di ragazzi che ho visto crescere che hanno creato un algoritmo che si chiama TRACE4AD in grado di predire, fare diagnosi precoce di Alzheimer con elevata validità. E questo algoritmo risponde a tutte le esigenze sia in ambito giuridico sia in ambito medico". Praticamente come funziona? "Ad esempio inserisco dei dati comportamentali, clinici in questi grandi computer che ha già appreso, perché io glielo ho insegnato, a riconoscere A da B, in questo modo il computer è pronto per essere testato su nuovi gruppi. Si tratta di un processo molto lungo ma se viene fatto in maniera ampia riesce a dare informazioni che - precisa Cerasa - non devono sostituire il medico, devono solo accompagnarlo. E' uno strumento, esattamente come il cellulare".

tag

Macron con Brigitte rende omaggio alla salma di Papa Francesco

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron, accompagnato dalla moglie Brigitte, verso le 18 è arrivato nella basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Le immagini di Vatican Media.

TMNews

Trump verso Roma: incontreremo molti leader stranieri, forse Zelensky

Washington, 25 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la moglie Melania partono per Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco, durante il primo viaggio internazionale del suo secondo mandato. "Incontreremo molti leader stranieri" a margine del funerale, ha detto Trump ai giornalisti fuori dalla Casa Bianca. Anche Zelensky?, chiedono i cronisti. E lui: "Possibile".

"Stiamo partendo per Roma, dove parteciperemo ai funerali di Papa Francesco. Tutti stanno andando e incontreremo molti leader stranieri che vogliono incontrarci", ha dichiarato Trump mentre lasciava la Casa Bianca in elicottero per raggiungere la base di

Andrews, da dove è partito - con circa 40 minuti di ritardo - alla volta di Roma per partecipare domani all'omaggio al Santo

Padre.

"Gli accordi commerciali stanno andando molto bene. Credo che Russia e Ucraina stiano facendo progressi, lo speriamo. Molto fragile", ha aggiunto. Vedrà Zelensky? Gli chiede un giornalista. "É possibile", ha risposto

TMNews

Trump: "Piano dazi va molto bene l'America diventerà molto ricca"

Washington, 25 apr. (askanews) - Donald Trump parla brevemente ai cronisti prima di partire per Roma dove domani parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Il piano dazi va molto bene, renderemo questo paese molto ricco" assicura, e aggiunge di aver parlato "varie volte" con il presidente cinese Xi Jinping.

TMNews

In 150mila per il Papa a San Pietro, e l'alert fa suonare i cellulari

Roma, 25 apr. (askanews) - Più di 150mila persone hanno salutato Papa Francesco, mettendosi in fila e rendendogli omaggio nella Basilica di San Pietro, secondo i dati diffusi dalla sala stampa vaticana. L'imponente afflusso di fedeli in basilica per l'ultimo saluto al Papa, "è stato notato" dai 149 cardinali che hanno già raggiunto Roma per il Conclave e che si sono riuniti nelle Congregazioni generali, ha precisato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

Intanto il Dipartimento della Protezione civile con l'It-Alert, un messaggio con squillo di allerta ai cittadini sui cellulari, che ha sorpreso se non spaventato molti, ha fatto sapere che Piazza San Pietro avrebbe chiuso al pubblico alle 17. L'accesso alla Basilica resta consentito fino alle 18, e chi sarà dentro potrà rendere ancora omaggio alla salma di Francesco fino alle 19. La bara verrà chiusa alle 20 nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno i cardinali di alto rango.

TMNews