CATEGORIE

Fastweb cup a Rieti nel segno di Filippo Tortu

domenica 26 maggio 2019
2' di lettura

Rieti, 25 mag. (askanews) - La Fastweb Cup 2019 di Rieti si è chiusa nel nome di Filippo Tortu. Il velocista milanese, primatista italiano sui 100 metri con il tempo di 9,99, nel corso dell'evento di atletica organizzato dalla azienda telefonica, ha addirittura migliorato il suo primato, fermando il cronometro dei 100 metri sui 9,97. Peccato solo che il risultato sia stato "macchiato" da una brezza di vento di poco superiore al consentito. La performance del ventenne recordman nazionale, però, è comunque da urlo: è il cento metri più veloce mai corso in ogni condizione di vento da uno sprinter italiano. "È una gara stupenda - ha commentato - una manifestazione veramente spettacolare e sono veramente molto contento di essere andato forte, peccato per quel vento un pochino più forte del consentito, però non guardo queste cose. Ottime sensazioni ora penso al Golden Gala". Tortu, che nel 2018 era stato il primo a infrangere la barriera dei dieci secondi, è l'italiano più veloce di sempre e ha battuto il primato appartenuto alla leggenda dello sport, Pietro Mennea correndo i 100 metri sotto i 10 secondi. Anche per questo è stato scelto da Fastweb come nuovo testimonial dopo velocisti d'eccezione come Valentino Rossi, Jesse Owens e Usain Bolt. "Diciamo che tra questi mi sento veramente onorato - ha aggiunto - perché dei predecessori mi fanno solo voler andare più forte e più veloce. Devo ringraziarli perché è grazie a loro che ha preso via questa manifestazione e anche a tutti gli altri sponsor che hanno reso possibile questa giornata". Con la Fastweb cup, l'azienda si conferma leader nel settore dell'innovazione e punta a diventare il primo operatore convergente fisso-mobile grazie al 5G entro il 2020, traendo ispirazione dallo sport e dai suoi valori come la determinazione, la velocità e l'attenzione al risultato. Luca Pacitto, Head of Brand Marketing & Communication. "Il risultato premia lo sforzo soprattutto di tutto un team che ha lavorato per questa grande manifestazione - ha detto - Filippo ha coronato la sua prestazione con un tempo magnifico ma la cosa che ci interessava di più era una giornata dio sport. Dare il nome a una giornata come questa per noi è un grande motivo d'orgoglio, un grandissimo piacere". La Fastweb cup, infine, non è solo sport, ma anche occasione per fare del bene: grazie a una partnership con la Onlus Team for Children, l'associazione privata che Sprint Academy sostiene e che collabora con i medici del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale di Padova. Le donazioni ricevute nel corso della manifestazione da spettatori e atleti sono state interamente devolute per aiutare i bambini e le loro famiglie.

tag

A Palmanova un'istallazione luminosa dedicata a "Thunderbolts"

Roma, 29 apr. (askanews) - In occasione dell'arrivo al cinema (dal 30 aprile) del nuovo film Marvel Studios "Thunderbolts*", Disney Italia ha realizzato un'installazione luminosa nella città fortezza di Palmanova (Ud), Patrimonio Unesco e capolavoro dell'architettura italiana.

L'asterisco simbolo del film e i sei nuovi personaggi protagonisti sono apparsi nella grande piazza esagonale della città grazie a un'imponente struttura illuminotecnica. Un video aereo, girato nella notte, racconta la trasformazione della piazza centrale della città e del suo centro storico che si illumina e prende vita. Cuore dell'allestimento, in un'area di 9.000 metriquadri, sono stati 151.200 punti luminosi.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Palmanova, conosciuta come la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella a nove punte.

In "Thunderbolts*", diretto da Jake Schreier, i Marvel Studios hanno riunito un'nsolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati devono affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato.

Tornano nei loro ruoli del Marvel Cinematic Universe Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen e Julia Louis-Dreyfus. Il cast include anche nuovi arrivati nel MCU: Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer e Wendell Pierce.

TMNews

Nuova riunione dei cardinali, Becciu: non entrerò in conclave

Roma, 29 apr. (askanews) - Nuovo giorno di congregazioni generali tra i cardinali che dal 7 maggio saranno riuniti in conclave per l'elezione del nuovo Papa. In primo piano il caso Angelo Becciu, il cardinale sardo, coinvolto nel processo sulla vendita del palazzo londinese di Sloane Avenue, che mentre si riunivano i cardinali ha comunicato in una nota: "Ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco di non entrare in conclave pur rimanendo convinto della mia innocenza".

I cardinali, riunitisi anche nella terza messa in suffragio di Papa Francesco presieduta dal cardinale vicario Baldassere Reina, hanno sottolineato che l'abuso sessuale clericale è una delle sfide principali che il successore di Francesco sarà chiamato ad affrontare; arrivando in Vaticano per la sesta riunione hanno cercato di evitare ogni commento e sviare i giornalisti che li attendevano in Piazza San Pietro sul caso Becciu.

TMNews

Giubileo disabilità, Rossella Brescia: omaggio più autentico al Papa

Roma, 29 apr. (askanews) - "Giubileo delle persone con disabilità, siamo nel backstage, tra poco saliranno su questo palco degli artisti incredibili, delle persone che daranno delle testimonianze incredibili; io credo che questa giornata sia il modo più autentico per omaggiare Papa Bergoglio per l'esempio di grande umanità che è stato, è e sarà per sempre". Così Rossella Brescia poco prima della festa organizzata presso i Giardini di Castel Sant'Angelo a Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità, che conduce insieme a Rudy Zerbi.

Un evento di musica, testimonianze e momenti ludici con l'esibizione di artisti come Noemi e band internazionali composte da persone con disabilità, tra cui Rulli Frulli, Hearts for Music, Chicco's Band e Ladri di Carrozzelle. Sul palco anche gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia, i fratelli artisti Damiano e Margherita Tercon e, in collegamento video, il compositore e musicista Giovanni Allevi. A portare i saluti istituzionali, Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Durante tutta la giornata i pellegrini potranno vivere anche l'esperienza itinerante "Le Vie della Speranza" lungo via della Conciliazione, tra stand solidali, testimonianze e food truck accessibili.

TMNews

Ferrari 296 Speciale concepita per esaltare il piacere di guida

Milano, 29 apr. (askanews) - Si chiama 296 Speciale ed è l'ultima nata in casa Ferrari. Basata sulla 296 Gtb, la nuova berlinetta ibrida plug-in a motore centrale posteriore, disponibile anche in versione spider (296 Speciale A), è concepita per diventare un punto di riferimento in termini di divertimento alla guida grazie a un aumento della potenza e del carico aerodinamico (+20%) e a una riduzione del peso (-60 kg) rispetto al modello di derivazione. La 296 Speciale entra a far parte di un gruppo ristretto di vetture Ferrari che conta modelli come Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista.

"Con la 296 Speciale abbiamo cercato di sviluppare una vettura che raggiungesse il più alto livello di driving thrills o emozioni di guida. Dedicata ai nostri clienti più appassionati che cercano il massimo delle performance ma sempre con un grande sorriso sul viso", ha detto Enrico Galliera, Chief Marketing e Commercial Officer Ferrari.

Il propulsore ibrido della 296 Speciale sviluppa complessivamente 880 CV, 50 CV in più della 296 Gtb, fissando un nuovo record per una Ferrari a trazione posteriore, e consente di percorrere fino a 25 km in modalità elettrica. Le prestazioni sono da brivido: 2,8 secondi per lo 0-100, 7 secondi per lo 0-200 mentre la velocità massima è di 350 km/h. A Fiorano la 296 Speciale ha staccato un tempo di 1.19, 2 secondi in meno della 296 Gtb. Per esaltare il piacere di guida i tecnici Ferrari hanno lavorato molto anche sul sound della cambiata e del motore, che viene diffuso nell'abitacolo grazie a un sistema brevettato di condotti.

La consegne della 296 Speciale presentata nel nuovo colore Verde Nurburgring inizieranno nel primo trimestre 2026 quella della spider nel secondo trimestre. I prezzi partono rispettivamente da 407mila e 462mila euro. Negli Stati Uniti saranno aumentati fino al 10% per tenere conto dei dazi.

TMNews