CATEGORIE

Nicoletta Mantovani: Ron Howard ha riunito la famiglia Pavarotti

sabato 26 ottobre 2019
2' di lettura

Roma, 22 ott. (askanews) - Il documentario di Ron Howard su Luciano Pavarotti è stato anche un modo per riunire la famiglia del grande tenore modenese, a 12 anni dalla scomparsa; lo dice la seconda moglie Nicoletta Mantovani, che al regista ha affidato tutto l'archivio della Fondazione Pavarotti: "Abbiamo dato tutto a Ron Howard affidandoci alla sua maestria; lui ha fatto la selezione di tutto e ha selezionato le cose più importanti e che più rendevano tributo a Luciano. A livello personale, la cosa che mi ha emozionato di più è stato il momento in cui tiene nostra figlia Alice in una mano cantandole una ninna nanna. In quel gesto trovo l'amore immenso di un padre". "I ricordi che Alice ha del padre sono pochi" continua Mantovani; "si ricorda di quando dipingevano insieme, perché Luciano amava moltissimo dipingere, pasticciavano sempre con i colori; e poi guardavano insieme i cartoni animati, specialmente Nemo, perché Alice era una grandissima fan dell'acqua". "Nel momento del lutto la mancanza fu talmente grande che era impossibile avere un momento di unione; ognuno faceva i conti con questa grande mancanza. Dopo, nel pensiero di quello che avrebbe voluto Luciano, abbiamo lavorato tutti e Ron Howard fra tanti meriti ha avuto anche questo, unirci in un progetto. Con le ragazze abbiamo lavorato assieme, e poi io e Cristina abbiamo una figlia della stessa età. Le nascite uniscono, e loro sono il nostro futuro" racconta Mantovani. "Per noi l'importante era trovare un regista internazionalmente riconosciuto, di grande maestria, e in questo caso oltre a un super-regista l'importante era avere una super persona, in linea i valori di Luciano. Ron Howard è una persona con una gentilezza d'animo, una educazione, una passione per la vita che davvero rappresenta i valori di Luciano" conclude Mantovani. "Io spero che questo documentario possa continuare nell'opera di Luciano di voler portare la lirica a tutti e Ron Howard ha fatto una cosa molto bella: è un film per tutti che fa un viaggio attraverso l'opera, usando i cantanti per spiegare come si costruisce una voce da tenore, e quanta dedizione e impegno ci sia".

tag

Salvini: a fine guerra andrò con imprese italiane in Ucraina e Russia

Genova, 28 apr. (askanews) - "A me interessa che grazie al nuovo presidente degli Usa si parli di pace, altri parlano di eserciti europei, missili europei, carri armati europei, io non sono fra questi". Lo ha detto il vice premier e ministro della Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a margine della visita ad Euroflora a Genova.

E una volta finita la guerra, ha aggiunto, "Conto che presto ci sia un incontro a tre Trump Zelensky e Putin, si mettano d'accordo e finisca la guerra", "conto di poter accompagnare tante imprese italiane sia in Ucraina per la ricostruzione che in Russia", ha aggiunto. "Si sono sentiti pochi minuti fa il ministro degli Esteri russo e il segretario di Stato americano quindi la trattativa sta andando avanti, conto che la guerra finisca e spero che a Parigi o Bruxelles nessuno si metta di traverso perché sarebbe drammatico, tornare ad avere canali diplomatici e buoni rapporti con la Russia a guerra finita sarà fondamentale".

Il vicepremier ha poi definito il riarmo Ue "una follia. Le centinaia di miliardi per comprare armi mi sembrano l'ultima delle cose utili e intelligenti da fare. La Lega è a favore di investire in sicurezza nazionale, quindi assunzione di forze dell'ordine, uomini e mezzi per difendere l'Italia e gli italiani. Eserciti europei, riarmi europei, debiti comuni europei per comprare carri armati in Germania sono una follia".

TMNews

Spagna, il blackout anche a Valencia durante il congresso del Ppe

Valencia (Spagna), 28 apr. (askanews) - Immagini da Valencia, alle prese con il vasto blackout che ha colpito la penisola iberica. Stazioni della metro chiuse, treni fermi, strade quasi deserte con i semafori spenti; a circolare solo tram e taxi che però non hanno collegamento per i pagamenti con il bancomat.

In città è presente anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani per un incontro con imprenditori italiani in Spagna e per il congresso del Partito popolare europeo (Ppe) a cui Forza Italia è affiliata.

Le autorità spagnole hanno reso noto che l'interruzione della

corrente elettrica, cominciata alle 12.32, potrebbe essere recuperata in 6-8 ore. Nel frattempo anche la Farnesina ha invitato i cittadini italiani nel paese iberico a non lasciare abitazioni e uffici e a evitare anche viaggi in auto.

TMNews

Mattarella: "La cultura ha forza immane, porta a dialogo e crescita"

Roma, 28 apr. (askanews) - "La bellezza e la cultura sono in cima alle tante preziose risorse di cui disponiamo nel nostro Paese. Ci deve rendere orgogliosi la circostanza che l'Italia sia il frutto di una intensa azione sviluppata sul piano del patrimonio culturale negli Stati preunitari. Azione che ha dato vita a una identità comune. Il nostro Paese è il suggestivo mosaico che conosciamo, stratificazione e testimonianza di tante storie e vicende, perché è stato pazientemente composto. La cultura ha una forza immane. Ci conduce sulla strada della conoscenza, del confronto, del dialogo, della crescita".

Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale una delegazione del Fai (Fondo per l'ambiente italiano) in occasione del 50esimo anniversario.

La cultura conduce quindi, ha aggiunto, "al rispetto delle identità di ciascuno, della costruzione di identità condivise e comuni. È quella che si chiama civiltà, che genera capitale sociale, incontro, pace, sviluppo, che unisce la nostra identità europea. Abbiamo bisogno di generazioni che sappiano trovare alimento nella storia da cui hanno origine e sappiano trovare la capacità di alzare l'orizzonte del nostro sguardo".

TMNews

Blackout anche in Portogallo, a Lisbona stazioni chiuse

Lisbona, 28 apr. (askanews) - Immagini da Lisbona, in Portogallo, interessata dal massiccio blackout che ha colpito il Paese e la vicina Spagna. Stazioni chiuse, treni cancellati, problemi di telefonia mobile e sulla rete internet, disagi all'aeroporto.

Il ministro portoghese per la Coesione territoriale, Castro Almeida, ha affermato che potrebbe essere dovuto a un attacco informatico ma il Centro nazionale di cybersecurity

(CNCS) portoghese ha affermato che, al momento, non

sono stati identificati indizi che suggeriscano un attacco del genere.

La Empresa Portuguesa de Àguas Livres (EPAL), che è responsabile dell'approvvigionamento idrico nella Grande Lisbona, ha informato inoltre che il blackout elettrico "potrebbe causare interruzioni dell'approvvigionamento idrico".

TMNews