
Molteni e lo Ius Scholae: "Problemi di sicurezza con una norma più lassista"

Nicola Molteni, sottosegretario leghista al ministero dell’Interno, si dice «esterrefatto» per il dibattito che si è innescato sulla cittadinanza e sul filo rosso che sembra unire Forza Italia al centrosinistra.
Onorevole cos’è che non la convince in tutto questa situazione?
«Trovo singolare che in un momento in cui i numeri dell’immigrazione (-64% di sbarchi; +20% di rimpatri) stanno dando ragione al governo, invece di mettere in risalto i risultati di una maggioranza che è ritornata a difendere i nostri confini, si pensi ad aprire un varco ideologico alla sinistra. Davvero non lo comprendo».
Secondo lei esiste un legame tra come viene concessa la cittadinanza e l’immigrazione?
«Ma certo. Le due cose non sono sganciate tra loro. Il nocciolo però è questo: è sbagliato dire che la cittadinanza aiuta l’integrazione. Non è vero. La cittadinanza deve essere la valorizzazione finale di un percorso e non può essere automatica, deve essere chiesta a meritata» (...)
Clicca qui, registrati gratuitamente a Libero e leggi l'intervista integrale di Fabio Rubini a Nicola Molteni
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
