CATEGORIE

Maltempo, neve a Milano e Torino. Scuole chiuse a Roma e Napoli

sabato 14 dicembre 2019
1' di lettura

Roma, 13 dic. (askanews) - Una nuova ondata di maltempo ha colpito l'Italia con nevicate al Nord, anche a bassa quota e forti piogge al Centro-Sud. Dopo il bollettino diramato dalla Protezione civile di intense precipitazioni, "forti venti di burrasca con raffiche di tempesta e forti mareggiate lungo le coste" in particolare sul litorale tirrenico, la sindaca di Roma Virginia Raggi e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris hanno deciso la chiusura di scuole, parchi e cimiteri. A Milano è caduta la prima neve della stagione, anche in piazza del Duomo, in pieno centro cittadino, primi grandi fiocchi bianchi. E così a Torino. E' arrivata quella che è stata ribattezzata dai meteorologi la "tempesta di Santa Lucia". La perturbazione atlantica si è abbattuta sul Nord del Paese con nevicate fino in pianura al Nordovest e sull'alto Veneto. Venti da Maestrale, Libeccio e Ponente che soffiano fino a 120 km orari sulle valli appenniniche del Sud. Piogge abbondanti o molto abbondanti in Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria, anche sotto forma di nubifragi. E forti mareggiate su tutte le coste tirreniche. Poi il tempo migliorerà al Nord e via via anche al Centro; tra sabato e domenica è previsto sole e un clima più mite,

tag

Papa Francesco, il prefetto di Roma: generoso l'apporto dei volontari

Roma, 24 apr. (askanews) - Importante l'apporto dei volontari per tutta l'organizzazione di accoglienza della folla dei pellegrini a Roma per le esequie di Papa Francesco. "Intanto fatemeli ringraziare, perché veramente stiamo assistendo a un contributo importante e generoso che affianca le forze dell'ordine. Siamo in continuo contatto per l'accoglienza con la Protezione civile e a San Pietro avete potuto vedere l'apporto che danno per creare zone si sicurezza e indirizzare le persone, serviranno molto io credo anche nel tragitto di traslazione della salma del Santo Padre" verso Santa Maria Maggiore: lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

TMNews

Il prefetto di Roma: maxischermi anche a Piazza Risorgimento e Cavour

Roma, 24 apr. (askanews) - Maxischermi anche a piazza Risorgimento e probabilmente piazza Cavour per i pellegrini che verranno a Roma per i funerali di Papa Francesco. Quanti? "Guardi io il numero 200mila non l'ho mai pronunciato" dice il prefetto di Roma Lamberto Giannini, "quello su cui abbiamo certezza sono le prenotazioni del Giubileo degli adolescenti che erano già oltre centomila. A questi si aggiungeranno altre persone. Cercheremo di garantire spazi anche più ampi rispetto alle duecentomila persone, stiamo attrezzando aree con maxischermi anche a piazza Risorgimento e piazza Pia e ritengo se verranno confermati questi numeri in salita, anche a piazza Cavour".

TMNews

L'addio a Francesco, San Pietro chiusa solo due ore prima dell'alba

Roma, 24 apr. (askanews) - È ripreso all'alba l'ingresso dei fedeli in San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco; in molte migliaia sono rimasti in fila tutta la notte per l'accesso alla Basilica che è stata chiusa solo per un paio d'ore prima dell'alba.

Si calcola che quasi ventimila persone siano sfilate davanti alla bara aperta foderata di rosso solo nelle prime ore della giornata di mercoledì e molti di più aspetteranno per dare l'addio al Pontefice argentino prima del funerale di sabato 26 aprile, turisti e pellegrini del Giubileo che erano già a Roma, e tantissimi giunti nella capitale in queste ore proprio per l'ultimo saluto.

TMNews

Meloni in preghiera davanti alla salma di Papa Francesco in San Pietro

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo la commemorazione alla Camera, anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni mercoledì 23 aprile si è unita ai fedeli che sfilano per l'ultimo saluto a Papa Francesco in San Pietro. La leader del governo si è raccolta qualche minuto in preghiera davanti al feretro.

TMNews