CATEGORIE

Italia-Cina, firmato il memorandum per la nuova Via della seta

sabato 23 marzo 2019
1' di lettura

Roma, 23 mar. (askanews) - Con la firma del memorandum tra Italia e Cina sulla cosiddetta nuova Via della Seta, a Villa Madama a Roma, sì è conclusa la prima parte della visita di Stato in Italia del presidente Xi Jinping e della delegazione cinese. Il memorandum prevede in tutto 29 accordi: 19 sono intese istituzionali, 10 invece commerciali. Il premier Conte e Xi Jinping, hanno presenziato alla firma anche se non è toccato a loro siglare materialmente i documenti. In dettaglio, a Villa Madama, sono stati materialmente firmati 3 protocolli d'intesa che per l'Italia hanno visto coinvolto il vice premier e Ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Tra questi anche la collaborazione tra start up innovative e tecnologiche nonché l'accordo tra il Mise il Ministero del commercio cinese sulla cooperazione nel settore del mercato elettronico. Per alcune delle intese, nel corso della cerimonia c'è stato solo un simbolico scambio di documenti perché gli accordi erano stati firmati precedentemente dai rispettivi responsabili. L'evento si è concluso con la stretta di mano tra Conte e Xi Jinping, dopodiché il presidente e la delegazione cinese, dopo una rapida colazione, sono partiti alla volta di Palermo.

tag

Papa Francesco, il prefetto di Roma: generoso l'apporto dei volontari

Roma, 24 apr. (askanews) - Importante l'apporto dei volontari per tutta l'organizzazione di accoglienza della folla dei pellegrini a Roma per le esequie di Papa Francesco. "Intanto fatemeli ringraziare, perché veramente stiamo assistendo a un contributo importante e generoso che affianca le forze dell'ordine. Siamo in continuo contatto per l'accoglienza con la Protezione civile e a San Pietro avete potuto vedere l'apporto che danno per creare zone si sicurezza e indirizzare le persone, serviranno molto io credo anche nel tragitto di traslazione della salma del Santo Padre" verso Santa Maria Maggiore: lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

TMNews

Il prefetto di Roma: maxischermi anche a Piazza Risorgimento e Cavour

Roma, 24 apr. (askanews) - Maxischermi anche a piazza Risorgimento e probabilmente piazza Cavour per i pellegrini che verranno a Roma per i funerali di Papa Francesco. Quanti? "Guardi io il numero 200mila non l'ho mai pronunciato" dice il prefetto di Roma Lamberto Giannini, "quello su cui abbiamo certezza sono le prenotazioni del Giubileo degli adolescenti che erano già oltre centomila. A questi si aggiungeranno altre persone. Cercheremo di garantire spazi anche più ampi rispetto alle duecentomila persone, stiamo attrezzando aree con maxischermi anche a piazza Risorgimento e piazza Pia e ritengo se verranno confermati questi numeri in salita, anche a piazza Cavour".

TMNews

L'addio a Francesco, San Pietro chiusa solo due ore prima dell'alba

Roma, 24 apr. (askanews) - È ripreso all'alba l'ingresso dei fedeli in San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco; in molte migliaia sono rimasti in fila tutta la notte per l'accesso alla Basilica che è stata chiusa solo per un paio d'ore prima dell'alba.

Si calcola che quasi ventimila persone siano sfilate davanti alla bara aperta foderata di rosso solo nelle prime ore della giornata di mercoledì e molti di più aspetteranno per dare l'addio al Pontefice argentino prima del funerale di sabato 26 aprile, turisti e pellegrini del Giubileo che erano già a Roma, e tantissimi giunti nella capitale in queste ore proprio per l'ultimo saluto.

TMNews

Meloni in preghiera davanti alla salma di Papa Francesco in San Pietro

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo la commemorazione alla Camera, anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni mercoledì 23 aprile si è unita ai fedeli che sfilano per l'ultimo saluto a Papa Francesco in San Pietro. La leader del governo si è raccolta qualche minuto in preghiera davanti al feretro.

TMNews