CATEGORIE

Manchester, accoltella 5 persone in centro commerciale, arrestato

sabato 12 ottobre 2019
1' di lettura

Roma, 11 ott. (askanews) - La polizia antiterrorismo britannica indaga sull'accoltellamento avvenuto in mattinata a Manchester, nel nord dell'inghilterra, dove un uomo di circa quarant'anni si è lanciato sulle persone che frequentavano un centro commerciale, accoltellandone cinque. La polizia ha neutralizzato a colpi di taser l'uomo fuori dal centro commerciale Arndale e ha circondato la zona. "Un uomo correva in giro con un coltello cercando di colpire varie persone una della quali è entrata nel mio negozio con un piccolo graffio, visibilmente scossa" ha detto al Daily Mail un negoziante. "Poco dopo la sicurezza ci ha detto di chiudere le porte dei negozi e di spostare i clienti verso il fondo".

tag

Ti potrebbero interessare

Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato

Roma, 31 lug. (askanews) - Nel 2024, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. E' il quadro che emerge dalla presentazione del quarto Rapporto ISPRA sul "Dissesto idrogeologico in Italia" - Edizione 2024. Nel commentare i dati, il direttore generale dell'Ispra, Maria Scilari, ricorda come quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane e che Oltre 582 mila famiglie, 742.000 edifici, quasi 75.000 unità locali di impresa e 14.000 beni culturali sono esposti a rischio nelle aree a maggiore pericolosità da frana.

"Il territorio viene in questo momento monitorato - aggiunge Siclari - e il monitoraggio ci aiuterà anche a porre in essere delle misure di mitigazione del rischio idrogeologico".

TMNews

Meloni arrivata a Tunisi, al centro della visita il Piano Mattei

Tunisi, 31 lug. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all'aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine, dove è stata accolta dal primo ministro tunisino, Sarra Zaafrani Zanzri, dal governatore di Tunisi, Imed Boukhris, e dall'ambasciatore d'Italia a Tunisi, Alessandro Prunas.

La premier si recherà poi al Palazzo presidenziale di Cartagine per un incontro con il presidente della Repubblica di Tunisia, Kais Saied.

Al centro della visita il Piano Mattei e il rafforzamento della cooperazione bilaterale. Al termine dell'incontro, Meloni farà rientro a Roma.

TMNews

Salvini: dazi? Ursula fermi patto di stabilità e "cazzata" Green deal

Roma, 31 lug. (askanews) - "Al di là del tema dei dazi, su cui sta lavorando la commissione, quello che contesto alla presidente Von der Leyen è che non stia muovendo un dito per quello che può fare lei: cioè fermare le regole che limitano la crescita dei paesi, a partire dal patto di stabilità. Perché Ursula Von der Leyen, ancora oggi 31 luglio 2025, non ferma il Green deal che è una fesseria e non ferma il patto di stabilità che in questo momento blocca le economie? Non è colpa di Trump, Putin, Zelensky o dei sovranisti. Se non lo fa, sbaglia e condanna le imprese italiane, questo dipende solo da lei". Lo ha detto il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini interpellato al Senato sull'accordo sui dazi tra Usa e Ue.

Von der Leyen "riconosca gli errori fatti: il Green deal è una cazzata, è insostenibile nei modi, nei tempi, è una condanna alle nostre imprese, ai cittadini, alle famiglie. Il patto di stabilità che ci impedisce di investire per aumentare stipendi e aprire ospedali è una sciocchezza. Ursula perché non lo fai? Chi la sostiene glielo dovrebbe chiedere con la stessa forza di chi non l'ha mai sostenuta", ha concluso.

TMNews

Iveco, Fiom: vendita inaccettabile, governo garantisca presenza pubblica

Roma, 31 lug. (askanews) - "La decisione di Exor, quindi della famiglia Elkan e Agnelli, di cedere gli asset di Iveco è una scelta per noi inaccettabile". Lo ha detto Michele De Palma al termine del Tavolo Iveco al Mimit.

"Noi pensiamo che il brand Iveco debba rimanere italiano perché la forza di Iveco è nei lavoratori degli stabilimenti che fanno ricerca, sviluppo, produzione. Per questo abbiamo chiesto al governo di garantire una presenza anche pubblica dentro i nuovi assetti nell'eventuale cessione della parte Iveco a Tata".

"E dall'altro lato abbiamo detto che nel passaggio ad Iveco Defense a Leonardo costituisce un elemento per noi di garanzia, sia da un punto di vista occupazionale che da un punto di vista contrattuale. E riteniamo assolutamente necessario che nelle prossime settimane e il governo ci ha risposto positivamente, ci sia un confronto sia con Tata, sia con Leonardo e sia con Iveco per poter garantire occupazione e impianti nel nostro Paese".

"E' ora di smetterla di vendere l'industria migliore del nostro Paese all'estero. Noi dobbiamo garantire gli impianti, il lavoro, ma anche l'italianità del gruppo", ha concluso De Palma.

TMNews